1 / 71

Temi delle esercitazioni d’esame

Temi delle esercitazioni d’esame. Corso di Disegno del corso di Laurea Specialistica in Architettura dell’Università IUAV di Venezia Fabrizio Gay Comunicazione del 12 marzo 2008. Esercitazione 1. Analisi grafica di una costruzione. I. La tradizione della prima Modernità.

sagira
Download Presentation

Temi delle esercitazioni d’esame

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Temi delle esercitazioni d’esame Corso di Disegno del corso di Laurea Specialistica in Architettura dell’Università IUAV di Venezia Fabrizio Gay Comunicazione del 12 marzo 2008

  2. Esercitazione 1 Analisi grafica di una costruzione

  3. I. La tradizione della prima Modernità

  4. 1.1. Ibridazione strutturale neoclassica • Cupola S.Gaudenzio a Novara (1841), • Mole antonelliana a Torino (1863-80).

  5. 1.2.Le nuove figure statiche del c.a. e del c.a.p. • - E. Freyssinet : Hangar di Orly (1923) • - F. Dischinger: Copertura mercato di Lipsia (1929), .................... • - P.L. Nervi: Aviorimesse a Orvieto (1935) • - Le Corbusier: Padiglione Svizzero (1930), • Auditorium maggiore del Palazzo dei Soviet (1931)

  6. Eugene Freyssinet Hangar di Orly (1923)

  7. F. Dischinger: Copertura del mercato di Lipsia (1929

  8. P.L. Nervi: Aviorimesse a Orvieto (1935)

  9. 1.3. espressionismo. • - H. Poelzig: Grosse Schauspielhaus di Berlino (1920) e • Festpielhaus di Salisburgo (1922) • - B.Taut: Padiglione del vetro (Werkbund, Colonia 1914), il Monumento del ferro (Lipsia,1913).

  10. 1.4. Costruttivismo immaginifico e teconologico • - V. Choukhov: Torre radio a Mosca (1922),........... • - J. Prouvè (componenti e assemblaggio): Maison du Peuple a Clichy (1939)

  11. 1.5. La costruzione in acciaio. • - Mies van der Rohe: la composizione come ‘processo di astrazione’ (il dipositivo statico-costruttivo dei telai multipli ricondotto a ‘figura astratta’ ): Lake Shore Drive, Seagram.........

  12. II. Strutturismo in c.a. nell’architettura italiana.

  13. 2.1. Figurazione-costruzione. • - Ponti-Nervi: Torre Pirelli (Milano 1960) • - BBPR-Danusso: Torre Velasca (1959) e Edificio Piazza Meda (1969) • - Libera-Musmeci: Palazzo della Regione a Trento (1953...) • - Albini-Covre : La Rinascente a Roma ( 1961) • - Moretti-Zorzi: Un ponte a Roma... • - Mollino-Musmeci: Teatro Regio a Torino (1965...)

  14. III. Un sistema costruttivo per ‘componenti-assemblaggio’, tra immaginario-tecnologie-cantiere’.

  15. 1. Louis Kahn (A. Komendant): la costruzione per componentiin c.a. e c.a.p.e e l’immagine delle città senza tempo: • - Laboratori Richards a Filadelfia (1957-61), • Salk Institute (59-61).......... • - Philadelphia City Tower: un grattacielo ‘senza fine’ in componenti di c.a.p. (1957).

  16. 2. Da Archigram a Peter Rice (Ove Arup Ass.): il progetto come declinazione dell’immagine architettonica in componenti costruttivi da assemblare in cantiere • - Cedric Price (Archigram): Fun Palace (1962) • - La costruzione per assemblaggio di componenti in acciaio: Centre Pompidou. • - La costruzione per assemblaggio di componenti in c.a.e c.a.p.: la Sede dei Lloyd’s. • - La costruzione per assemblaggio di componenti in policarbonato: padiglione IBM • - Il vetro strutturale: le serre de La Villette- Parigi ….

  17. IV. Innovazionisperimentali praticabili ospettacolarizzazione-estetizzazione delle tecniche costruttive (figure statiche, tecnologie, materiali, etc.)?

  18. nuove configurazioni statiche e interpretazioni dell’architettura. • - Cecil Balmond (Ove Arup Ass.): le Free Form o l’Informal. • - Jorg Schlaich • - Motro • - Le ragioni della forma architettonica: OMAS, Libeskind, Hadid.....

  19. Esercitazione 2 Ibridi: artefatti naturalmente necessari; mappe genealogiche 2) morphings 3) Commutazioni

  20. a. Necessità dell’ibrido Qualsiasi oggetto è percepibile come “ibrido” per risolverne l’atipicità.

  21. "Hanno elefanti selvaggi e unicorni non meno grossi degli elefanti che nel pelame somigliano ai bufali e nelle zampe agli elefanti. L'unicorno ha poi un corno in fronte molto grosso e nero; e vi dirò che egli non si difende con quel corno ma si serve della lingua tutta spinosa e dei ginocchi. La sua testa somiglia a quella del porco selvatico e la porta sempre chinata in basso; ama molto restare tra la melma e il fango; è molto brutto da vedersi e non somiglia affatto all'idea che ne abbiamo noi, né a ciò che diciamo quando lo descriviamo come un animale che si lascia prendere in braccio da una vergine; è proprio l'opposto".

More Related