1 / 6

L’ironia

L’ironia. Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli. Riassunto. componente morale dell’ironia dantesca e conseguente avvicinamento di ironia e allegoria;

thai
Download Presentation

L’ironia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli

  2. Riassunto • componente morale dell’ironia dantesca e conseguente avvicinamento di ironia e allegoria; • ironia iscritta nel testo e controllata, nella sua interpretazione, dalla forza della componente allegorica, che fornisce le indicazioni circa la ‘vera’ lettura, moralmente corretta.

  3. Ariosto moderno? Alberto Asor Rosa, Il canone delle opere, in AA.VV., Letteratura italiana, Le Opere I: Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. xxiii-lv, a p. xlvii: «Solo menti borghesi di esemplare educazione filistea hanno potuto leggere nell’Orlando Furioso il poema dell’ordine elevato ad “armonia” universale, senza scorgere, dietro la poderosa sistemazione poetica, il corredo immenso d’inquietanti bagliori sotterranei e di dolorose percezioni della tragicità dell’esistenza umana, che quel poema ospita nel suo seno».

  4. F. De Sanctis su Ariosto Ironia come espressione dell’ elemento «subiettivo e negativo»

  5. Strategie retoriche dell’ironia ariostesca Allusività letteraria Variazioni del punto di vista Autoriflessività del testo

  6. L’ironia Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli

More Related