Download
slide1 n.
Skip this Video
Loading SlideShow in 5 Seconds..
Friedrich Nietzsche PowerPoint Presentation
Download Presentation
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

451 Views Download Presentation
Download Presentation

Friedrich Nietzsche

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - E N D - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Presentation Transcript

    1. Friedrich Nietzsche Storia della filosofia contemporanea

    3. Apollineo e dionisiaco I due impulsi fondamentali della vita Apollineo: ordine, bellezza, armonia (scultura) Dionisiaco: irrazionalit, ebbrezza, caos (musica) Tragedia greca Eschilo e Sofocle: equilibrio Euripide: prevalenza dellelemento apollineo (Socrate) Inizio della decadenza della cultura occidentale Rinascita della tragedia nella modernit Wagner

    4. Il concetto di storia I due significati di storia res gestae (linsieme dei fatti realmente accaduti nel passato) historia rerum gestarum (il resoconto dei fatti realmente accaduti nel passato) Leccesso di memoria storica: malattia dello spirito inchioda luomo dazione al passato indebolisce le potenzialit creatrici necessit di imparare larte delloblio conseguenza dello sviluppo della storiografia

    5. Utilit e danno della storia per la vita Tre tipi di storiografia: aspetti positivi e negativi Storia monumentale fornisce dei modelli (dei monumenti) per lazione tende alla mitizzazione dei modelli del passato Storia antiquaria tende a preservare il passato paralizza ogni azione creativa Storia critica vuole liberarsi della tradizione presume di poter tagliare tutti i ponti col passato

    6. Nietzsche illuminista Critica dei valori morali e religiosi (Voltaire) Metodo storico-genealogico nella vita non esistono valori eterni e immutabili ogni valore lesito di uno sviluppo storico Matrici umane, troppo umane dei valori sovrumani Spirito libero Emanciparsi dalle tenebre del passato grazie a una gaia (liberante) scienza La vita un esperimento (costante divenire) Luso dellaforisma

    7. I temi della maturit Il nichilismo Dio morto; la vita non ha senso Loltreuomo dire di s alla vita nella sua insensatezza Leterno ritorno dellidentico visione ciclica (contro visione lineare) della storia Volont di potenza Prospettivismo

    8. Dio morto Dio simbolo di ogni prospettiva oltremondana, per cui il senso della vita sta al di l della vita delle credenze metafisiche e religiose, elaborate per dare un senso e un ordine rassicurante alla vita Contrapposizione tra un mondo vero (aldil) e un mondo apparente (aldiqu) Fuga dalla vita, rivolta contro il corpo Le verit metafisiche e religiose sono menzogne, costruite per meglio sopportare la durezza della vita La vita caos, divenire, tragedia (non ha senso)

    9. Il nichilismo Crisi delle certezze etiche-religiose-metafisiche Nichilismo incompleto sostituisce i vecchi valori con nuovi valori (nazionalismo, chauvinismo, socialismo, anarchismo, storicismo, positivismo) Nichilismo completo nichilismo passivo (buddismo, Schopenhauer): senso di vuoto nichilismo attivo (oltreuomo) distruzione dei vecchi valori costruzione di nuovi valori (transvalutazione)

    10. Leterno ritorno dellidentico Concezione ciclica della storia Vivere e amare lattimo presente come se fosse lultimo come se dovesse eternamente ritornare Contro la concezione lineare della storia (cristianesimo, socialismo) Ogni momento ha senso solo in funzione dei momenti successivi C una fine della storia (regno dei cieli, societ senza classi) che d senso alla storia precedente

    11. La volont di potenza Lintima essenza del reale La vita forza espansiva, che mira ad autopotenziarsi (non solo ad autoconservarsi, come in Schopenhauer) Lindividuo, in quanto volont di potenza, produce valori e verit funzionali al proprio autopotenziamento ogni verit/valore una bugia utile allindividuo, che questi cerca di imporre agli altri

    12. Il prospettivismo Il mondo non ha un senso univoco, ma innumerevoli sensi (interpretazione infinita) Non c un criterio assoluto di verit e falsit Prospettivismo alla base di ogni interpretazione stanno i bisogni e gli interessi dei singoli individui e dei singoli gruppi (mossi dalla volont di potenza) Non tutte le interpretazioni sono equivalenti Criterio per distinguerle: salute, forza, potenza

    13. Storicit e relativit delle morali Contro la validit eterna e universale (in senso diacronico e sincronico) dei valori morali Cristianesimo: i valori morali sono stati stabiliti da Dio Kant: i valori morali hanno il loro fondamento nella ragione I valori morali hanno una genesi storica sono fissati e imposti dal gruppo dominante

    14. Morale dei signori e morale degli schiavi Morale dei signori, dei guerrieri (grecit e romanit antica): morale della forza valori vitali: forza, coraggio, fierezza, magnanimit Morale degli schiavi, dei deboli (ebraismo e cristianesimo): morale del risentimento valori antivitali: umilt, compassione, rinuncia, abnegazione

    15. Loltreuomo E luomo nuovo (profetizzato da Zarathustra) si emancipa dalla morale cristiana (Anticristo) propugna valori vitali (rivalutazione del corpo contro lo spirito) dice dionisiacamente di s alla vita, nonostante la sua tragicit e insensatezza (gioia-dolore, felicit-infelicit) fa propria lidea delleterno ritorno dellidentico si pone come volont di potenza, che interpreta prospetticamente il mondo crea nuovi valori (transvalutazione) al posto degli antichi