160 likes | 254 Views
Il Semantic Web per l’e-learning e l’e-government: un approccio basato sulle Topic Maps. G.Adorni , M.Coccoli , G.Vercelli , G.Vivanet E-Learning & Knowledge Management Lab . Università di Genova. Web Semantico.
E N D
Il Semantic Web per l’e-learning e l’e-government:un approccio basato sulle Topic Maps G.Adorni, M.Coccoli, G.Vercelli, G.Vivanet E-Learning & Knowledge Management Lab. Università di Genova
Web Semantico the phrase "semantic web" stands for a vision in which computers-software as well as people can find, read, understand and use data over the World Wide Web to accomplish useful goals for users [Passin, 2004] E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Topic Maps e XTM • Standard ISO/IEC 13250:2000 • Definisce un modello formale di rappresentazione della conoscenza e delle relative risorse informative(enfasi sulla “rintracciabilità delle informazioni”) • La seconda edizione (2003) include XML TopicMaps (XTM) 1.0, sistema di codifica delle TopicMaps, basato su XML • Il TopicMaps Data Model(2006) definisce e formalizza il modello astratto • Nel 2007 vi è stato il rilascio delle specifiche XTM 2.0 • Lo standard è in continua evoluzione… E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
The TAO of Topic Maps TAO, acronimo per Topic, Association e Occurrence(gli elementi fondamentali di una topic map) • Topic: simbolo usato dentro una topic map per rappresentare un subject • Association: la relazione tra topics • Occurrence: l’istanza di un topic E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Subject e Topic • Un subject può essere qualunque cosa riguardo alla quale è possibile fare una dichiarazione; è dunque un oggetto di discorso, l’oggetto del nostro pensiero (un concetto, un nome, un luogo, etc.). Italia Topic Subject E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Knowledge Layer e Information Layer isWinnerOf Italia Coppa del Mondo knowledge layer information layer E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Caratteristiche dei Topics Le principali caratteristiche di un topic sono: • Nome: possibilità di specificare zero o più nomi per ciascun topic (es. contesti didattici multilinguistici/culturali); possibilità di specificare delle varianti per ciascun name (es. output differenti); • Occorrenze: interne o esterne alla mappa (off-line o in-line); ogni topic può essere istanziato da zero o più risorse informative (occorrenze); • Ruolo associativo: serve ad assicurare una direzionalità ai legami associativi; ogni topic può essere inserito in una o più relazioni associative. Nomi: Italia, Nazionale Italiana di Calcio (variante: Nazionale Italiana) Italia Occorrenze Ruolo associativo: winner E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Scope • Il limite di validità delle caratteristiche di un topic è fissato dagli scopes. • Gli scopes rappresentano in un certo senso dei contesti che possono essere associati a ciascun topic; in tal modo abbiamo la possibilità di definire per uno stesso topic insiemi di caratteristiche (nomi, occorrenze e ruolo associativo) differenti. Italia Mondiali 2006 Europei 2008 E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Altre caratteristiche • Identificazione univoca dei topics (generalmente tramite URI) • Possibilità di definire types (classi) di topics, associations, occurrences, etc. • Costrutti predefiniti per relazioni classe-sottoclasse e tipo-istanza • Possibilità di compiere operazioni di merging (fusione) di topics dall’esterno • … Spagna Nazionali di calcio Italia Francia topictype topics E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Topic Maps: ambiti di applicazione • Archivistica e biblioteconomia digitale • Web semantico • Costruzione di siti, portali e sistemi informativi (es. italian opera topic map) • Knowledge management • Modelli commerciali • E-learning / Semantic learning • E-Government • … E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Topic Maps per l’e-learning • Progettazione percorsi di apprendimento • Progettazione materiali didattici (standard SCORM) • Progettazione piattaforme [QUIS] • Flessibilità e personalizzazione • Gestione repository materiali didattici [TM4L] • … E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Topic Maps ed e-learningprogettazione percorsi di apprendimento Topic 2 Topic 2 Topic 1 Topic 3 Topic 4 Topic 1 Topic 3 Topic 4 E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Topic Maps ed e-learningprogettazione percorsi di apprendimento (2) Topic 2 • Definizione di un vocabolario di relazioni, indipendente dal dominio di conoscenza: • classe-sottoclasse (TMDM) • tipo-istanza (TMDM) • propedeuticità • causalità • sequenzialità • indifferenza • correlazione • … Topic 1 Topic 3 Topic 4 E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Topic Maps: e-government • Sviluppo portali web [Governement.no; Kulturnett.no] • Erogazione servizi online [City of Bergen] • Gestione sistemi informativi/amministrativi • Gestione archivi documentali • Supporto all’erogazione di servizi [IRS Call Center] • Integrazione processi E-learning/E-government • … E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Punti di debolezza e spunti di riflessione • Insufficienti tools a disposizione (ma sopratutto poco user-friendly...) • Pochi testi sull’argomento • Comunità di sviluppo non molto numerosa (ma molto attiva!) • Comunità italiana inesistente • Rischi di eccessiva ingegnerizzazione della conoscenza E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007
Contatti Grazie per l’attenzione… www.elkm.unige.it Lab. E-Learning & Knowledge ManagementDIST - Università di Genova giuliano.vivanet@unige.it E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/2007