1 / 13

HUMANITAS GAVAZZENI

HUMANITAS GAVAZZENI. Dipartimento di Chirurgia Responsabile dr. R. Sacco U.O. di chirurgia generale Team multidisciplinare per il trattamento dell’obesità grave. BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE SOLTANTO IN CASI SELEZIONATI.

tyler
Download Presentation

HUMANITAS GAVAZZENI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. HUMANITAS GAVAZZENI Dipartimento di Chirurgia Responsabile dr. R. Sacco U.O. di chirurgia generale Team multidisciplinare per il trattamento dell’obesità grave BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE SOLTANTO IN CASI SELEZIONATI XXIV Congresso Nazionale ACOI - Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  2. CLASSIFICAZIONE OBESITA’ • normalità BMI < 25 • sovrappeso BMI 25 - 30 • obesità BMI 30 - 40 • obesità grave BMI 40 - 50 • superobesità BMI > 50 OSAS Ipertensione arteriosa Malattie cardiovascolari Dislipidemie gravi Patologia da carico Malattie metaboliche Disturbi psicologici • abolire il termine “obesità patologica” • utilizzare il termine “obesità complicata” da fattori di comorbosità HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  3. INDICAZIONI CHIRURGICHE in linea con Consensus Conference NIH (National Institutes of Health) SICOB (Società Italiana Chirurgia Obesità) • valore di BMI (obesità grave e superobesità, obesità complicata); • almeno tre tentativi di dimagramento con trattamenti • dietologici e/o farmacologici senza risultati duraturi; • età compresa fra i 18 ed i 55 anni • (+/- 5 in presenza di comorbosità); • assenza di patologie endocrinologiche o metaboliche primarie; • assenza di patologie psichiatriche maggiori • (psicosi o depressioni gravi). HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  4. Criteri di selezione dell’intervento bariatrico • riduzione ponderale e mantenimento del peso • riduzione delle condizioni morbose associate dipendenti o • aggravanti l’obesità • complicanze specifiche e loro gestibilità • effetti collaterali all’intervento • tasso di reintervento per complicanze a distanza • impegno ed importanza del follow-up risultante di tutto ciòQUALITA’ DELLA VITA HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  5. Criteri di scelta chirurgica gastrorestrittiva BGR • valutazione psicologica • - colloquio clinico semistrutturato • - test SCL-90 (valutazione personalità) • - test MMPI-2 (valutazione personalità) • - test EDI-2 (disturbi comportamento alimentare) • valutazione nutrizionale-dietologica • - diario alimentare protratto per un mese • - colloqui mirati sulle abitudini alimentari • - monitoraggio bio-umorale • valutazione clinica: • - BMI • - età • - tipo di obesità – parametri antropometrici • - presenza di comorbosità • - compliance a nuovi regimi alimentari HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  6. 820bendaggi gastrici regolabili VLS 157 palloncini endogastrici 24 by-pass bilio-intestinali VLS 2 diversioni bilio-pancreatiche VLS 1 by-pass gastrico VLS 1 gastroplastica verticale VLS Nostra esperienza (maggio 1998 – maggio 2005) 820 Bendaggi gastrici regolabili VLS di cui 124 superobesi 72,1 % F - 27,9 % M Età media 39,3 ( 18-65 ) BMI medio 43,6 ( 33-84,6 ) PEW 108% Peso medio 120,6 ( 84-226 ) Tasso di comorbosità: 79,8% HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  7. Follow-up (team multidisciplinare) 1° e 3° MESE Visite di CHIRURGO, DIETISTA, PSICOLOGA e FISIATRA visite ambulatoriali per controllo metabolico, calo ponderale ed eventuale gonfiaggio rx guidato del band 6°, 12°, 18° MESE e al bisogno Visite di CHIRURGO, DIETISTA, PSICOLOGA e FISIATRA visite ambulatoriali per controllo metabolico, calo ponderale e valutazione fisiochinesiterapica all’ ANNO ed ai CONTROLLI SUCCESSIVI ANNUALI Valutazione POLISPECIALISTICA ambulatoriale per rivalutazione clinica e strumentale ( Esami ematochimici, ecografia addominale, EGDS ) Eventuale valutazione del CHIRURGO PLASTICO per modellamenti. Follow-up a 3 anni del 97,8%, a 5 anni dell’89,7% HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  8. Valutazione efficacia del trattamento con BGR • valutazione del rapporto con il cibo, con il • proprio corpo e delle relazioni interpersonali • - questionario autovalutativo dei cambiamenti • - colloquio clinico • - somministrazione questionari psicometrici per • valutazione comparata • valutazione nutrizionale-dietologica del comportamento • alimentare in termini quali/quantitativi • - diario alimentare: valutazione della gestione dell’alimentazione • - colloquio dietologico • valutazione clinico/chirurgica: • - calo ponderale (BMI e PEWL) e suo mantenimento • - risoluzione o miglioramento fattori di comorbosità • - incidenza delle complicanze e loro gestione • - tasso di reintervento HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  9. Risultati in relazione al BMI Risultati in relazione al body weight excess loss PEWL HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  10. VARIAZIONE PARAMETRI Risoluzione dei sintomi legati alla OSAS nel 90,5% dei pazienti già al 3° mese Abbandono della nCPAP nel 100% al 6° mese HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  11. Criterio di valutazione psicometrica Valutazione % dal 1° al 4° anno nei superobesi HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  12. COMPLICANZE Globale 820 pz Obesi BMI < 50 696 pz Superobesi BMI > 50 124 pz Decesso (nei 30 gg dopo la dimissione) 1 (0,12%) - 1 (0,80%) Dilatazione tasca - reintervento - terapia conservativa 29 (3,48%) 16 (1.92%) 13 (1,56%) 25 (3,50%) 4 (3,20%) Erosione e Migrazione intragastrica 9 (1,08%) 6 (0.84%) 3 (2,40%) Slippage 2 (0,24%) 2 (0,28%) - Malposizione band 1 (0,12%) - 1 (0,80%) Laparocele in sede di port 1 (0,12%) 1 (0,14%) - Complicanze port (rotazione, infezione…) 17 (2,04%) 10 (1,40%) 7 (5,60%) Lesioni viscerali peroperatorie 1 (0,12%) 1 (0,14%) - Rimozione band - 3 per dilatazione tasca - 9 per migrazione intragastrica - 2 per ipocinesia esofagea - 2 slippage - 5 per rottura BG 21 (2,52%) 3 (0,36%) 9 (1,08%) 2 (0,24%) 2 (0,24%) 5 (0,63%) 16 (2,24%) 3 (0,42%) 6 (0,84%) 1 (0,14%) 2 (0,14%) 4 (0,56%) 5 (4,00%) - 3 (2,40%) 1 (0,80%) - 1 (0,80%) Esofagite di 2°-3° grado documentata EGDS a 2 anni 45 (5,40%) 35 (4,90%) 10 (8,00%) HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

  13. CONCLUSIONI resta ancora da concordare se il solo controllo ponderale sia il vero parametro per definire il vero successo di un trattamento bariatrico. • se consideriamo la qualità della vita del paziente un criterio più ampio, l’intervento gastrorestrittivo con BGR è proponibile in quasi tutti i casi ma solo se preceduto da criteri selettivi accurati e se si dispone di un completo sistema organizzativo di follow-up multidisciplinare. • le reali limitazioni ad un BGR sembrano essere riferibili sostanzialmente alla mancata compliance del paziente a nuovi regimi alimentari, piuttosto che a rigidi parametri antropometrici. HUMANITAS GAVAZZENI XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005

More Related