1 / 46

Istituto Superiore Statale “Oscar Romero”

Istituto Superiore Statale “Oscar Romero”. Corso ECDL Moduli 1 e 2. Dicembre 2001. Relatore: prof. CAVAGNA GIANCARLO. ECDL. E uropean C omputer D riving L icence. MODULO 2 Uso del computer e gestione file. MODULO 1 Concetti di base della IT. MODULO 3

odina
Download Presentation

Istituto Superiore Statale “Oscar Romero”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituto Superiore Statale “Oscar Romero” Corso ECDL Moduli 1 e 2 Dicembre 2001 Relatore: prof. CAVAGNA GIANCARLO

  2. ECDL E uropean C omputer D riving L icence

  3. MODULO 2 Uso del computer e gestione file MODULO 1 Concetti di base della IT MODULO 3 Elaborazione testi (Word) MODULO 7 Reti informatiche ECDL MODULO 4 Foglio Elettronico (Excel) MODULO 6 Strumenti di presentazione (Power Point) MODULO 5 Basi Dati (Acces)

  4. OBIETTIVI MODULO 1Concetti di base della tecnologia dell’informazione • POSSIEDE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA STRUTTURA E DEL FUNZIONAMENTO DI UN PERSONAL COMPUTER • SAPERE COSA SONO LE RETI INFORMATICHE • AVERE L’IDEA DI COME QUESTE TECNOLOGIE IMPATTANO LA SOCIETA’ E LA VITA DI TUTTI I GIORNI • CONOSCERE I CRITERI ERGONOMICI DA ADOTTARE QUANDO SI USA IL COMPUTER • ESSERE CONSAPEVOLI DEI PROBLEMI RIGUARDANTI LA SICUREZZA DEI DATI E GLI ASPETTI LEGALI

  5. OBIETTIVI MODULO 2Uso del computer e gestione dei file • ORGANIZZARE E GESTIRE FILE E CARTELLE • LAVORARE CON LE ICONE E LE FINESTRE • USARE SEMPLICI STRUMENTI DI EDITING • CONOSCERE GLI ACCESSORI DI WINDOWS • SAPER STAMPARE

  6. TIPOLOGIE PROVE DI ESAME SINGOLO TEST 6 DOMANDE A RISPOSTA APERTA SI SUPERA LA PROVA CON UN PUNTEGGIO PARI AD ALMENO IL 60% MODULO 1 TEST CON 10 COMPITI SI SUPERA LA PROVA CON UN PUNTEGGIO PARI AD ALMENO L’ 80% MODULO 2

  7. MODULO 1 CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE

  8. MAPPA INFORMATION TECNOLOGY (IT) COMPONENTI DI UN PC HARDWARE DISPOSITIVI DI MEMORIA CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE SOFTWARE SICUREZZA DIRITTI D’AUTORE IT E SOCIETA’ IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO RETI INFORMATICHE

  9. COSA E’ UN COMPUTER? INFORMAZIONI IN USCITA INFORMAZIONI IN INGRESSO COMPUTER Insieme di dispositivi meccanici ed elettronici Strumenti che permettono e definiscono il funzionamento + HARDWARE SOFTWARE

  10. INFO GREZZA(input) INFO ELABORATA(output) COMPUTER PER INIZIARE Informatica= INFORmazione autoMATICA, trattamento automatizzato dell’informazione Computer: insieme di apparecchiature per il trattamento automatico delle informazioni La quasi totalità computer oggi utilizzati è digitale, lavora cioè con informazione ‘convertita in numeri', ovvero in formato digitale. BIT: unità elementare di informazione Servono:* dispositivi meccanici ed elettronici: hardware* “regole” di elaborazione: software

  11. TIPI DI COMPUTER • MAINFRAME • MINICOMPUTER • MICROCOMPUTER • PERSONAL COMPUTER PC • LAPTOP - NOTEBOOK • NETWORK COMPUTER • COMPUTER PALMARE • GENERAL PURPOSE • SPECIAL PURPOSE • TERMINALE STUPIDO • TERMINALE INTELLIGENTE

