160 likes | 393 Views
20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI. Casi Clinici. IX CONGRESSO NAZIONALE AIMN 2009. Angela Cistaro Centro PET IRMET S.p.A., Torino. a.cistaro@irmet.com. Caso Clinico 1. Pz di aa 15 Emiplegia dx per ischemia post-partum
E N D
20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI CasiClinici IX CONGRESSO NAZIONALE AIMN 2009 Angela Cistaro Centro PET IRMET S.p.A., Torino a.cistaro@irmet.com
Caso Clinico 1 • Pz di aa 15 • Emiplegia dx per ischemia post-partum • Recente insorgenza di distrurbi dell’udito prima a sinistra e poi a destra • Esame liquorale: riscontro di pleiocitosi linfo-monocitaria con presenza di cellule atipiche (10%) • RMN: asimmetria di sviluppo cranio-encefalico sinistro; • Refertata negativa per malattia linfoproliferativa • Q.D. : Ricerca di siti metabolicamente attivi per eventuale biopsia diagnostica, in pz con citologico cerebro-spinale positivo ed RMN negativa per malattia A. Cistaro
F.P. 15 anni A. Cistaro
Caso Clinico 1 F.P. 15 anni Domanda 1: A quale struttura anatomica corrisponde il focale accumulo evidenziabile in sede pelvica anteriore sinistra? • Accumulo di pertinenza intestinale meritevole di controllo endoscopico • Accumulo di pertinenza linfonodale iliaca interna eventualmente biopsiabile • Accumulo di pertinenza linfonodale iliaca esterna più facilmente biopsiabile • Urina radioattiva in uretere A. Cistaro
F.P. 15 anni A. Cistaro
Caso Clinico 1 F.P. 15 anni Domanda 2: A cosa corrispondono i due accumuli simmetrici osservabili a livello del basicranio? • Normale distribuzione del radiotracciante a tale livello • Bilaterale anomalo accumulo a carico del V paio di nervi cranici • Bilaterale anomalo accumulo a carico del fascio acustico-facciale • Bilaterale anomalo accumulo a carico del II paio di nervi cranici • Nessuna delle precedenti A. Cistaro
1° branca del V paio di nervi cranici (oftalmico) passa nella fessura orbitaria superiore
2° branca del V paio di nervi cranici (mascellare) passa nel foro rotondo
3° branca del V paio di nervi cranici (mandibolare) passa nel foro ovale
VII e VIII paio di nervi cranici passano dalla cisterna dell’angolo ponto-cerebellare nel meato acustico interno
F.P. 15 anni A. Cistaro
Caso Clinico 1 F.P. 15 anni Domanda 3: Come va interpretato il focale accumulo di radiotracciante visibile in sede infero-laterale della regione oculare di sinistra? • Normale distribuzione per un paziente di questa età • Lesione del muscolo intrinseco dell’occhio • Uptake aspecifico dovuto al movimento oculare • Localizzazione intraorbitaria di malattia • Nessuna delle precedenti A. Cistaro
Take home message • I protocolli di acquisizione, nel paziente pediatrico, vanno ragionati sulla scorta della clinica e con il clinico • La conoscenza dell’anatomia radiologica è ormai fondamentale • La localizzazione meningea di malattia è difficile da studiare in sede encefalica con FDG ma è possibile sul midollo spinale e nelle strutture nervose del basicranio (!) • La regione oculare può essere sede di malattia, non dimenticarsi di studiarla nel migliore dei modi (evitare di guidare, letture durante l’attesa, resting al buio o con mascherina) a.cistaro@irmet.com
Caso Clinico 1 Conclusioni • Noi non facciamo diagnosi differenziale ma alcune localizzazioni caratteristiche per quel tipo di malattia possono far suggerire una patologia piuttosto che un’altra: nel nostro ragazzo…. linfoma ? a.cistaro@irmet.com