200 likes | 424 Views
E- Government. Tesina di: Valentina Minicozzi Matricola 0164044 Corso di Fondamenti di Informatica Prof. G. Cosentino. Che Cos’è E- Government ?. Processo di informatizzazione della pubblica amministrazione. Nasce tra il 23 e 24 Marzo del 2000 a Lisbona quando il Consiglio Europeo
E N D
E-Government Tesina di: Valentina Minicozzi Matricola 0164044 Corso di Fondamenti di Informatica Prof. G. Cosentino
Che Cos’è E-Government? Processo di informatizzazione della pubblica amministrazione Nasce tra il 23 e 24 Marzo del 2000 a Lisbona quando il Consiglio Europeo si riunisce per concordare un nuovo obiettivo strategico per il passaggio ad una società più dinamica e competitiva Riduce l’impatto burocratico facendo risparmiare su costi e tempi La traduzione più fedele di e-government sarebbe: amministrazione elettronica, senza carta
E-government per le pubbliche amministrazioni e le imprese Modernizzazione delle procedure, riducendo i tempi della burocrazia Canale di contatto e comunicazione tra lo Stato e il cittadino attraverso internet Si indica tramite il cosiddetto G2B, ovvero il Government to Business. Le imprese possono richiedere il rilascio di autorizzazioni di tipo sanitario, commerciale, edilizio, artigianale, di servizi, possono pagare on-line. Si pone come supporto allo sviluppo delle imprese
Situazione in Italia CNIPA (Centro Nazionale Informatica della Pubblica Amministrazione), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), UPI (Unione Province Italiane), UNCM (Unione Nazionale Comuni Italiani), tutte associazioni nate per collaborare tra loro Lotta contro l’analfabetismo informatico Progetto People per lo sviluppo di E-Government in ogni zona d’Italia Tentativi di semplificare ed innovare i rapporti tra le Pubbliche Amministrazioni Locali e il cittadino, cercando di eguagliare gli standard europei e mondiali
Posta elettronica Certificata UTILE: perchè ti consente di svolgere numerose pratiche GRATIS: attivazione gratuita della casella di posta SICURA: poiché è certificata COMODA: strumento semplice e immediato
Sicurezza Posta Certificata Limitazione delle comunicazioni Antivirus Canali di trasmissione sicuri Limitazione dell’uso improprio
Decreti Posta Certificata L'utilizzo della PostaCertificat@ avviene ai sensi del Codice dell'Amministrazione Digitale ed è aderente al Regolamento sulla Posta Elettronica Certificata DPR 11 febbraio 2005, n. 68 ed alle Regole Tecniche di cui al Decreto Ministeriale 2 Novembre 2005.
Gestione Informatizzata dello Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) Non è necessaria installazione di software Accesso ai diversi comuni Gestisce il procedimento autorizzato delle pratiche dello sportello unico dalla nascita alla conclusione L’area riservata alla gestione interna dell’amministrazione è protetta da un protocollo di sicurezza per gli accessi riservati Grande opportunità di cui si può beneficiare per l’esercizio della propria attività di libero professionista.
WEB 2.0 Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l'utente Vengono usate tecnologie di programmazione particolari e permette quella che è la partecipazione dal “ basso” da parte dei cittadini proponendo una condivisione delle informazioni e delle conoscenze L'informazione è subito disponibile e a beneficio dalla comunità
Social Network Si definiscono "social network sites" quei servizi web che permettono: la creazione di un profilo pubblico o semi-pubblico, l’articolazione di una lista di contatti, la possibilità di scorrere la lista di amici dei propri contatti. Attraverso ciò, questi servizi permettono di gestire e rinsaldare online amicizie preesistenti o di estendere la propria rete di contatti oppure essere osservati e studiati da un proprio datore di lavoro