220 likes | 547 Views
ATTIVITA’ FISICA. LA STORIA. COS’E’ L’ATTIVITA’ FISICA?. CURARE MENTE E CORPO CON IL MOVIMENTO. L’ ATTIVITA’ FISICA FA BENE A TUTTI?. SI PERCHE’ COMBATTE LA SEDENTARIETA’. PERCHE’ I CARDIOPATICI DEVONO FARE ATTIVITA’ FISICA?.
E N D
COS’E’ L’ATTIVITA’ FISICA? CURARE MENTE E CORPO CON IL MOVIMENTO
L’ ATTIVITA’ FISICA FA BENE A TUTTI? SI PERCHE’ COMBATTE LASEDENTARIETA’
PERCHE’ I CARDIOPATICI DEVONO FARE ATTIVITA’ FISICA? • Riduce la probabilità di altri episodi cardiaci • Migliora la qualità di vita • Aumenta la resistenza • Dà una sensazione di benessere
COSA SI INTENDE PER RIABILIAZIONE CARDIOLOGICA • Recupero psicologico • Recupero FISICO • Recupero sociale
PERCORSO RIABILITATIVO • Riabilitazione in ricovero (clinica-ospedale) • Riabilitazione ambulatoriale(clinica-ospedale) • Riabilitazione di mantenimento (in centri organizzati)
RIABILITAZIONE AMBULATORIALE • Durata: 2-3 mesi • Frequenza: tri/bisettimanale • Controllo: PA , FC e telemetria
CONTROLLO PA, FC E TELEMETRIA • Il controllo dei parametri cardiaci avviene seguendo un protocollo stabilito dall’equipe di riabilitazione • La misurazione della PA e della FC è in relazione allo sforzo cardiovascolare ed al carico di lavoro • La telemetria viene utilizzata per il controllo costante della FC durante l’esercizio
GLI ESERCIZI IN RIABILITAZIONE AMBULATORIALE • Esercizi a corpo libero • Esercizi con piccoli attrezzi • Esercizi con grandi attrezzi • Esercizi al tappeto • Cyclette • Esercizi di raffreddamento o recupero, di respirazione
OBIETTIVI DELL ’ATTIVITA’ FISICA IN RIABILITAZIONE AMBULATORIALE • Conoscere, misurare e raggiungere la propria FC allenante (target) • Controllo dei fattori di rischio • Stabilizzazione della PA, della respirazione, sensazione della fatica • Autovalutazione della sintomatologia: capogiri, dolori toracici e/o anginosi, dolori muscolo-scheletrici e osteo-articolari
ATTIVITA’ FISICA DI MANTENIMENTO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA • Camminare a passo veloce 30 ’- 45’ • Cyclette da 25 a 50 watt ( ben tollerato) 30’ - 45’ • Nuoto a crawl o a rana, camminare in acqua per 30’- 45’ • N.B. Controllare sempre la propria FC evitando di superare il proprio valore massimale
ATTIVITA’ FISICA DI MANTENIMENTO NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO • Attività di interval training: 2-6 minuti d’esercizio a bassa intensità intervallato da periodi di 1 - 2 minuti di riposo o di attività a basso costo energetico 3 - 5 volte alla settimana Camminare, bicicletta, esercizi a corpo libero per un totale di 30 minuti
QUALE TIPO DI ATTIVITA’ FISICANON FA BENE • Sollevare pesi superiori ai 20 kg • Spingere la macchina in panne • Eseguire sforzi molto intensi e prolungati nel tempo • Superare la propria FC allenante durante l’esercizio fisico
PER QUANTO TEMPO E QUANTE VOLTE • almeno 3 volte alla settimana (30’- 45’) • 10’ riscaldamento • 20’-30’ attività • 5’ raffreddamento
COME SI RESPIRA ? • Prendere l’aria con il naso ( inspirazione) • Aria calda • Aria umida • Aria pulita • Soffiare l’aria dalla bocca (espirazione)
COSA CONTROLLARE Frequenza cardiaca di allenamento Fatica leggermente faticosa
ATTENZIONE AI SINTOMI • DOLORE AL TORACE • SUDORAZIONE FREDDA • ECCESSIVO AFFANNO RISPETTO ALLO SFORZO • AUMENTO DEI BATTITI CARDIACI OLTRE LA FREQUENZA DI ALLENAMENTO • NON DIMENTICARE TRINITINA O CARVASIN
RICORDARE CHE • Fare attività fisica 2 ore dopo i pasti • Evitare le ore troppo calde o troppo fredde • Portare con sé una piccola bottiglia d’acqua • Non dimenticare il telefono cellulare • Evitare di fare attività fisica se non si è in perfetta forma
TEST • COS’E’ LA FREQUENZA CARDIACA ALLENANTE ? • A COSA SERVE LA FREQUENZA CARDIACA ALLENANTE? • QUALE FATTORE DI RISCHIO SI COMBATTE ATTRAVERSO L’ATTIVITA’ FISICA? • QUALE TIPO DI ESERCIZIO FA BENE? • COME SI RESPIRA?