70 likes | 327 Views
HTML: Introduzione. I FORM I “form” sono moduli che raccolgono tutti i dati utente. Quando vi registrate ad un sito, oppure vi iscrivete ad un forum di discussione, o semplicemente effettuate il login alla vostra webmail, state utilizzando un modulo di raccolta dati.
E N D
HTML: Introduzione I FORM I “form” sono moduli che raccolgono tutti i dati utente. Quando vi registrate ad un sito, oppure vi iscrivete ad un forum di discussione, o semplicemente effettuate il login alla vostra webmail, state utilizzando un modulo di raccolta dati. L'invio dei dati è solitamente organizzato in due parti: una pagina principale che contiene i vari campi dei form, che consentono all'utente di effettuare delle scelte, scrivere del testo, inserire un'immagine una pagina secondaria che viene richiamata dalla principale e che effettua "il lavoro" vero e proprio di processare e raccogliere i dati. Di norma sitratta di una pagina di programmazione che si trova sul server. Può essere un cgi, oppure una pagina asp, php, jsp o altro Noi ci occuperemo della sola pagina principale. Lezione 3
HTML: Introduzione I tag <form> Il tag per creare moduli è il tag <form>. Indispensabili attributi per il tag form sono l’attributo “name” e “action”. L’attributo name specifica il nome del modulo. E’ indispensabile perché se ci sono più moduli nella pagina web bisogna identificarli univocamente. L’attributo action specifica invece la pagina secondaria (o il link alla pagina secondaria) che si occuperà della raccolta dati. Lezione 3
HTML: Introduzione Method, enctype e target Altri attributi dei form sono riassunti nella seguente tabella. Verranno approfonditi nelle prossime lezioni. Lezione 3
HTML: Introduzione Esempi Esempio 1: <formname="datiUtenti“ action="paginaRisposta.php">...</form> Esempio 2: <form action=“paginaRisposta.php?nome=valore" enctype="text/plain" method="POST"> ...</form> Esempio 3: <formname="datiUtenti" action="paginaRisposta.php“ enctype="text/plain"> ...</form> Esempio 4: <formname="datiUtenti" action="paginaRisposta.php" method="get" target="_blank"> ...</form> Lezione 3
HTML: Introduzione Il tag <input> Per quel che riguarda i campi dei form il tag più utilizzato è l'<input>, che è senza chiusura. Per specificare undeterminato tipo di campo è sufficiente indicare il tipo di input. La tabella riassume i vari tipi di input: Lezione 3