1 / 31

Il primo dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo 1919-1922 (libro da pag. 154 – U 8)

Il primo dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo 1919-1922 (libro da pag. 154 – U 8). Il dopoguerra. La crisi del dopoguerra fu dura in tutta Europa e anche in Italia Motivi economici Motivi sociali Motivi politici interni Motivi di politica estera (vittoria mutilata).

vern
Download Presentation

Il primo dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo 1919-1922 (libro da pag. 154 – U 8)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il primo dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo1919-1922(libro da pag. 154 – U 8)

  2. Il dopoguerra • La crisi del dopoguerra fu dura in tutta Europa e anche in Italia • Motivi economici • Motivi sociali • Motivi politici interni • Motivi di politica estera (vittoria mutilata)

  3. Motivi economici La situazione economica italiana nel 1918 è molto critica • Troppe spese per la guerra: aumento debito pubblico • Inflazione (aumento prezzi beni prima necessità) • Difficoltà nella riconversione industriale • Forte divario economico: • ► rottura degli equilibri sociali grande ricchezza di pochi – povertà delle masse popolari

  4. I problemi sociali • A questi problemi economici si legano anche molti problemi sociali • La difficoltà nella riconversione industriale porta disoccupazione e • difficile reinserimento dei reduci di guerra nel sistema produttivo • delusione per le promesse tradite (divisione delle terre)

  5. I sindacati • La difficile situazione sociale provoca una grande crescita sindacale • Aumentano gli iscritti (v.grafico) • Aumentano soprattutto le giornate di sciopero

  6. La situazione politica: partiti vecchi e nuovi • Il 1919 è un anno cruciale per la politica • Nasce il Partito Polare di Don Sturzo • I cattolici entrano così ufficialmente sulla scena politica con un loro partito • Programma: riforma agraria (appoggio ai ceti rurali contro avanzata del socialismo), voto alle donne,

  7. La crisi del Partito Socialista • Esso è ancora diviso al suo interno tra 1921: nasce il partito comunista di Gramsci e Bordiga

  8. Fasci di combattimento (poi fascismo) • Marzo 1919 palazzo in Piazza S. Sepolcro a Milano • Programma: • Repubblica • Suffragio femminile • Riduzione giornata lavorativa (8 ore) • Nazionalismo • Ricorso alla violenza (incendio alla sede dell’Avanti)

  9. Scioperi e scioperanti

  10. Il biennio rosso: 1919 - 1920 • Anni di forti tensioni sociali: • Moti contro il carovita, poi … • Scioperi e occupazione delle fabbriche in risposta alla serrata degli industriali nel triangolo Torino – Milano – Genova ( PSI - sindacati FIOM) • Scioperi e occupazione delle terre (braccianti del centro nord e anche sud), sostenuti dal PPI (Leghe bianche) • Richieste: riduzione giornata lavorativa, aumenti salariali, divisione del latifondo

  11. I successi degli scioperi • 1920: ritorno di Giolitti • Aumenti salariali (anche se non tali da coprire l’inflazione) • Giornata lavorativa di 8 ore • Solo il ceto medio non trae vantaggi

  12. Riassumendo…

  13. Il ceto medio • Militari, impiegati, studenti, commercianti furono i + danneggiati dall’inflazione • I troppi scioperi facevano temere una svolta bolscevica • Da qui il risentimento verso i socialisti accusati di disfattismo • Delusione per la “Vittoria mutilata”

  14. La “Vittoria mutilata” • Fu il cavallo di battaglia del Nazionalismo • Orlando venne accusato di debolezza per non aver preso la Dalmazia • Nel 19 D’Annunzio occupa Fiume • L’anno dopo Giolitti firma il Trattato di Rapallo che consegna all’Italia solo Zara • Fiume diviene Stato libero e D’Annunzio è scacciato con la forza

  15. Gli interventi in campo economico • Per uscire dalla crisi Giolitti propone

  16. Conseguenze • Qs. interventi non vennero accettati tranquillamente • Le classi colpite fecero ricadere la colpa sui movimenti operai • Approfitta del malcontento Mussolini che comincia a proporre una svolta autoritaria

  17. Il movimento fascista • Autunno 1920: nascono le squadre d’azione fasciste (le “squadracce”) • Operano nelle campagne del Nord Italia • Sono finanziate dai proprietari terrieri per piegare i sindacati che avevano ottenuto grossi successi • Hanno come obbiettivo le sedi e le personalità del PSI e dei sindacati

  18. Le reazioni del governo* • L’appoggio ai fascisti fu dapprima solo degli agrari e della piccola borghesia • Col tempo le azioni si fecero + numerose e anche clamorose (occupaz.di Bologna) • Il governo non intervenne mai con la forza • Anche Giolitti in fondo sperava di piegare così il movimento socialista • Questo fu l’errore storico del liberalismo

  19. Consuntivo del governo Giolitti

  20. Le elezioni del ‘21 • Blocchi nazionali: liberali e fascisti • Il piano di Giolitti di far scontrare gli opposti estremismi per trarne vantaggio fu bocciato dagli elettori • Popolari e socialisti mantengono i seggi • Compaiono per la1°volta 35 deputati fascisti, eletti nelle liste liberali • I liberali hanno un forte calo

  21. Il nuovo quadro politico • In 1 anno si susseguono 3 governi di coalizione debolissimi: Bonomi e Facta (1-2) • Giolitti tenta di allargare la maggioranza ai fascisti • Turati cerca invece un patto storico che unisse Popolari e socialisti che insieme avevano la maggioranza in Parlamento Bonomi Turati Facta

  22. Il Partito Fascista • Vista la crisi politica Mussolini decide di trasformare il movimento in partito • Il programma era di chiara matrice conservatrice:

  23. La Marcia su Roma • Con un programma così conservatore Mussolini potè trattare il suo ingresso al Governo • Mentre trattava con Giolitti pensava al golpe • Nel congresso di Napoli del 22 si forma il quadriunvirato (Balbo, De Bono, De Vecchi e Bianchi) con compiti insurrezionali • Il 28 ottobre del 22, le Camicie Nere armate marciano su Roma

  24. Il governo fascista* • Il 1° ministro Facta propone al re lo stato d’assedio • Vittorio Emanuele III temendo spargimenti di sangue lo nega • Anzi dà l’incarico a Mussolini di formare il governo • Nasce il 1°governo Mussolini frutto di una coalizione di nazionalisti, fascisti, liberali e popolari

  25. Mussolini e i suoi “alleati” • Chi sostiene per i primi anni il governo di Mussolini?

  26. Chi ha sbagliato? • Secondo lo storico Chabod in diversi • Giolitti che pensava di riportare nella legalità i picchiatori di Mussolini • Il re che non pose lo stato d’assedio • I popolari che sostennero il 1° governo Mussolini • I massimalisti del PSI che impedirono l’unica alleanza che avrebbe potuto fermare il Fascismo, quella coi popolari

More Related