  12. PRESTAZIONI E STORIA • 1° GENERAZIONE (anni 50) • 2° GENERAZIONE (anni 50 - 60) • 3° GENERAZIONE (fine anni 60) • 4° GENERAZIONE (anni 70) • 5° GENERAZIONE (giorni nostri)

  13. UNITA’ CENTRALE(DIVERSE FORME) Case +alimentatore + scheda madre + microprocessore (CPU) + RAM + ROM + hard disk + slot di espansione Memoria RAM/ROM bus CPU- ALU- CU; clock- REGISTRI INPUT(periferiche) OUTPUT(periferiche) Memoriadi massaHD/Floppy/CDROM Per qualcuno sono dispositivi I/O COMPONENTI BASE DI PC Tastiera, mouse, joystick, trackball, touchpad, penna ottica, microfono, lettore codici barre, scanner, modem… Monitor, casse, stampante, plotter, modem…

  14. UNITA’ CENTRALE TOWER DESKTOP CABINET O CASE

  15. HARDWARE

  16. SCHEDA MADRE (MAINBOARD)

  17. RAM CPU DENTRO IL CASE…

  18. L’UNITA’ CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) ALU CU MICROPROCESSORE CPU Central Processing Unit BUS CACHE CLOCK

  19. UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE: CPU • Dirige tutte le operazioni del PC: è la mente del PC • Inserito nel SOCKET della scheda madre • Identificato da una sigla: 486, pentium (I, III, III, IV) sono processori INTEL; K6, K7, Athlon sono processori AMD;68000, 68040, powerG4 sono processori Motorola (usati nei PC Apple) • Velocità in MHz (Megahertz): si tratta dei milioni di operazioni elementari (ex: trasferire un dato) fatte in un secondo: 800 MHz = 800 milioni di operazioni elementari per ogni secondo

  20. UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE: CPU ALU (Arithmetic Logic Unit): esegue i calcoli e le operazioni logiche REGISTRI: memorie di piccole dimensioni ove transitano le informazioni in via di elaborazione CU (Control Unit): interpreta le istruzioni dei programmi, controlla la sequenza logica delle istruzioni… CACHE: memoria di medie dimensioni ove vengono risiedono gli ultimi dati usati dalla CPU CLOCK (Orologio): “temporizza” la CPU, al suo segnale viene eseguita un’operazione elementare. La velocità della CPU è riferita al CLOCK. BUS: “canali” in cui transitano le informazioni in via di elaborazione; bus a 32 bit significa poter trasferire 32 bit per volta.

  21. DISPOSITIVI DI INGRESSO (INPUT) • TASTIERA • MOUSE • TRACKBALL • TOUCH PAD • JOYSTICK • PENNA OTTICA • SCANNER • TAVOLETTE GRAFICHE

  22. DISPOSITIVI DI USCITA (OUTPUT) • MONITOR • STAMPANTE • PLOTTER • DATADISPLAY • SINTETIZZATORI VOCALI

  23. SCHERMO MONITOR DIMENSIONI IN “Inch” • PIXEL (PIcture Element) • RISOLUZIONE • DISTENZA TRA DUE PIXEL (Dot Pitch) • FREQUENZA DI RIGENERAZIONE (Refresh) • BASSA EMISSIONE DI RADIAZIONE • SCHERMI CRT (Catod Ray Tube) • SCHERMI LCD (Liquid Cristal Display) • A MATRICE ATTIVA (TFT) • A MATRICE PASSIVA (DSTN) • INTERLACCIATO • NON INTERLACCIATO

