100 likes | 283 Views
Scheda tecnica. Anno: 1986 Regia: Roland Joffe Sceneggiatura: Robert Bolt, Attori: Jerem Robert De Niro: Rodrigo Mendoza Jeremy Irons: Padre Gabriel Ray McAnally: Cardinale Altamirano Liam Neeson: Fielding. Gli indios e le riduzioni.
E N D
Scheda tecnica • Anno: 1986 • Regia: Roland Joffe • Sceneggiatura: Robert Bolt, • Attori: Jerem • Robert De Niro: Rodrigo Mendoza • Jeremy Irons: Padre Gabriel • Ray McAnally: Cardinale Altamirano • Liam Neeson: Fielding
Gli indios e le riduzioni • Vita degli indios nelle riduzioni (reducere ad ecclesiam et vitam civilem) • Indiani nomadi raccolti in villaggi per ridurli alla civiltà • Riduzioni gestite dai gesuiti: seppur in modo paternalistico e dirigistico, proteggevano i nativi dalla violenza dei conquistadores e dei razziatori di schiavi (bandeirantes)
Storia vera • 1750 trattato di Madrid, tra Spagna e Portogallo: sette riduzioni (30000 indios guaranì) finirono nel territorio del Portogallo che però non voleva riconoscere la loro esistenza e autonomia • I guaranì espulsi dal loro territorio (con la chiusura delle riduzioni) reagirono con alcune azioni di resistenza armata (i gesuiti pur schierandosi con gli indios non si impegnarono in una resistenza attiva, per loro era un momento difficile, nel giro di pochi anni il loro ordine venne soppresso in alcune corti europee come Portogallo e Spagna)
I protagonisti • Il film è narrato con flashback dal cardinale Altamirano, con una lettera al papa, che lo aveva mandato in Sud America per decidere del destino delle riduzioni in territorio portoghese dopo il Trattato di Madrid • La vicenda narra della missione di San Carlos, fondata dal padre gesuita Gabriel (Jeremy Irons), situata nella foresta sopra le cascate dell'iguazù • A San Carlos giunge anche un altro gesuita, Rodrigo Mensoza (Robert De Niro) ex mercenario e mercante di schiavi che, pentitosi, prende i voti e decide di dedicare la sua vita agli indios
Padre Rodrigo Mensoza Cardinale Altamirano Padre Gabriel
Verità storica e idealizzazione • Etnocentrismo: punto di vista è quello europeo (stereotipi sugli indios, mito del buon selvaggio)
Tematiche • Chiesa e potere temporale • Rapporto con l'altro: pregiudizi che negano la natura umana degli indios; gesuiti che imparano la loro lingua e rispettano le loro usanze, si sforzano di spiegare anche i comportamenti che scandalizzano maggiormente gli europei • Colonizzazione: immagine negativa della colonizzazione → attualizzazione: gli indios del Sud America sono ancora impegnati in una lotta per difendere la loro terra e la loro cultura e molti sacerdoti ancora li difendono (Teologia della liberazione). Infatti il film è dedicato all'arcivescovo Oscar Romero, assassinato nel 1980 per aver denunciato i crimini della dittatura in Salvador