290 likes | 588 Views
L’IMPRESA. 1. FATTORI PRODUTTIVI. FUNZIONE DIPRODUZIONE. PRODUTTIVITA’. EQUILIBRIO DEL PRODUTTORE. COS’E’ L’IMPRESA. E’ l’operatore economico il cui ruolo è quello di produrre beni e servizi. Trasforma i fattori della produzione (input) in beni e servizi (output). input. output. OUTPUT.
E N D
L’IMPRESA 1 FATTORI PRODUTTIVI FUNZIONE DIPRODUZIONE PRODUTTIVITA’ EQUILIBRIO DEL PRODUTTORE
COS’E’ L’IMPRESA E’ l’operatore economico il cui ruolo è quello di produrre beni e servizi Trasforma i fattori della produzione (input) in beni e servizi (output) input output
OUTPUT durevoli BENI DI CONSUMO non durevoli capitale fisso BENI STRUMENTALI capitale circolante SERVIZI ALLE FAMIGLIE SERVIZI ALLE IMPRESE
PRODUZIONE TRASFORMAZIONE ACCRESCIMENTO DI UTILITA’ in senso fisico ciclo produttivo nel tempo Insieme delle fasi necessarie a realizzare un certo prodotto nello spazio nel modo
FATTORI PRODUTTIVI TERRA LAVORO CAPITALE ORGANIZZAZIONE
SCELTE DELL’IMPRENDITORE COSA PRODURRE In rapporto alla domanda indotta o esistente nel mercato COME PRODURRE Quale tecnica produttiva adottare per combinare i fattori nel modo più efficiente QUANTO PRODURRE Quanto produrre e vendere per ottenere il massimo profitto
IMPIANTO DOTAZIONE DI CAPITALE DI UN’IMPRESA TERRENO E STABILIMENTO MACCHINARI LAVORO DIRETTIVO PRODUZIONE POTENZIALE EFFETTIVA
BREVE E LUNGO PERIODO BREVE PERIODO LUNGO PERIODO L’impianto può essere considerato variabile L’impianto non può essere variato – è un dato di fatto Si decide quanto deve esser grande l’impianto Si decide il grado di utilizzazione dell’impianto
FUNZIONE DIPRODUZIONE BREVE PERIODO E’ una funzione di tipo tecnico Esprime a relazione tra la quantità di prodotto ottenuto e la quantità di fattori impiegati Si tratta di una relazione diretta Y = f (L,K*,T) prodotto lavoro capitale terra fisso variabile variabile
PRODUTTIVITA’ MEDIA Rapporto tra la produzione ottenuta con un fattore e la quantità impiegata del fattore stesso quantità di produzione produttività = quantità del fattore produttivo impiegato
PRODUTTIVITA’ MARGINALE L’incremento di prodotto dovuto ad una dose aggiuntiva di fattore produttivo variazione della quantità prodotta Produttività marginale = variazione del fattore produttivo
1° caso PRODUTTIVITA’ TOTALE E MARGINALE Quantità fattore produttivo Quantità prodotta Produttività media Produttività marginale 1 10 10 10 2 18 9 8 3 24 8 6 4 28 7 4 5 30 6 2 6 30 5 0 Aumento della produzione in modo meno che proporzionale Diminuzione della produzione marginale Aumento fattore
PRODUZIONE PRODUZIONE FATTORE IMPIEGATO
PRODUTTIVITA’ MARGINALE Se si aggiunge un’altra unità di fattore produttivo, la produzione non aumenta, anzi, diminuisce PRODUTTIVITA’ MARGINALE FATTORE PRODUTTIVO
2° caso PRODUTTIVITA’ TOTALE E MARGINALE Quantità fattore produttivo Quantità prodotta Produttività media Produttività marginale 1 10 10 10 2 22 11 12 3 36 12 14 4 46 11,5 10 5 52 6 10,4 6 54 9 2 Aumento della produzione in modo più che proporzionale Aumento della produzione in modo meno che proporzionale Prima aumento e poi diminuzione della prod. marginale
PRODUZIONE Rendimenti decrescenti PRODUZIONE Rendimenti crescenti FATTORE IMPIEGATO
Rendimenti crescenti Livello ottimale dell’organizzazione PRODUTTIVITA’ MARGINALE PRODUTTIVITA’ MARGINALE Rendimenti decrescenti FATTORE IMPIEGATO
RENDIMENTI DECRESCENTI Il rendimento dei fattori produttivi manifesta una tendenza a decrescere all’aumentare delle unità immesse nella produzione sin dall’inizio a partire da un certo quantitativo immesso nella produzione
PRODUTTIVITA’ MARGINALE PONDERATA È rapporto tra il prodotto marginale dell’unità di fattore e il suo prezzo Prodotto marginale del fattore (Pm1) Pmp1 Prezzo unitario del fattore (P1) (Pm1) 2000 Pmp1 20 (P1) 100
L’EQUILIBRIO DEL PRODUTTORE Il maggior vantaggio per il produttore si realizza in corrispondenza dell’uguaglianza delle produttività marginali ponderate dei fattori immessi nella produzione Pmn Pm1 Pm2 … = = = pn p1 p2
L’EQUILIBRIO DEL PRODUTTORE esempio Per produrre il bene x in una certa quantità si possono impiegare dosi successive di due fattori combinazione prescelta lavoro capitale 80 unità 30 unità
È maggiore la produttività marginale ponderata del lavoro L’EQUILIBRIO DEL PRODUTTORE esempio capitale lavoro 30a unità 80a unità Pm 10 p 100 Pm 4 p 50 Pmp = 0,1 Pmp = 0,08
La produttività marginale ponderata è uguale L’EQUILIBRIO DEL PRODUTTORE esempio capitale lavoro Conviene aumentarne l’impiego Conviene diminuirne l’impiego 81a unità 29a unità Pm 9 p 100 Pm 4,5 p 50 Pmp = 0,09 Pmp = 0,09