1 / 20

La raccolta e l'utilizzo dei dati del Bilancio Sociale

La raccolta e l'utilizzo dei dati del Bilancio Sociale. L'esperienza di Autostrade per l'Italia. MILANO 15 aprile 2008. Autostrade per l'Italia nel Gruppo Atlantia. Società di servizi di TLC. Sviluppo estero. Società concessionarie autostradali.

Download Presentation

La raccolta e l'utilizzo dei dati del Bilancio Sociale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La raccolta e l'utilizzo dei dati del Bilancio Sociale L'esperienza di Autostrade per l'Italia MILANO 15 aprile 2008

  2. Autostrade per l'Italia nel Gruppo Atlantia Società di servizi di TLC Sviluppo estero Società concessionarie autostradali Società di progettazione,manutenzione e fornitura di servizi di supporto al business Perimetro di riferimento per il reporting

  3. Autostrade per l'Italia: la rete in concessione Progettazione, costruzione e Gestione della rete in concessione (3.413 Km) • La rete del Gruppo collega: • 60 Province • 15 Regioni • 12 Aree metropolitane • 1400 Centri urbani • 260 Stazioni ferroviarie • 19 Aeroporti • 26 Porti

  4. 1997: primo Rapporto di sostenibilità 2004: avanzamento del modello di reportistica 2005: progetto di integrazione con il Bilancio consolidato 2007: ulteriore avanzamento del modello Il Bilancio di Sostenibilità di Autostrade per l'Italia • Il percorso

  5. Il Bilancio di sostenibilità 2007 è in fase di editing Evento di comunicazione previsto a giugno Impostazione “triple bottom line” Standard GRI/G3 Sforzo di avanzamento rispetto agli indicatori richiesti dalle agenzie di rating Benchmark nel proprio settore L'edizione 2007 del Bilancio di Sostenibilità • Informazioni sull’edizione 2007 del documento

  6. DIREZIONE OPERATIVA DIREZIONE DI STAFF FUNZIONE UNITA’ ORGANIZZATIVA MICROSTRUTTURE Strutture aziendali coinvolte nel processo di raccolta dati Presidente Prof. Gros Pietro Auditing Interno Marketing Amministratore Delegato Ing. Castellucci Risk Management e Controllo Interno Rapporti Istituzionali Direzione Centrale Risorse, Sviluppo Organizz.e Qualità Direzione Sourcing e Tecnica Esercizio Direzione Commerciale Direzione Nuove Opere Direzione Amministrazione, Pianific. e Finanza Politiche Infrastrutturali e Studi di Settore Comunicazione e Immagine Controllo di Gest. Pianific.Operativa Project Manager Aree di Servizio Ambiente,Collaudi Relazioni Industriali Normative e Sicurezza Lavoro Manutenzione e Standard di Paviment. E Barrie. Servizi Tecnici Corporate Finance and Investor Relations Politiche di Sviluppo e Studi di Settore Rapporti con i Media Sviluppo Risorse Umane Tutela Ambientale Unità organizzativa dedicata alle politiche di CSR (8 risorse umane) Organizzazione e Gestione Esercizio Qualità Sviluppo Manag. e Progetti di comunicazione Iniz. di Resp. sociale Formazione Comunicazione interna Società concessionarie autostradali controllate Direzioni di tronco Organizz. e Gest. Holding, Nuove Opere, ……

  7. Articolazione del Progetto Ricezione dei contributi Pubblicazione Report Commitment Vertice+ Comitato competente Stesura Bilancio e 2° verifica KPMG Approvazione CDA ASPI Incarico KPMG Richieste dati 1° verifica KPMG 16.10. 07 nov. 07 dic. 07 feb 08 14 mar 08 da apr 08 gen 08 • Definizione perimetro e indice del documento • Griglia dei dati e delle informazioni • Redazione prima bozza, con il supporto di: • Holding e vertici • Direzioni aziendali • Direzioni di Tronco • Controllate • Consulenti • Circolazione prima bozza • Revisioni e integrazioni necessarie • Relazione KPMG • Attribuzione del rating conseguito • Editing finale e strategia di comunicazione

  8. Criticità emerse La raccolta e l'utilizzo dei dati • Alcuni indicatori riferiti alla sola Autostrade per l’Italia S.p.A: nel 2008 sarà necessario attivare incontri con le sedi territoriali e le società controllate • Difficoltà nel raccogliere gli obiettivi quantitativi per il 2008 e per gli anni successivi (elemento di criticità segnalato da alcune agenzie di rating) • Si è ridotto, ma persiste il gap, tra ciò che è il reale impegno aziendale nella CSR e ciò che è percepito in termini di immagine, percezione (esempio: articoli di stampa riflettono un disagio generalizzato, piuttosto che elementi di effettiva criticità nel business)

