1 / 6

Le quaestiones perpetuae

Le quaestiones perpetuae. Carattere inquisitorio : il magistrato cita l’accusato a comparire ad una certa data dinanzi ad un’assemblea informale del popolo specificando imputazione e pena proposta; Istruzione del processo : - quaestores ;

ward
Download Presentation

Le quaestiones perpetuae

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le quaestiones perpetuae

  2. Carattere inquisitorio: il magistrato cita l’accusato a comparire ad una certa data dinanzi ad un’assemblea informale del popolo specificando imputazione e pena proposta; Istruzione del processo: - quaestores; - tribuni della plebe; - duumviri perduellionis (perduellio flagrante); L’imputato fornisce garanti (vades) per evitare la detenzione preventiva; Carattere accusatorio: attivabile da qualsiasi cittadino; Composizione: - consoli/ pretore presidente; - collegio di giurati; Postulatio: richiesta al magistrato della legittimazione ad accusare; divinatio per scelta accusatore in caso di pluralità; Nominis delatio: presentazione formale dell’accusa e giuramento di non promuovere l’accusa solo per recare danno all’accusato; Iudicia populi - Quaestiones perp.

  3. Anquisitio (fase istruttoria) 3 adunanze per audizione: Accusa; Difesa; Testimoni; - Il magistrato formula l’accusa e propone la condanna al popolo; Trinundinum; Quarta accusatio: richiesta finale del magistrato; Sentenza del popolo. Nominis receptio: accettazione dell’accusa da parte del magistrato; Costituzione della giuria; Dibattito: -orationes dell’accusatore; - orationes dell’accusato; - testimoni; Ampliatio: rinnovazione del dibattito; Comperendinatio: divisione obbligatoria del dibattimento in due fasi; Sentenza della giuria (pena predeterminata dalla lex istitutiva).

  4. Quaestiones extraordinariae: • 186 a.C.: repressione dei Baccanali; • 184, 180, 152 a.C.: processi di veneficio; • 138 a.C.: procedura per avvenimenti nella Sila; • 132 a.C.: persecuzione seguaci di Tiberio Gracco.

  5. Quaestiones perpetuae: • 171 a.C. L. Canuleio: pena del simplum; • 149 a.C. lex Calpurnia: tribunale stabile per casi di concussione, presidenza al praetor peregrinus; giuria di senatori; • 123-122 a.C. lex Acilia repetundarum:in duplum; presidenza al praetor de repetundis; giuria di cavalieri; • 106 a.C. lex Servilia Coepionis: trasferimento parziale ai senatori delle giurie; • 104 a.C. lex Servilia Glauciae: giuria de repetundis ai cavalieri; • 91 a.C. lex Livia: giuria di senatori e cavalieri; • 81 a.C. lex Cornelia iudiciaria: giurie di senatori;

  6. 70 a.C. lex Aurelia iudiciaria: giurie 1/3 senatori, 1/3 cavalieri, 1/3 tribuni aerari • 44 a.C. lex Iulia: giurie a senatori e cavalieri

More Related