1 / 130

Switching Network

Switching Network. X 1. Z 1. X 2. Z 2. X m. Z m. Circuiti combinatori e sequenziali. Circuito combinatorio: un circuito senza “memoria”. L’output è completamente determinato dai valori dell’input.

sugar
Download Presentation

Switching Network

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Switching Network X1 Z1 X2 Z2 Xm Zm Circuiti combinatori e sequenziali Circuito combinatorio: un circuito senza “memoria”. L’output è completamente determinato dai valori dell’input. Circuito sequenziale: il circuito possiede uno stato interno. L’output è determinato dall’input e dallo stato interno.

  2. INVERTER se X=0 allora X’=1 se X=1 allora X’=0 X X’ AND se A=1 E B=1 allora C=1 altrimenti C=0 A B C=A·B OR se A=1 O B=1 allora C=1 altrimenti C=0 A B C=A+B Funzioni logiche: algebra booleana

  3. gate AND Diagrammi temporali

  4. gate OR OR Gate

  5. inverter Inverter

  6. clk Y=q0 X=q1 Il contatore binario sincrono a due bit Possiamo generare automaticamente questa sequenza? tempo Usiamo il segnale di clock della scheda per scandire il tempo 1 per un ciclo di clock, 0 per un ciclo di clock 1 per due cicli di clock, 0 per due ciclo di clock

  7. 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 1 2 3 0 La cifra più grande di un numero a 2 bit è tre  al ciclo successivo la sequenza riparte da zero Numero binario a due bit che aumenta di 1 a ogni ciclo di clock q1q0: numero a due bit Campioniamo q1q0 numero a un tempo prefissato dopo il bordo di salita di clk  campionamento sincrono Y=q0 X=q1 1 2 3 0

  8. numero binario di output q1 q0 Diversa rappresentazione: raggruppamento in unbus Segnale di input: clk q[1..0] clk res segnale di input: reset ogni volta che è asserito la sequenza riparte da zero 0 1 2 3 0 1 2 3 0 Nel circuito reale il conteggio cambia sempre un pò dopo il bordo del clock Un circuito che produce questa sequenza che si ripete all’infinito è il contatore sincrono a due bit

  9. Più input • Funzionano allo stesso modo • Com’è l’output?

  10. C+D [A(C+D)]’ A(C+D) [A(C+D)]’+BE A Z BE B E Y’Z+X C D Y Y’ X Espressioni booleane e circuiti logici Qualunque espressione booleana può essere implementata come un circuito logico. F = [A(C+D)]’+BE F=Y’Z+X

  11. Z Y’Z+X Y Y’ X Rappresentazione: tavola della verità F=Y’Z+X • 2n righe • dove n # di • variabili

  12. X+0 = X X+1 = 1 C=X C=1 X·1 = X X·0 = 0 X 0 X 1 C=X C=0 X 0 X 1 Teoremi fondamentali: operazioni con 0 e 1

  13. X+X = X C=X X·X = X X X C=X X X Teoremi fondamentali: leggi idempotenti

  14. Teoremi fondamentali: legge di involuzione (X’)’=X B X C=X

  15. C=1 X X’ C=0 X·X’ = 0 X X’ Teoremi fondamentali: legge di complementarità X+X’ = 1

  16. Semplificazione delle espressioni usando i teoremi fondamentali X può essere una funzione arbitrariamente complessa. Semplifichiamo le seguenti espressioni booleane il più possibile usando i teoremi fondamentali. (AB’ + D)E + 1 = (AB’ + D)(AB’ + D)’ = (AB + CD) + (CD + A) + (AB + CD)’ = (AB’ + D)E + 1 = 1 (AB’ + D)(AB’ + D)’ = 0 (AB + CD) + (CD + A) + (AB + CD)’ = 1

  17. X Y Y Z C C X Z Legge associativa (X+Y)+Z = X+(Y+Z)

  18. X Y Y Z X Z C C Legge associativa (XY)Z = X(YZ)

  19. Prima legge distributiva X(Y+Z) = XY+XZ

  20. Prima legge distributiva X(Y+Z) = XY+XZ

  21. Prima legge distributiva X(Y+Z) = XY+XZ

  22. Prima legge distributiva X(Y+Z) = XY+XZ

  23. Prima legge distributiva X(Y+Z) = XY+XZ

  24. Seconda legge distributiva X+YZ = (X+Y)(X+Z)

  25. Seconda legge distributiva X+YZ = (X+Y)(X+Z)

  26. = X(X + Z) + Y(X + Z) (usando la prima legge distributiva) = XX + XZ + YX + YZ (usando la prima legge distributiva) = X + XZ + YX + YZ (usando la legge idempotente) = X·1 + XZ + YX + YZ (usando X1=X) = X(1 + Z + Y) + YZ (usando la legge distributiva) = X·1 + YZ (usando 1+Z+Y=1) = X + YZ (usando X1=X) Seconda legge distributiva (una dimostrazione alternativa) (X + Y)(X + Z)

  27. Teoremi per semplificare XY + XY’ = X XY + XY’ = X(Y + Y’) = X·1 = X (X + Y)(X + Y’) = X (X + Y)(X + Y’) = XX + XY’ + YX + YY’ = X + X(Y’ + Y) + 0 = X + X·1 = X X + XY = X X(1 + Y) = X·1 = X X(X + Y) = X X(X + Y) = XX + XY = X·1 + XY = X(1 + Y) = X·1 = X XY’ + Y = X + Y (using the second distributive law) XY’ + Y = Y + XY’ = (Y + X)(Y + Y’) = (Y + X)·1 = X + Y (X + Y’)Y = XY XY + Y’Y = XY + 0 = XY

