1 / 20

Fisiopatologia della Placca Ateromasica

Fisiopatologia della Placca Ateromasica. Ateroma: la genesi e lo sviluppo. Cooyright 2000-2004 QUBIsoft. c. b. a. Fisiopatologia della Placca Ateromasica. Ateroma: la genesi e lo sviluppo. a - intima b - media c - avventizia. Cooyright 2000-2004 QUBIsoft. Lesioni di tipo III.

onella
Download Presentation

Fisiopatologia della Placca Ateromasica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  2. c b a Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo a - intima b - media c - avventizia Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  3. Lesioni di tipo III Lesioni di tipo II Lesioni di tipo I Media Intima Cellule schiumose Ispessimento adattativo Piccole quantità di lipidi extracellulari Lesioni di tipo V Lesioni di tipo IV Lesioni di tipo VI Ispessimento fibroso Trombo Rottura ed ematoma Core lipidico Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  4. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • massa o placca di intima arteriosa degenerata ed ispessita che si ritrova nell’ateroslerosi Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  5. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • in particolari condizioni (ipertensione, fumo, stress, diabete) si assiste all’ossidazione delle LDL che penetrano attraverso l’endotelio Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  6. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • le LDL ossidate mediano una risposta di tipo infiammatorio da parte dell’endotelio Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  7. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • monocita • macrofago • cellula schiumosa Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  8. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • stria lipidica • migrazione delle cellule muscolari Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  9. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • lesione fibroadiposa (fibroateroma) • migrazione delle cellule muscolari lisce • aumento del collagene Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  10. Effetto Chemiotattico sui monociti Citotossicità e immunogenicità LDL ossidate • Inibizione della vasodilatazione mediata da NO Formazione di cellule schiumose Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  11. Lume vascolare Monociti Globuli rossi LDL Endotelio Spazio subendoteliale Danno e disfunzioni endoteliali Produzione LDL ossidati Monociti macrofagi residenti Muscolatura Liscia Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  12. Lume vascolare Monociti Globuli rossi LDL Endotelio Spazio subendoteliale Produzione LDL ossidati Formazione e necrosi delle cellule schiumose Muscolatura Liscia Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  13. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • aggregazione e adesione piastrinica • migrazione delle cellule muscolari lisce • aumento del collagene Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  14. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo Arteria Particelle di LDL-C Depositi di LDL-C Formazione placca Core lipidico Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  15. CORE LIPIDICO CAP FIBROSO LUME VASALE Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • PLACCA STABILE • PLACCA INSTABILE Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  16. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • i fattori che si associano alla rottura di placca sono: • la dimensione del core lipidico • lo spessore del cap fibroso • il grado di infiammazione ed il numero dei macrofagi presenti nella placca • la quantità della matrice proteica presente • il grado di stress di parete Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  17. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • Stenosi • restringimento o strettura di un vaso • Ischemia • carenza di sangue in una parte, dovuta ad una costrizione funzionale o ad una reale ostruzione di un vaso sanguigno Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  18. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • Trombo • aggregazione dei fattori del sangue, principalmente di piastrine e fibrina, che inglobano gli elementi cellulari, che frequentemente provoca un’ostruzione vascolare al punto della sua formazione • Embolo • coagulo o altro tappo proveniente da un altro vaso e spinto in un vaso più piccolo che ne risulta ostruito Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  19. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • Angina pectoris • dolore toracico parossistico con sensazione di soffocamento e di morte imminente, dovuto nella maggior parte dei casi ad anossia miocardica e determinato da sforzi o da eccitazioni • T.I.A. (transient ischemic attacks) • brevi attacchi, (da alcuni minuti ad alcune ore) di disfunzione cerebrale di origine vascolare, senza deficit neurologico persistente. Si associano più spesso a malattie vascolari occlusive, specie nel territorio di distribuzione della carotide e della basilare Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

  20. Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo • Ictus cerebrale • condizione ad inizio improvviso, causata da una lesione vascolare acuta del cervello, quale una emorragia, una trombosi, un’embolia o la rottura di un aneurisma, che può essere caratterizzata da emiplegia o emiparesi, vertigini, stordimento, afasia e disartria; spesso è seguito da un danno neurologico permanente • Infarto • area di necrosi coagulativa in un tessuto dovuta ad una ischemia locale che avviene per l’ostacolo alla circolazione in quell’area, più comunemente per un trombo o per un embolo Cooyright 2000-2004 QUBIsoft

More Related