1 / 9

LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica

Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE. LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica. 1. L. N ° 99 Luglio 2009 Art . 37. DLgs. N°115/2008. Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Agenzia Nazionale per

tynice
Download Presentation

LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica 1

  2. L. N ° 99 Luglio 2009 Art. 37 DLgs. N°115/2008 Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica UFFICIO BRUXELLES UFFICI TERRITORIALI 5 LABORATORI ITC 9 CENTRI RICERCA FISSIONE NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE DAFISSIONE TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA BIOTECNOLOGIE TECNOLOGIEAVANZATE PER l’ENERGIA E L’INDUSTRIA

  3. SCHEMA ATTIVITA DEL PROGETTO RICERCA Progetto ENEA TEAM ITALIANO ANALISI TERRITORIO TRASFERIMENTO Pubblico Privato COMUNI Sindaci Amministratori Impianto = “Attività” produce un servizio al cittadino ma consuma Promuovere efficienza energetica Conoscenza Competenza CAMBIAMENTI Comportamentali tecnologici economici IMPIANTO EFFICIENTE E SOSTENIBILE 3

  4. OBIETTIVI TRASFERIMENTO E APPLICAZIONE Ridurre consumi energia elettrica impianti IP Promuovere riqualificazione impianti Definire percorsi standardizzati - Modello MIPE Creare punto di confluenza Instradare e supportare i Comuni italiani 800 Contatti

  5. SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SMART CITY TRA LE VOCI M AGGORI DELLA SPESA ENERGETICA PRESENZA TECNOLOGIE EFFICIENTI SUL MERCATO CITTA’ SOSTENIBILE A 360 GRADI PRESENZA COMPETENZE PER APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE TESORETTO DEI COMUNI MOTORE SVILUPPO TECNOLOGICO ECONOMICO E SOCIALE ALTO POTENZIALE RISPARMIO ENERGETICO - 30% - 40% - 50 % STRUTTURA IMPIANTO = ELEMENTO AGGRGEGAZIONE NUOVA CLASSE TECNOLOGIE SETTORE FUNZIONALE - GESTIONE UNITARIA SERVIZIO - CONOSCENZA PUNTUALE IMPIANTO STRUTTURA IMPIANTO = PIATTAFORMA IDEALE INTEGRAZIONE SERVIZI PUBBLICA UTILITA

  6. PERCORSO EFFICIENZA Un percorso in salita per una bolletta in discesa Arrivo Controllo gestione manutenzione Progetto Preliminare Bando Gara Audit energetico Messa a norma Pric Riscatto Rete Acquisizione di competenza da parte dei Comuni Modello Sperimentale Audit Energetico Linee Guida Economico Finanziarie sperimentali Acquisizione competenza conoscenza Impianto IP Partenza

  7. Prodotti Lumiere 2012 2010-11 Modello Sperimentale Audit Energetico Modello di audit energetico Linee Guida Economico Finanziarie sperimentali Linee Guida Economico Finanziarie Linee Guida Valutazione stato consistenza impianti Linee Guida Per la redazione Bandi di riqualificazione impianti IP Metodologia per la redazione schematizzata dei Pric Software di autodiagnosi eff. Energetica Conseguibile (PP)

  8. ENEA Ricerca di Sistema Progetto Lumiere

  9. Grazie per l’attenzioneNicoletta Gozo - Coordinatrice Progetto Lumiere

More Related