1 / 14

BAMBINI OGGI, CITTADINI DOMANI -Il nostro primo IPERMEDIA-

SCUOLA PRIMARIA “A. MANTEGNA” 5 ° ISTITUTO COMPRENSIVO – DONATELLO - PADOVA. BAMBINI OGGI, CITTADINI DOMANI -Il nostro primo IPERMEDIA-. IL NOSTRO REGALO ALL’ITALIA CHE COMPIE 150 ANNI. CIAO. IO SONO ITALO. VUOI SAPERE COME E’ STATA FATTA L’ITALIA? CLICCA QUI.

shea-nash
Download Presentation

BAMBINI OGGI, CITTADINI DOMANI -Il nostro primo IPERMEDIA-

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SCUOLA PRIMARIA “A. MANTEGNA” 5° ISTITUTO COMPRENSIVO – DONATELLO - PADOVA BAMBINI OGGI, CITTADINI DOMANI -Il nostro primo IPERMEDIA- IL NOSTRO REGALO ALL’ITALIA CHE COMPIE 150 ANNI CIAO. IO SONO ITALO. VUOI SAPERE COME E’ STATA FATTA L’ITALIA?CLICCAQUI ANNO SCOLASTICO 2010 /2011 CLASSE 3^ C INSEGNANTI Luisa MARTIN e Anna MUNARI

  2. L’TALIA COMPIE 150 ANNI: CONOSCIAMO UN PO’ LA SUA STORIA 1861 > 2011 > > 150° anniversarioUnità d’Italia TIME MAP delL’UNITA’ d’ITALIA IPROTAGONISTI per saperne di piu’ clicca su ogni figura L’INNO NAZIONALE VIDEO CANTO (da you tube) AUTORE del TESTO GOFFREDO MAMELI VIDEO dalla Costituzione italianaArticolo 12 "La bandiera della repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni." Nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797 SCEGLI UN ARGOMENTO E....BUONA NAVIGAZIONE ! RICORDA : LA STORIA NON E’ SOLO QUELLA DEI LIBRI , LA STORIA SIAMO NOI QUIZ di VERIFICA da fare dopo aver guardato tutta la presentazione La BANDIERA ARRIVEDERCI AL 2061 Clicca qui (da you tube) Video - cartone animato: (scorrere la pagina fino al video “La nascita del tricolore”. )

  3. GIUSEPPE MAZZINI La vita pubblica Giuseppe Mazzini nacque a Genova il 22 giugno 1805, da Giacomo – medico e professore universitario – e Maria Drago. Fu soprattutto la madre ad avere una funzione determinante nell'educazione del giovane Giuseppe, ispirata in primo luogo a un forte rigorismo etico. Durante gli studi universitari (in giurisprudenza) si raccolse intorno a lui un gruppo di amici accomunati da interessi letterari di tipo romantico e politici di tipo patriottico-carbonaro. Nel 1828-29 Mazzini e i suoi amici cercarono di svolgere una battaglia di carattere politico-letterario dapprima sull'«Indicatore Genovese» e poi, dopo che questo fu soppresso, sull'«Indicatore Livornese» (presto costretto anch'esso alla chiusura). Contemporaneamente Mazzini era attivamente impegnato nella carboneria; quando nel novembre 1830 la sua appartenenza all'organizzazione venne scoperta, fu incarcerato per due mesi e, nel gennaio 1831, costrettoall’esilio.                                         

  4. PAPA PIO IX – IL PAPA RE - La vita pubblica Giovanni Maria Mastai Ferretti, papa con il nome di Pio IX, nacque a Senigallia, nelle Marche, il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, proprietari terrieri della piccola nobiltà di provincia. La famiglia Mastai, di ferventi sentimenti religiosi, contava due vescovi, Andrea, ordinario di Pesaro, e Paolino, curiale a Roma. Una grave forma di epilessia che lo colpì da bambino gli impedì di compiere studi regolari, che svolse dapprima presso il collegio degli Scolopi a Volterra, poi a Roma ospite di uno zio monsignore. Fu a Roma che, venuto a contatto con alcuni sacerdoti dell'Urbe, maturò la decisione di farsi sacerdote. Ordinato nel 1919, fu nominato vescovo di Spoleto nel 1827, arcivescovo di Imola nel 1832 e infine cardinale nel 1840. All'apertura del conclave che lo elesse papa, Giovanni Mastai Ferretti era noto per le sue tendenze moderatamente riformatrici e per le simpatie che, da vescovo, era riuscito a raccogliere negli ambienti liberali. La sera del 16 giugno 1846 divenne papa all'età di 54 anni, prevalendo sul cardinale Lambruschini, notoriamente conservatore, cui andavano invece le simpatie dell'Austria.

