1 / 25

COREPLA

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS. COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica

tierra
Download Presentation

COREPLA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica Via del Vecchio Politecnico, 3 – 20121 Milano ing. Stefano PETRIGLIERI 13 maggio 2014, Trento

  2. CONAI: IL RECUPERO DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA -5,1% -1,0% Nel 2012 «solo» il 25% dei rifiuti di imballaggio prodotti è stato smaltito in discarica

  3. Il sistema COREPLA Produttori Utilizzatori Comuni 7.328 Operatori di raccolta 923 Riciclatori clienti 64 Centri di selezione 36 Riciclatori con contributo 10 Flussi materiali Flussi finanziari (costi) Impianti di recupero energetico 33 Flussi finanziari (ricavi) Dati al 31/12/2013

  4. Raccolta domestica negli anni e crescita % in base 100

  5. Raccolta per area geografica 2013 vs 2012 58% 18% 24%

  6. RACCOLTA PRO CAPITE PER AREA GEOGRAFICA (kg/ab.)

  7. RACCOLTA PRO CAPITE 2013 PER REGIONE (kg/ab.) 12,9

  8. DAI CENTRI DI SELEZIONE: I PRODOTTI PET HDPE FILM VENDITA ALL’ASTA 299.813 t MISTO POLIOLEFINE/ PLASTICHE MISTE -5,1% Contratto di riciclo -1,0% 112.057 t PLASTICHE MISTE non ancora avviabili a riciclo Recupero energetico/ Cementificio REC. 322.485 t Disc. 11.566 t

  9. CATENA DEL VALORE e PESI % PET HDPE FILM 40% Vendita all’asta 2% Nuovi prodotti Vendite spot Selezione 15% Raccolta Nuovi prodotti/Imballaggi in plastiche miste -5,1% -1,0% Plastiche miste Riciclo con contributo 13% 45% PLASMIX non riciclabile Recupero energetico/Smaltimento Pesi %al 31/12/2013

  10. DETTAGLIO AVVIO A RICICLO COREPLA 2013 • Totale • Riciclo 55,4% • Recupero energetico 43,1% • Discarica 1,5%

  11. RECUPERO ENERGETICO E CHIMICO WtE PLASMIX Cementifici -5,1% Progetto: Gassificatori Pirolizzatori CDR/CSS -1,0% Progetto: Cracking Catalitico SRA Acciaieria

  12. RECUPERO ENERGETICO – CEMENTIFICI & TERMOVALORIZZATORI

  13. Fornitori di recupero energetico 2013-14 + 5 CDR esteri 26 Recuperatori attivi 8 Recuperatori in fase di definizione 2 Fornitori di discarica 11 Vettori di trasporto 3 Trasportatori in fase di valutazione 1 Società notificatrice Recuperatori attivi Nuovi recuperatori Discariche

  14. Impianti di recupero energetico 2013-14 + 5 CDR esteri 22 preparatori di combustibile alternativo 12 termovalorizzatori 2 discariche 227 km = media pesata dei km percorsi dal PLASMIX Preparatori di cdr Termovalorizzatori Discariche

  15. Oggetto:Definizione dei criteri specifici di cui alla tabella 1 dell’allegato 1 del D.M. 22/13, da rispettare affinchè determinate tipologie di Combustibili Solidi Secondari (CSS) cessano di essere un rifiuto[Classe 3 (PCI, Cl) e 2 (Hg)] • Tabella 1 - Classificazione dei combustibili solidi secondari (CSS) (da UNI EN 15359) • utilizzatori: • cementificio avente capacità di produzione di clinker superiore a 500 ton/g; • centrale termoelettrica con potenza termica di combustione di oltre 50MWt D.M. 22/13 CSS End ofWaste. DEFINIZIONE End ofwaste Rifiuto