  24. MONITOR CRT CRT (Cathode Ray Tube): sono gli schermi tradizionali. L’immagine si forma grazie ad un “pennello” di elettroni che copre lo schermo a grandissima velocità. L’immagine appare come fissa ma non lo è. L’immagine appare stabile se viene rigenerata almeno 75 volte al secondo o più (frequenza di refresh 75 Hz). Interlacciato: vengono accese prima tutte le righe pari e poi tutte le dispari (due passate per accenderle tutte).Non interlacciato: vengono accese in una passata tutte le righe. L’immagine è composta da punti colorati molto vicini tra loro (pixels). Sul vostro schermo ci sono 768 righe da 1024 pixel ciascuno (risoluzione 1024 x 768 pixels). La risoluzione può essere variata senza cambiare monitor. Appare senza “grana” se la distanza tra i pixels è inferiore a 0,28 mm (dot pitch = 0.28 mm). Le dimensioni dello schermo (in pollici) si riferiscono alla lunghezza della diagonale. Parte dello schermo è nella cornice di plastica: la diagonale visibile è inferiore a quella dichiarata; 17’’ = 15’’ reali. Posizionare a 50-60 cm dalla testa, usare più di 15’’, più di 72 Hz, 0.25 mm di dot pitch

  25. MONITOR LCD L’immagine si forma grazie ad una lampada posteriore la cui luce viene intercettata da una griglia di cristalli liquidi (i pixel) colorati. Se il cristallo è trasparente apparirà come acceso, se è opaco apparirà come spento. L’immagine è stabile (riposante). Lo schermo è tutto visibile (non c’è perdita di pollici). DTSN: matrice passiva, immagine di lato scadente TFT: matrice attiva, immagine ottima ad ogni angolo

  26. SCHEDA VIDEO 1024 COLONNE SuperVGA 768 RIGHE

  27. IL MONITOR SI TROVA A 50 - 60 CENTIMETRI DAGLI OCCHI E LO SGUARDO RIMANE A LUNGO FISSO SULLE IMMAGINI. E’ OPPORTUNO QUINDI POSSEDERE UN MONITOR A BASSA EMISSIONE DI RADIAZIONI, DA ALMENO 15 POLLICI, NON INTERLACCIATO, CON DOT PITCH INFERIORE O UGUALE A 0,25 mm, INTERVALLO DI REFRESH DA 72 Hz IN SU ED EVENTUALMENTE UNO SCHERMO PROTETTIVO DA APPLICARE AL MONITOR STESSO

  28. STAMPANTI RISOLUZIONE DPI (Dots Per Inch) VELOCITA’ DI STAMPA PPM (Pagine Per Minuto) CPS (Caratteri Per Secondo) MEMORIA DI BUFFER • AD AGHI • A GETTO D’INCHIOSTRO • LASER ALIMENTAZIONE CARTA FORMATO CARTA

  29. ALTRI DISPOSITIVI HARDWARE • MODEM • LA SCHEDA SONORA • GLI SLOT • LE PORTE • L’ALIMENTAZIONE

  30. DISPOSITIVI DI MEMORIA

  31. MEMORIA DI MASSA • FLOPPY DISK • HARD DISK • CD ROM • DVD • PERIFERICHE DI BACKUP

  32. LE MEMORIE DI MASSA Floppy:poco capaci (1,44 MB), molto lenti, poco sicuri, “mobili” HD: molto capaci (GB), abbastanza veloci (accesso casuale in 10 millisecondi), sicuri, “fissi” CDROM/DVD: piuttosto capaci (GB), piuttosto lenti, sicuri, “mobili” PERIFERICHE DI BACKUP: nastri, dischi rimuovibili, zip, “mobili”

  33. MEMORIA VELOCE • NON VOLATILE • SOLA LETTURA • DATI INSER DAL COSTRUTT. • ESEMPIO BIOS • VOLATILE • LETTURA E SCRITTURA • MEMORIZ. CODICI E DATI • SI MISURA IN MB RAM (Random Acces Memory) ROM (Read Only Memory)

