1 / 23

L’Emofilia

L’Emofilia . Una malattia rara e quasi “ sconosciuta ”. EMOFILIA. La parola emofilia deriva dal greco “ema” (sangue) e filia (affezione).

payton
Download Presentation

L’Emofilia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Emofilia Una malattia rara e quasi “sconosciuta”

  2. EMOFILIA • La parola emofilia deriva dal greco “ema” (sangue) e filia (affezione). • L'emofilia è una malattia ereditaria che colpisce prevalentemente i maschi, con la frequenza di circa una persona su 10.000 nell’emofilia A e una persona su 50.000 nell’emofilia B o malattia di Christmas.

  3. COME SI TRASMETTE • L’emofilia è una malattia ereditaria che colpisce i soggetti di sesso maschile, ma si trasmette attraverso la femmina. La malattia infatti è determinata da un'anomalia del cromosoma sessuale X. Tale anomalia ha la possibilità di manifestarsi clinicamente solo nel maschio (cromosoma X-Y). Nella femmina (X-X) portatrice del gene alterato il disturbo non si manifesta per la soppressione del gene anomalo ad opera dell'altro cromosoma normale.

  4. Teoricamente anche la donna può essere emofilica qualora sia figlia di un emofilico e di una donna portatrice. La malattia può “saltare” intere generazioni per motivi che non sono ancora chiari. Esistono d'altra parte molti esempi di emofilia senza positività familiare, dovuti forse alla mutazione spontanea di un cromosoma X materno.

  5. TRASMISSIONE • Madre portatrice e Padre sano: • I figli maschi hanno il 50% di probabilità di essere emofilici; le figlie avranno il 50% di probabilità di essere portatrici. • Madre sana e Padre emofilico • i maschi saranno sempre sani; le figlie saranno sempre portatrici

  6. Madre portatrice • Padre emofilico • In questo caso anche le donne sarebbero ammalate

  7. LA MALATTIA • E' causata dalla mancanza di alcuni fattori della coagulazione necessari per la normale emostasi del sangue. • Questa carenza non permette al sangue di coagularsi normalmente.

  8. LA COAGULAZIONE • La coagulazione è la fase più importante dell’emostasi, in condizioni normali questo sistema porta all’arresto permanente di un emorragia impedendo così una perdita eccessiva di sangue a seguito di traumi o ferite. • La perdita eccessiva di sangue può provocare shock ed anche la morte.

  9. nella coagulazione intervengono numerose proteine plasmatiche (fattori della coagulazione) ed altri fattori. • Nell’emofilia dove c’è carenza di uno dei fattori della coagulazione si può avere l’insorgenza di un’emorragia incontrollata.

  10. I TIPI DI EMOFILIA • Esistono forme diverse di emofilia: la malattia classica, o emofilia A, è la forma più frequente (80% dei casi) ed è dovuta all'insufficiente produzione del fattore VIII della coagulazione; • Nell'emofilia B, o morbo di Christmas, è invece carente il fattore IX. • La carenza del fattore XI è all'origine dell'emofilia C, o di Rosenthal.

  11. I LIVELLI DI GRAVITA’ • Nell’emofilia grave la quantità del fattore della coagulazione presente è inferiore all’1% • Nell’emofilia moderata il livello del fattore della coagulazione è compreso tra il 1 ed il 5% • Nell’emofilia lieve la quantità di fattore della coagulazione presente è compresa tra il 5 ed il 25%.

  12. I DISTURBI • I soggetti emofilici sono predisposti alle emorragie, la cui frequenza e gravità, come abbiamo già detto, dipendono dalla gravità della malattia.

  13. EMOFILIA GRAVE • Le persone affette da emofilia severa o grave sono a rischio per sanguinamento dopo estrazioni dentarie, interventi chirurgici, traumi. Possono avere anche emorragie interne apparentemente spontanee o dopo piccoli traumi. Le emorragie articolari (emartri) ripetute possono portare a problemi di salute ed handicap, compresi problemi articolari cronici e perdita della mobilità articolare. Queste persone hanno spesso bisogno di una terapia sostitutiva costante. 

  14. EMOFILIA MODERATA • Le persone affette da emofilia moderata sono a rischio di emorragia dopo interventi o traumi. Gli emartri e le emorragie spontanee sono meno frequenti e, generalmente, meno gravi rispetto al tipo precedente. Queste persone non necessitano in genere di terapia sostitutiva continuativa, ma possono riceverla come profilassi in occasioni a rischio (interventi chirurgici, estrazioni dentarie ecc.). 

  15. EMOFILIA LIEVE • Le persone affette da emofilia lieve spesso riscontrano la malattia solo in età adulta, dopo l'insorgenza di emorragie a seguito di traumi o interventi chirurgici o dopo aver effettuato casualmente specifici esami del sangue.

  16. LA CURA DELL’EMOFILIA • L’emofilia A e l’emofilia B vengono trattate con la somministrazione del fattore della coagulazione mancante: • Fattore VIII per l’emofilia A • Fattore IX per l’emofilia B

  17. Come si somministrano i FATTORI • La somministrazione dei fattori della coagulazione avviene solamente per via endovenosa. • La molecola del medicinale infatti è troppo grande ed in caso di somministrazione orale verrebbe espulsa dall’organismo senza essere assimilata.

  18. Quando vengono somministrati • Al bisogno; • In regime di profilassi.

  19. Trattamento “AL BISOGNO” • Nel trattamento al bisogno si somministra il farmaco necessario quando si verifica un evento traumatico o spontaneo che lo richiede. In questo modo si agisce sull’emorragia quando questa si verifica arrestandola e limitandone i danni.

  20. La “PROFILASSI” • Nella profilassi si somministra il farmaco prima che si verifichi un’ emorragia. In questo modo si mantiene la percentuale di fattore nel sangue ad un livello accettabile. Con la profilassi si prevengono ed evitano le complicanze classiche che possono verificarsi quando si eseguono i trattamenti al bisogno. Inoltre la profilassi è praticabile anche al domicilio dal paziente stesso o da un suo familiare.

  21. Complicanze • Trattamento al bisogno: Le complicanze del trattamento al bisogno sono principalmente la possibilità dell’insorgenza di emorragie intraarticolari (emartri) a seguito di traumi. Se un’articolazione viene interessata da un emartro per più volte potrebbe portare ad una riduzione della mobilità dell’arto. Inoltre non si possono prevenire le emorragie spontanee ma solamente intervenire quando queste si sono verificate.

  22. Complicanze • ProfilassiLa profilassi permette di prevenire numerose emorragie spontanee e ridurre la gravita di quelle dovute a traumi. Di contro questa pratica ha la necessità di somministrare al paziente il farmaco due o tre volte a settimana, cosa non facile da fare un bambino piccolo. La profilassi inoltre determina un maggior consumo di farmaco e quindi maggiori costi.

  23. Possibili complicanze • Una delle possibili complicanze del trattamento dell’emofilia con i nuovi farmaci (ricombinanti), è l’insorgenza di inibitori. Il sistema immunitario potrebbe riconoscere il fattore infuso come una sostanza estranea e creare quindi degli anticorpi che lo distruggono. fine

More Related