  16. CSS End ofwaste. I limiti. D.M. 22/13 CSS End ofWaste. LIMITI Non sono fissati limiti

  17. Le differenti tipologie di PLASMIX prodotti dai Centri di Selezione sono riconducibili a seguenti flussi: • PLASMIX Termine Linea (75% del PLASMIX): mix di imballaggi in plastica residuo dalle operazioni di selezione dei contenitori per liquidi, del film e del misto di poliolefine; • PLASMIX Fine (25% del PLASMIX): mix di imballaggi in plastica residuo dalle operazioni di vagliatura. • Sulla base della caratterizzazione di massima: • PLASMIX TL  classe 1 per il P.C.I., Classe 2 per il Cl, classe 1 per Hg (classe 1.2.1); • PLASMIX Fine  classe 2 per il P.C.I., Classe 3 per il Cl, classe 1 per Hg ( classe 2.3.1.) CARETTERIZZAZIONE DI MASSIMA DEL PLASMIX TAL QUALE

  18. Una recente campagna di analisi su due tipologie di PLASMIX la prima di Termine Linea la seconda costituita da un mix di Termine Linea + PLASMIX Fine ha dato i seguenti risultati: ANALISI ELEMENTARE DI DUE TIPOLOGIE DI PLASMIX TAL QUALE • NOTA. Il valori riscontrati si riferiscono ad un specifico flusso di PLASMIX derivante dai processi di selezione di rifiuti di imballaggio in plastica di una particolare zona dell’Italia. Ovviamente tali valori sono fortemente influenzati principalmente: • dalla modalità di raccolta differenziata; • dall’efficienza delle operazioni di selezione.

  19. Valorizzazione del potenziale energetico di alcune tipologie di rifiuti attraverso un uso sostenibile; • Riduzione del consumo delle risorse naturali e di materie prime; • Riduzione delle emissioni di C02; • Incremento dell’indice di sostituzione (raggiungimento livelli europei); • Sostenibilità economica • a livello Paese  riduzione delle gestione dei Rifiuti per le Amministrazioni locali; • per la filiera produttiva del CSS  remunerazione del l’attività di produzione dei CSS compreso il loro utilizzo negli impianti industriale BENEFICI DERIVANTI DALL’IMPIEGO DI CSS-COMBUSTIBILE

  20. RICICLO PLASTICA IN ACCIAIERIA. IL PROCESSO -5,1% -1,0%

  21. RICICLO PLASTICA IN ACCIAIERIA. SPECIFICHE -5,1% -1,0%

  22. RICICLO PLASTICA IN ACCIAIERIA. PARAMETRI TECNICI -5,1% -1,0%

  23. C Coke FeOn Ossidi Ferrosi • Reazioni di Ossidazione Generale • con coke • [1] 2 C + O2 2 CO; • [2] Fe2O3 + 3 CO  2 Fe + 3 CO2 • con SRA (es. etilene) • [1] 1/2C2H4 + CO2 2 CO + H2 • [2] Fe2O3 + 2 CO + H2 2 Fe + 2 CO2 + H2O Sezione dell’altoforno 1) Flusso dei GAS CO CO2H2 H2O N2 2) Depurazione GAS Depurazione a secco ed a umido dei GAS 3) Utilizzo GAS Reintegrazione O2 N2 Fango Fe Metalli Pesanti

  24. Norma UNI • Aspetti Normativi • COREPLA ha lavorato alla definizione di una norma tecnica (UNI10677-17) per la qualificazione del prodotto. Il titolo della norma è ” Materie plastiche prime secondarie - Miscele di materie plastiche eterogenee a base di poliolefine provenienti da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinate a processi di riduzione in altoforno” ; • è ipotizzabile individuare impianti di recupero autorizzati o da autorizzarsi con procedura ordinaria (salvo verifica, caso per caso, della compatibilità dell’autorizzazione con il processo di preparazione e con l’utilizzo finale in acciaieria) per la produzione dell’SRA che, in uscita da tali impianti, sarebbe qualificabile come prodotto • Per consentire la produzione di SRA da parte di impianti di recupero autorizzati in procedura semplificata è necessario prevedere una modifica del D.M. 5.2.98 in vista poi di una specifica previsione nel D.M. da emanarsi ai sensi dell’art. 214 comma 2 del d.lgs. 152/06

  25. Vi ringrazio per l’attenzione • www.corepla.it

More Related