1 / 17

L’ Infinito di Leopardi

L’ Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione. Tradizione - Innovazione. Giacomo Leopardi (1798-1837) Un illuminista romantico Un classicista moderno Un conservatore progressista Un provinciale europeo. L’Infinito. Un po’ di storia. Composto a Recanati nel 1819

terrel
Download Presentation

L’ Infinito di Leopardi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Infinito di Leopardi Innovazione nella tradizione

  2. Tradizione - Innovazione Giacomo Leopardi (1798-1837) • Un illuminista romantico • Un classicista moderno • Un conservatore progressista • Un provinciale europeo

  3. L’Infinito. Un po’ di storia • Composto a Recanati nel 1819 • E’ il primo degli “idilli” • Lo stesso Leopardi ci fornisce la prima “lettura critica” di questo testo: «Alle volte l’anima desidera una veduta ristretta e confinata in certi modi, come nelle situazioni romantiche. La cagione è la stessa, cioè il desiderio dell’infinito, perché allora in luogo della vista, lavora l’immaginazione e il fantastico subentra al reale. L’anima s’immagina quello che non vede, che quell’albero, quella siepe, gli nasconde, e va errando in uno spazio immaginario», Zibaldone (1820)

  4. Il solco della tradizione • Termini aulici e preziosi ermo cor guardo • Riferimento, fin dall’utilizzo del termine ‘idillio’, alla grande esperienza della poesia greca classica

  5. Elementi innovativi • Verso libero per esprimere l’”io” lirico (l’endecasillabo sciolto era già stato usato da Monti e altri contemporanei ma solo all’interno di una poetica solenne) • Riferimenti a oggetti/luoghi della quotidianità (la “siepe” si trovava effettivamente accanto a casa Leopardi a Recanati) • Centralità della percezione (lezione recuperata qualche decennio più tardi anche da Pascoli e D’Annunzio)

  6. Analisi del testo • Forma • Contenuto Un’esperienza sensoriale

  7. Forma • Un’unica strofa • Endecasillabi sciolti • Continuo ricorso all’enjambement • Presenza martellante del polisindeto ‘e’ (ripetizione) • Insistenza sulla vocale ‘a’ • Allitterazioni • Efficace metafora finale (che costituisce un “ponte” tra forma e contenuto)

  8. Contenuto • L’autore descrive se stesso, seduto davanti a una siepe che gli impedisce di spaziare con lo sguardo sulla natura circostante. • Ma inaspettatamente è proprio quell’ostacolo fisico a “permettergli” una visione diversa, frutto della sua immaginazione. • Questa fantasia di infinità gli procura alla fine una sensazione di piacere, dolcezza e benessere. • Divisibile esattamente in due parti: la prima (vv. 1-8) è dominata da una sensazione visiva; nella seconda (vv. 8-15) alla vista si sostituisce l’udito.

  9. Andiamo un po’ più in profondità: le Parole-chiave

  10. Parole-chiave • Aggettivi, avverbi di grado “superlativo” Sempre-interminati-sovrumani-profondissima-infinito • Sostantivi con valore “assoluto” Orizzonte-spazi-silenzi/o-quiete-eterno-stagioni-immensità-mare

  11. Parole-chiave • Verbi “eternizzanti” Fu  esclude, fingo, spaura, è (dal passato remoto a un presente assoluto e senza tempo) Sedendo e mirando (gerundi “infiniti”, che bloccano l’azione e la prolungano nel tempo)

  12. Parole-chiave • Uso dei deittici per rimarcare la forte contrapposizione tra qui/ora e là/sempre: Quest’ermo colle - questa siepe - queste piante - questa voce Vs. quella - quello infinito. Però qualcosa non torna…. Quella siepe Questa immensità, questo mare?!?

  13. Parole-chiave(anche le più piccole e apparentemente insignificanti!) • Avverbio “forte” Ma segna un’inversione, un cambio di scena, e rappresenta, anche grammaticalmente, l’ostacolo da superare. • Aggettivo Dolce correlato con l’iniziale caro, si riferisce a una sensazione che investe tutti i sensi (vista, olfatto, udito, tatto, odorato). Non esiste nella lingua italiana un aggettivo più adatto per rappresentare…

  14. …un naufragio lento e voluttuoso in un mare infinito…

  15. Metafora finale “e il naufragar m’è dolce in questo mare” Nota bene: • presenza della vocale ‘a’, due volte in posizione tonica  apertura, dilatazione • allitterazione in ‘r’  fuidità, scorrevolezza • rima interna naufragare-mare  sonorità • congiunzione ‘e’ iniziale continuum spazio-temporale

  16. Una costruzione perfetta che si conclude in modo perfetto!

More Related