  9. Riclassificazione dei dati di contabilità economica aziendale, per quantificare l’impegno sociale e ambientale dell’azienda Impostazione di un sistema di contabilità fisica ambientale La raccolta e l'utilizzo dei dati • Punti di forza • Le due operazioni sono state funzionali all’introduzione di • nuovi indicatori nel processo di rendicontazione

  10. Categorie di spesa/investimento Riclassificazione dati Livelli di Aggregazione dei dati: approccio bottom-up SPESE/INVESTIMENTI in: Sicurezza - Fluidità - Accessibilità - Servizi al cliente - Aria, acqua suolo Rumore - Energia - …… MACROCategorie Obiettivo 2° livello di Aggregazione 1° livello di Aggregazione Centri di acquisizione dati Voci elementari di spesa

  11. Categorie di spesa/investimento Voci elementari di spesa Riclassificazione dati MACROCategorie Obiettivo

  12. Riclassificazione dati • Output del processo di riclassificazione dei dati

  13. Criticità: Rigidità del sistema informatico aziendale rispetto ai nostri obiettivi di riclassificazione. Esempi: Barriere Pavimentazioni Lavori in appalto Soluzioni: Spinta all’evoluzione del sistema informatico aziendale verso un modello che include finalità di CSR. Allo stato attuale: Stime parametriche Criterio della prevalenza Riclassificazione dati • Difficoltà emerse nel processo di riclassificazione dei dati

  14. Sistema di contabilità ambientale • Nuovo modello di contabilità, per “sfatare” un luogo comune • L’approccio di Autostrade per l’Italia implica la considerazione del contesto di riferimento in cui opera l’impresa, con una chiara distinzione tra fattori interni ed esterni al business autostradale, che si articola in tre fasi : • Progettazione • Costruzione • Manutenzione e Gestione • Introduzione di nuovi indicatori, per misurare la responsabilità ambientale anche verso l’esterno

  15. Sistema di contabilità ambientale ELEMENTI DI CONTABILITA’ FISICA NELLE ATTIVITA’ DI AUTOSTRADE PER L’ITALIA Legenda Elementi già imputati nella contabilità fisica di Autostrade per l’Italia Elementi da implementare nella contabilità fisica di Autostrade per l’Italia

  16. Sistema di contabilità ambientale • Indicatori di responsabilità verso l’esterno • Utilizzo del Telepass nella rete di Autostrade per l’Italia: Risparmio di combustibile e CO2 “catturata” • Introduzione del sistema Safety Tutor: Risparmio di combustibile e CO2 “catturata” ESEMPI DI NUOVI INDICATORI

  17. Sviluppo futuro (1/2) Informatizzazione del processo di acquisizione dei dati STATO ATTUALE NUOVO SISTEMA Direzione/ Funzione/ U.O. Dir. DiTRONCO …... DATABASECENTRALE Immissione dei dati Unità Centrale di COORD. Monitoraggio ed elaborazioni dati ed indicatori

  18. Sviluppo futuro (2/2) Vantaggi • Ottimizzazione di tempi e modalità di raccolta dei dati • Facilitazione del processo di inserimento dei dati (Esempio: le sedi territoriali possono inserire i dati ambientali direttamente attraverso il server) • Limitazione degli errori • Elaborazione e gestione centralizzata dei KPI (Key Performance Indicators) da parte del “centro di coordinamento” • Possibilità di effettuare bilanci “intermedi” sulla sostenibilità

  19. Criticità in ambito G3 In conclusione, alcuni spunti di dibattito, partendo dal “vissuto” di Autostrade per l’Italia sull’applicazione del G3 • Indicatore LA14 • Indicatori che non aderiscono alla realtà di aziende di servizio (EN 9, EN 10, PR2, PR7 ecc.) • Indicatori HR per imprese nazionali con impianto legislativo molto “garantista” • Necessità di procedere a • Linee guida di settore? 14

  20. Contatti Francesca Lococciolo POLITICHE INFRASTRUTTURALI E STUDI DI SETTORE Responsabile Politiche di Sviluppo e Sostenibilità Via Bergamini,50 - 00159 ROMA Tel. +39.064363.2614 Fax: +39. 064363. 4736 E-mail: flococciolo@autostrade.it

More Related