  34. LA MEMORIA • Memoria centrale (RAM: Random Access Memory): contiene i programmi e i dati che sono in quel momento “processati” dalla CPU. Accesso casuale: si prelevano i dati nell’ordine desiderato, non uno dopo l’altro. È volatile. È molto veloce: la CPU vi accede in 10 miliardesimi di secondo). Le RAM attuali si misurano in MB. • La memoria ROM (Read Only Memory): contiene le informazioni che all’accensione “dicono” al computer chi è, come è fatto, quali periferiche ha collegato… Il BIOS è memorizzato sul memoria ROM.L’accensione del PC e l’esecuzione del BIOS si chiama BOOTSTRAP (allacciarsi le scarpe)

  35. CAPACITA’ DELLA MEMORIA bit File Il byte è una sequenza di 8 bit, un carattere. Record Campo

  36. CAPACITA’ DELLA MEMORIA

  37. PRESTAZIONI DI UN COMPUTER L’accesso al disco rigido è circa 1 milione di volte più lento dell’accesso alla RAM La RAM si presenta sotto forma di chip conosciuti come SIMM e DIMM E’ meglio avere un Pentium II a 400 MHz con 128 MB di RAM piuttosto che un Pentium III a 600 MHz con 32 MB di RAM Oltre alla RAM nella scheda madre c’è anche la ROM, questa contiene il BIOS che è formato da una serie di programmi che permettono di identificare le periferiche ad esso collegate e di lanciare il SISTEMA OPERATIVO. L’operazione di controllo l’installazione dei componenti hardware e di successivo lancio del S.O. prende il nome di BOOTSTRAP.

  38. VERIFICA LE TUE CONOSCENZE COSA E’ UN COMPUTER? TIPI DI COMPUTER COMPONENTI BASE DI UN COMPUTER L’UNITA’ CENTRALE DI ELABORAZIONE DISPOSITIVI DI INPUT DISPOSITIVI DI OUTPUT ALTRI DISPOSITIVI HARDWARE DISPOSITIVI DI MEMORIA

  39. SOFTWARE

  40. TIPI DI SOFTWARE GOVERNA E CONTROLLA LE OPERAZIONI E L’USO INTERNO DEL COMPUTER, RACCORDA L’HARDWARE E I PROGRAMMI APPLICATIVI DI SISTEMA CONSENTE DI UTILIZZARE LA MACCHINA PER OTTENERE DOCUMENTI, GRAFICI, TABELLE,…... APPLICATIVO GESTISCE LE COMUNICAZIONI TRA I COMPUTER COLLEGATI IN RETE DI RETE

  41. IL SISTEMA OPERATIVO (OS) PERMETTE DI COMUNICARE CON IL COMPUTER, PER QUANTO POSSIBILE, ‘USANDO LA NOSTRA LINGUA’, USANDO CIOÈ CONVENZIONI DI COMUNICAZIONE PER NOI FAMILIARI E INTUITIVE. • MS DOS • WINDOWS 95, 98,… • OS/2 • UNIX • MacOS • LINUX • MULTITASKING • MULTITHREADING

  42. GUI (Graphical User Interface) INTERFACCIA TESTUALE IERI INTERFACCIA GRAFICA OGGI QUALI VANTAGGI?

  43. SOFTWARE APPLICATIVO • ELABORATORI DI TESTO • DESKTOP PUBLISCING • P. DI PRESENAZIONE • DATABASE • FOGLIO DI CALCOLO • P. DI CONTABILITA’ • ………...

  44. SVILUPPO DI SOFTWARE ANALISI RELEASE PROGRAMMAZIONE TESTING IMPLEMENTAZIONE

  45. VERIFICA LE TUE CONOSCENZE TIPI DI SOFTWARE SISTEMA OPERATIVO SOFTWARE APPLICATIVI SVILUPPO DEL SOFTWARE

More Related