1 / 10

2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria 17-18 aprile 2013

2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria 17-18 aprile 2013.

noura
Download Presentation

2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria 17-18 aprile 2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria 17-18 aprile 2013

  2. Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo:sentiamo il peso delle nostre debolezze,ma siamo tutti riuniti nel tuo nome;vieni a noi, assistici, scendi nei nostri cuori:insegnaci tu ciò che dobbiamo fare,mostraci tu il cammino da seguire,compi tu stesso quanto da noi richiedi. Sii tu solo a suggerire e guidare le nostre decisioni,perché tu solo, con Dio Padre e con il Figlio suo,hai un nome santo e glorioso.Non permettere che sia lesa da noi la giustizia,tu che ami l’ordine e la pace;non ci faccia sviare l’ignoranza,non ci renda parziali l’umana simpatia,non ci influenzino cariche o persone. Tienici stretti a te col dono della tua grazia,perché siamo una sola cosa in tee in nulla ci discostiamo dalla verità.Fa’ che riuniti nel tuo santo nome,sappiamo contemperare bontà e fermezza insiemecosì da far tutto in armonia con te,nell’attesa che, per il fedele compimento del dovere,ci siano dati in futuro i premi eterni. Amen. PREGHIERA DELL’ADSUMUS

  3. Le ragioni … oltre le illusioni

  4. Ecclesiologia di «comunione» (autorizzata dal Sinodo del 1985) Concilio Vaticano II Pastorale d’»insieme», una dei tre respiri diocesani Linee progettuali 2009 CEI 2013: dentro la pastorale d’insieme nella corresponsabilità educativa

  5. IL LABORATORIO DEI TALENTI (CEI 2013) 12. nell’orizzonte della pastorale integrata Essendo l’oratorio uno strumento privilegiato con cui la comunità educa e accompagna i giovani all’integrazione fede-vita, la pastorale giovanile accoglie la funzione educativa dell’Oratorio nel suo progetto, riconoscendo e promuovendo nelle parrocchie la sua diffusione(..). La promozione e l’organizzazione dell’oratorio concorrono allo sviluppo di una forma sinergica e condivisa di pastorale giovanile integrata, dove la comunità educativa comprende e sostiene l’impegno di chi, su mandato della comunità ecclesiale, concorre al bene e all’educazione cristiana delle giovani generazioni. Questa prospettiva di pastorale integrata cresce grazie al raccordo con tutte le realtà ecclesiali, gruppi, associazioni e movimenti ecclesiali, che anche nel contesto dell’oratorio sono chiamate ad offrire il loro peculiare contributo. 22. Identità ecclesiale dell’oratorio L’oratorio è espressione della cura materna e paterna della Chiesa. Nasce dall’amore della comunità ecclesiale per le nuove L’appartenenza ecclesiale dell’oratorio è espressa anzitutto a livello di Chiesa particolare attraverso la comunione con il Vescovo diocesano, il quale indica le principali linee educative e gli orientamenti pastorali, a cui devono riferirsi anche le realtà promosse da istituti religiosi o altri soggetti ecclesiali. L’oratorio deve, inoltre, poter contare su di un clima di costruttiva collaborazione con tutti i soggetti ecclesiali presenti nel territorio. È fondamentale l’apporto dei consigli pastorali e delle consulte di pastorale giovanile, ai diversi livelli (parrocchiale, zonale, vicariale, diocesano) sia per l’elaborazione del progetto sia per la costante verifica dell’attività educativa dell’oratorio

  6. «COMUNIONE»… OVVERO? Dialettica «spirito»/»diritto» Sostanza stessa della Chiesa (matrice) Criterio di verifica pastorale (nel senso di «rendere vero») Senza dimenticare l’incarnazione

  7. Abbozzo di sintesi

  8. Fin qui.. alcune acquisizioni Superiamo una visione solo clericale, anche in PG Lo sfondo ecclesiale delle scelte La «corresponsabilità» stile della pastorale integrata: una comunità si occupa della PG La comunione interpella le ragioni della «mia» fede in quanto «nostra» RICONOSCERSI IN UNA VOCAZIONE DI COMUNIONE, PER FEDE Servono prassi, strumenti concreti che incarnino queste idee Le nuove forme pastorali non sono emergenziali, ma frutto dell’evangelizzazione Serve una formazione non solo alle strategie, ma anche alle «ragioni» di fede

  9. … il nostro approfondimento Strumenti Nomine (anche dei preti giovani) Maggior condivisione Formazione laici e figure educative nuove Oratorio non unico Scuola importante MANCA STRUMENTAZIONE PAURA RISPETTO AL RISCHIO DEL PROGETTO CONFRONTO DECISIONI DALL’ALTO E DAL BASSO AIUTO A PROGETTARE ATTENZIONE AGLI ORGANISMI FORMAZ. DELLE MINISTERIALITA’ ACCOMPAGNAMENTO E MANDATO CHIARO SUSCITARE RINNOVAMENTO METODO DEL LAVORO PAST. Principi Fraternità Ecclesialità Superare batt.libero Fatiche delle UP Vite comunitarie COMUNIONE Atteggiamenti Stima preti/laici Dialogo (collegialità, competenze laicali, scelte condivise) Sui preti (formazione, deontologia, parroco-vicario) CONDIVISIONE DI OBIETTIVI E PROGETTI COLLABORAZIONE-CORRESPONSABILITA’

  10. Ragionare e agire non «da soli»: La zona (e i tempi relativi) I laici (e gli spazi e i tempi relativi) Individuare persone disposte ad una formazione più specifica (e più grande) Non mancano percorsi concreti… e non mancheranno. Ci si crederà? Chiedimi se sono felice Percorsi consultoriali Formazione animatori agosto 2013 …

More Related