  5. VITTORIO EMANUELE II – RE D’ITALIA - La vita pubblica Figlio di Carlo Alberto di Savoia Carignano e Maria Teresa Asburgo Lorena di Toscana. Divenuto duca di Savoia nel 1831, e ammesso per la prima volta nei Consigli della corona nell'agosto del 1847, propose di porre le armi piemontesi a disposizione di Pio IX, alle prese in quel momento con l'occupazione austriaca di Ferrara. Quando, l'anno seguente, il Piemonte dichiarò guerra all'Austria, si dimostrò soldato coraggioso nei combattimenti di Pastrengo, S. Lucia, Goito e Custoza alla testa della divisione di riserva che gli era stata affidata.

  6. CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR La vita pubblica Nacque a Torino il 10 agosto 1810, secondogenito del marchese Michele e della ginevrina Adele de Sellon, di origini ugonotte convertitasi al cattolicesimo subito dopo la nascita di Camillo. La famiglia aveva visto crescere le sue fortune durante il periodo napoleonico e Camillo ebbe il suo nome in onore del padrino, il principe Camillo Borghese, altissimo funzionario imperiale, marito della sorella dell'imperatore francese, Paolina. «Di statura un poco al di sotto della media, grassotto nella persona, di portamento distinto, di colorito rosso, biondo di capelli, con occhi cerulei per non dir bigi, che scintillavano sotto gli occhiali. Per natura allegro, egli si presentava, o riceveva, quasi sempre col sorriso sulle labbra, ed amava con qualche motto scherzevole entrare in discorso. La sua attività era continua; s'egli non agiva, pensava, meditava; quindi quei suoi modi talora astratti, quelle sue giaciture talora incomposte, quel bisogno di aver sempre qualche cosa tra le mani […]». Così Michelangelo Castelli ritraeva Cavour al momento del suo ingresso in politica nel 1847. È il ritratto preciso che ci dà l'immagine dell'uomo, ma che ci fa solo intravedere alcuni degli aspetti della sua personalità. Una personalità che si formò in una infanzia felice in cui Camillo strinse un legame fortissimo destinato a durare, tra alti e bassi, tutta la vita con il fratello Gustavo, più grande di lui di 4 anni e di indole studiosa e meditativa, quanto il giovane Camillo era invece chiassoso e poco amante degli studi.

  7. L’ITALIA HA UNA GAMBA SOLA: PER CAMMINARE HA BISOGNO ANCHE DI ME ! ! IO SONO SIMONE D. E DA GRANDE VOGLIO DIVENTARE UN INGEGNERE AUTOMOBILISTICO PER COSTRUIRE AUTOMOBILE CHE NON INQUININO L’ARIA IO SONO DAVIDE E DA GRANDE VOGLIO FARE TANTE COSE BELLE Visto da Alessandro R.. Visto da Nicolò IO SONO ALEX E DA GRANDE VOGLIO AIUTARE LE PERSONE CHE SOFFRONO, COME VOLONTARIO IO SONO ALESSSANDRO R. E DA GRANDE VOGLIO DIVENTARE INGEGNERE AMBIENTALE PER PROTEGGERE IL PAESAGGIO NATURALE. Visto da Simon visto da Vadim

  8. L’ITALIA HA UNA GAMBA SOLA: PER CAMMINARE HA BISOGNO ANCHE DI ME ! IO SONO RICCARDO E DA GRANDE VOGLIO DIVENTARE UN CHIMICO PER PROTEGGERE L’ARIA D AL FUMO CHE ESCE DALLE FABBRICHE IO SONO HASKANDHER E SONO LA MASCOTTE DELLA CLASSE Visto da Giuseppe Visto da Alvise IO SONO MARYAN E DA GRANDE VOGLIO ESSERE UN BRAVO CITTADINO E RISPETTARE TUTTE LE LEGGI IO SONO ANDREA E DA GRANDE VOGLIO FARE TANTE COSE BELLE. Visto da Omar Visto da Simone