  28. Teoremi per semplificare e dualità DUALE (X + Y)(X + Y’) = X   + (X + Y) (X + Y) (X + Y’) X(X + Y) = X XY’ + Y = X + Y XY’ (X + Y) Qualunque teorema o identità in algebra booleana resta vero se 0 e 1 sono scambiati e • e + sono pure scambiati ovunque. XY + XY’ = X X + XY = X X ( X + Y’)  Y = XY Y

  29. X + Y = X (idempotenza) Dualità Nell’applicare il principio di dualità dobbiamo fare attenzione alla precedenza degli operatori nell’espressione originale: X + X • Y = X X • (X + Y) = X (dualità) • ha precedenza  uso di parentesi Esempio di applicazione non corretta del principio: X + X • Y = X X • X + Y = X (dualità) Non senso!

  30. Esempi Semplifichiamo la seguenta espressione: W = [M + N’P + (R + ST)’][M + N’P + R + ST] X = M + N’P Y = R + ST W = (X + Y’)(X + Y) W = XX + XY + Y’X + Y’Y W = X·1 + XY + XY’ + 0 W = X + X(Y + Y’) = X + X·1 = X W = M + N’P

  31. X Z Z  Y X Y La prima legge di De Morgan Il complemento della somma è uguale al prodotto dei complementi (X+Y)’ = X’Y’

  32. X Z Z  Y X Y La prima legge di De Morgan Il complemento della somma è uguale al prodotto dei complementi (X+Y)’ = X’Y’

  33. X Z Z  Y X Y La prima legge di De Morgan Il complemento della somma è uguale al prodotto dei complementi (X+Y)’ = X’Y’

  34. X Z Z  Y X Y La prima legge di De Morgan Il complemento della somma è uguale al prodotto dei complementi (X+Y)’ = X’Y’

  35. La prima legge di De Morgan Il complemento della somma è uguale al prodotto dei complementi (X+Y)’ = X’Y’ X  X Y Z Z Y

  36. Z X  Z Y X Y La seconda legge di De Morgan Il complemento del prodotto è uguale alla somma dei complementi (XY)’ = X’ + Y’

  37. X Z Z Z Y Z Z  X Z Y X Y X Y X Y X Y NOR e NAND e altri simboli Abbiamo già parlato abbondantemente dei NOR e NAND  NOR  NAND Spesso si usano abbreviazioni simili anche per gli input negati. Ad esempio

  38. Legge di De Morgan (cont.) La legge di De Morgan si generalizza a n variabili: (X1 + X2 + X3 + ··· + Xn)’ = X1’X2’X3’ ··· Xn’ (X1X2X3 ··· Xn)’ = X1’ + X2’ + X3’ + ··· + Xn’

  39. Legge di De Morgan (esempio) Esprimiamo il complemento f’(w,x,y,z) della seguente espressione in forma semplificata. f(w,x,y,z) = wx(y’z + yz’) f’(w,x,y,z) = w’ + x’ + (y’z +yz’)’ = w’ + x’ + (y’z)’(yz’)’ = w’ + x’ + (y + z’)(y’ + z) = w’ + x’ + yy’ + yz + z’y’ + z’z = w’ + x’ + 0 + yz + z’y’ + 0 = w’ + x’ + yz + y’z’

  40. Logica positiva e negativa Logica positiva: la tensione high (+V) rappresenta 1 e la tensione low (0V) rappresenta 0 Logica negativa: la tensione high (+V) rappresenta 0 e la tensione low (0V) rappresenta 1

  41. e1 gate logico eo e2 e3 AND OR Logica positiva Tensioni elettriche Logica negativa Logica positiva e negativa (esempio)  lo stesso circuito fisico implementa diverse funzioni logiche. La funzione implementata depende dalla logica usata per Interpretare gli input e gli output.

  42. Il teorema del consenso XY + X’Z + YZ = XY + X’Z XY + X’Z + YZ = XY + X’Z + 1·YZ = XY + X’Z + (X + X’)YZ = XY + X’Z + XYZ + X’YZ = XY + XYZ + X’Z + X’YZ = XY(1 + Z) + X’Z(1 + Y) = XY·1 + X’Z·1 = XY + X’Z

  43. Tavola della verità della funzione F = X + Y’Z Dalla tavola della verità alla funzione Data una tavola della verità, possiamo implementare F facendo l’OR di tutti i termini che sono 1 Esempio Esercizio: semplificare questa espressione

  44. Forme standard • Questo sistema non produce necessariamente l’espressione di F più semplice • Ma è meccanico passare dalla tavola della verità a F • Definizioni: • Termini prodotto – AND  A’BZ • Termini somma – OR  X + A’ • Somma e prodotto logico, non aritmetico

  45. Definizione: mintermine Termine prodotto in cui tutte le variabili appaiono una volta (complementate or no) • Per n variabili ci saranno 2n mintermini • Come i numeri binari da 0 to 2n-1

  46. Somma di mintermini F: OR di tutti i mintermini della tavola della verità con un 1  F = X’Y’Z’  F = X’Y’Z’ + X’YZ’  F = X’Y’Z’ + X’YZ’ + XY’Z  F = X’Y’Z’ + X’YZ’ + XY’Z + XYZ Complemento di F Sommiamo semplicemente sugli altri mintermini  F’= m1 + m3 + m4 + m6 Eserizio: semplificare F, scrivere l’espressione per F’ e semplificarla

More Related