100 likes | 217 Views
L’eBusiness nell’Operations Management. Andrea Rangone, Politecnico di Milano Bressanone, 19 settembre 2003 . eBusiness: l’evoluzione della letteratura internazionale.
E N D
L’eBusiness nell’Operations Management Andrea Rangone, Politecnico di Milano Bressanone, 19 settembre 2003
eBusiness: l’evoluzione della letteratura internazionale • I rapporti delle banche d’investimento (Goldman Sachs, Merril Lynch, Morgan Stanley, Lemhan Brother) e delle società di consulenza Società di ricerca specializzate N° di pubblicazioni Letteratura scientifica Banche di investimento e società di consulenza 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Anni • I report delle società di ricerca specializzate (Forrester, Gartner, Idc, ecc.) • La letteratura scientifica (riviste specialistiche, riviste disciplinari)
System Integrator /Consulenti Software/Technology Provider Azienda Utente Software/Technology Provider Nuovo Operatore Azienda Utente eBusiness: la letteratura internazionale • Due macro-filoni: • L’impatto delle nuove tecnologie sulle imprese (a livello di fonti del vantaggio competitivo, processi, organizzazione, sistemi di management) B.La nascita di nuovi operatori e nuovi servizi (eMarketplace, eCommerce Service Provider, Wireless Internet Service Provider, Wireless Application Service Provider, eProcurement Process Outsourcer, ecc.) B.La nascita di nuovi operatori e nuovi servizi (eMarketplace, eCommerce Service Provider, Wireless Internet Service Provider, Wireless Application Service Provider, eProcurement Process Outsourcer, ecc.)
A. L’impatto delle nuove tecnologie sull’impresa: i principali filoni della letteratura internazionale • B2b • eSourcing (aste, Rfx, …) • eProcurement (cataloghi Web, richiesta d’ordine, ….) • eSupply Chain Integration/Collaboration (data exchange, master data aligment, VMI, CPFR, ….) • eSelling (cataloghi Web, aste di vendita, order management, servizi pre/post-vendita..) • eCollaboration (collaborative design, data modelling, document/knowledge sharing,..) • B2c • eCommerce (multicanalità, aste online ….) • Logistica distributiva • CRM/WRM • eMarketing (eIdentity, eBrand, ePromotion, ecc.) • eServices (pre-vendita, post-vendita, …) • B2e • Intranet & Knowledge Management (document management, community) • Intranet & processi operativi (collaborative work, legacy integration, remote control, workflow, …) • Wireless Internet • Mobile applications su rete cellulare (SFA, FFA, M2M, Fleet Management, …) • Nomadic applications su WLan WiFi (Wireless operations, logistics, ecc.) e su Hot Spot pubblici (SFA, FFA, FM) • eBusiness & PMI (Distretti) • Asp e Outsourcing • B2b • B2c • B2e • Wireless Internet • eBusiness & PMI (Distretti) • Asp e Outsourcing
B. I nuovi operatori e i nuovi servizi: i principali filoni della letteratura internazionale • B2b • eMarketplace “ortodossi” • eSourcing/eProcurement Service Provider o Process Outsourcer • eSupply Chain Hub • B2c • eCommerce Service Provider e Mall • Comunità virtuali e portali • B2e • Asp (HR, SFA, …) • Mobile • Wireless Application Service Provider (WASP): servizi a valore aggiunto basati su tecnologie cellulari (SMS, MMS, Java, WAP, ecc.) • Wireless Internet Service Provider (WISP): connettività wireless a banda larga basata su reti WiFi
Supporto ai B2e processi operativi Mobile/Wireless Internet • Marketplace • Supply Chain Hub • eProcurement/eSourcing • provider/outsourcer eSCI/Collab. B2b eProcurement eSourcing Mobile/Wireless Internet B2b eCollaboration B2e Knowledge Management Mobile/Wireless Internet B2b eSelling B2c eCommerce • eCommerce Service • Provider / Mall Mobile/Wireless Internet eBusiness: tematica trasversale rispetto ai “tradizionali” filoni dell’Operations Management eBusiness Impatto sulle imprese Nuovi operatori e nuovi servizi Filoni Operations Management Operations Management Supply Management New Product Development Distribution Management
eBusiness: alcune criticità della Ricerca • Elevato tasso di innovazione delle tecnologie abilitanti, sia a livello di applicazioni che a livello di reti • Scarse conoscenze sulle reali potenzialità e sui limiti delle nuove tecnologie e applicazioni: Intranet, eProcurement, WiFi, ecc. • Limitata base empirica e scarse esperienze “temporalmente” significative • Necessità di una visione sistemica dell’infrastruttura ICT, fortemente integrata a business e operations strategy • Necessità di un approccio multi-disciplinare
Gli Osservatori permanenti di eBusinessdella Scuola di Ingegneria Gestionale,Politecnico di Milano Obiettivi • Studiare criticamente l’impatto delle nuove tecnologie Internet sulle imprese, sulle filiere e sulla competizione, con una specifica attenzione ai nuovi comparti nascenti • Comprendere puntualmente ciò che accede Italia e leggerlo in relazione sia alle specificità del nostro Paese sia allo scenario internazionale • Razionalizzare la realtà che si osserva per tratteggiare linee-guida che possano esser utili alle imprese Approccio metodologico • Studio approfondito di molteplici casi attraverso interviste dirette al management • Approccio prevalentemente qualitativo, ma a volte anche quantitativo (dimensione di mercato, censimento operatori) • Approccio multidisciplinare (strategia, operation, organizzazione, tecnologia, ….) Ambiti • eCommerce B2c • B2b • Intranet • Mobile services • Wi-Fi • ASP e ICT outsourcing • PMI e nuove ICT
I trend attesi • Crescita del ruolo della Ricerca accademica … a patto di un maggiore “radicamento” empirico • Maggiore “internalizzazione” della Ricerca sull’eBusiness nei rispettivi filoni disciplinari … ma …. • … necessità di approccio sistemico e interdisciplinare • Splendido ambito di Ricerca per giovani desiderosi di studiare l’innovazione e il cambiamento! • Splendido ambito di Ricerca per giovani desiderosi di studiare l’innovazione e il cambiamento!
L’eBusiness nell’Operations Management Andrea Rangone, Politecnico di Milano Bressanone, 19 settembre 2003