  9. L’ITALIA HA UNA GAMBA SOLA: PER CAMMINARE HA BISOGNO ANCHE DI ME ! IO SONO JACQUELINE E DA GRANDE VOGLIO AIUTARE E PROTEGGERE GLI ANIMALI ABBANDONATI IO SONO NICOLO’ E DA GRANDE VOGLIO AIUTARE LA NATURA E COSTRINGERE LE FABBRICHE A NON INQUINARE ARIA E ACQUA Vista da Alessandro B. Visto da Davide IO SONO OMAR E DA GRANDE VOGLIO GESTIRE UN’IMPRESA DI PULIZIE IO SONO SAMUELE E DA GRANDE VOGLIO FARE IL MILITARE E SACRIFICARE LA MIA VITA PER SALVARNE TANTE ALTRE Visto da Maryan Visto da Vadim

  10. L’ITALIA HA UNA GAMBA SOLA: PER CAMMINARE HA BISOGNO ANCHE DI ME ! IO SONO ALESSANDRO B. E DA GRANDE VOGLIO FARE IL BIBLIOTECARIO, STUDIARE TUTTI I LIBRI , PER POI VIAGGIARE ALLA SCOPERTA DI TANTE COSE . SE INCONTRERO’ PERSONE IN DIFFICOLTA’ LE AIUTERO’ IO SONO VADIM E DA GRANDE VOGLIO FARE IL CALCIATORE E LA META’ DEI SOLDI CHE GUADAGNERO’ LI USERO’ PER AIUTARE LE PERSONE CHE SOFFRONO Visto da Jacqueline Visto da Samuele IO SONO MARTINO E DA GRANDE VOGLIO DIVENTARE UN BRAVO MEDICO PER CURARE LE PERSONE E DARE UN QUARTO DEL MIO GUADAGNO A CHE NE HA BISOGNO IO SONO ALVISE E VOGLIO VIVERE DA BUON CITTADINO, RISPETTARE LE LEGGI E INSEGNARE AI MIEI FIGLI A COMPORTARSI COME ME. Visto da Riccardo Visto da Andrei

  11. L’ITALIA HA UNA GAMBA SOLA: PER CAMMINARE HA BISOGNO ANCHE DI ME ! IO SONO SIMONE E DA GRANDE VOGLIO CONTINUARE A FAR DEL BENE ALLA TERRA IO SONO GIUSEPPE E DA GRANDE VOGLIO FARE TANTE COSE BELLE Visto da Andrea Visto da Giuseppe IO SONO ANDREI E DA GRANDE VOGLIO FARE IL VETERINARIO E CURARE E PROTEGGERE GLI ANIMALI MALATI E MALTRATTATI Visto da Martino

  12. Padova Scuola Primaria A. Mantegna Gli alunni della 3^ C Alex Riccardo Giuseppe Simone Davide Haskandher Nicolò Andrea Alessandro Jacqueline Simon Samuele Vadim Martino Maryan Omar Alessandro R. Alvise Andrei Le insegnanti Luisa Martin e Anna Munari Arrivederci al 2061

  13. E ORA UN QUIZ PER TE. MI RACCOMANDO IMPEGNATI. RISPOSTA GIUSTA . . . APPLAUSO, RISPOSTA SBAGLIATA... SORPRESA ! ! ! Clicca sulla bandierina-freccia in fondo, alla tua destra

  14. ATTENTO: PER RENDERE PIU’ DIFFICILE IL QUIZ, LE DOMANDE SI ALTERNANO ALLE AFFERMAZIONI ! ! Finito il quiz, clicca QUI per vedere il punteggio ottenuto. 8 APPLAUSI SU 8 10 PUNTI 7 APPLAUSI SU 8 8 PUNTI 6 APPLAUSI SU 8 7 PUNTI 5 APPLAUSI SU 8 6 PUNTI 4 APPLAUSI SU 8 4 PUNTI – TROPPO POCHI. Studia ancora -

More Related