1 / 46

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "ANTONIO MENDOLA" - FAVARA - ESAMI DI STATO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "ANTONIO MENDOLA" - FAVARA - ESAMI DI STATO FINE PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE A. S. 2008/2009 ALUNNO: CHRISTIAN DI ROSA. FINE. L’ ENEGIA NUCLEARE. PRIMO LEVI. LE FONTI DI ENERGIA. LA 2 a GUERRA MONDIALE. IL GRAFFITISMO. GLI STATI UNITI. IL RAZZISMO.

nevan
Download Presentation

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "ANTONIO MENDOLA" - FAVARA - ESAMI DI STATO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "ANTONIO MENDOLA" - FAVARA - ESAMI DI STATO FINE PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE A. S. 2008/2009 ALUNNO: CHRISTIAN DI ROSA

  2. FINE L’ ENEGIA NUCLEARE PRIMO LEVI LE FONTI DI ENERGIA LA 2a GUERRA MONDIALE IL GRAFFITISMO GLI STATI UNITI IL RAZZISMO IL JAZZ NEW YORK LES MOYENS DE TRANSPORT I PARAMORFISMI IL DOPING

  3. PRIMO LEVI Vita Primo Levi (1919 –1987) è stato uno scrittore italiano autore di racconti, memorie, poesie e romanzi. Nel 1944 venne deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Il suo romanzo Se questo è un uomo, che racconta le sue esperienze nel lager nazista, è considerato un classico della letteratura mondiale. Primo Levi venne trovato morto nell'aprile 1987 alla base della tromba delle scale di casa sua, dando vita a sospetti di suicidio. Opere • La ricerca delle radici. Antologia personale • Se non ora, quando? • Ad ora incerta • L’ altrui mestiere • I sommersi e i salvati • L’ ultimo Natale di guerra • L’asimmetria e la vita: articoli e saggi • Se questo è un uomo • La tregua • Vizio di forma • Il sistema periodico • L’ osteria di Brema • La chiave a stella • Lilit

  4. Se questo è un uomo Voi che vivete sicurinelle vostre tiepide case,voi che trovate tornando a serail cibo caldo e visi amici:Considerate se questo è un uomoche lavora nel fangoche non conosce paceche lotta per mezzo paneche muore per un si o per un no.Considerate se questa è una donna,senza capelli e senza nomesenza più forza di ricordarevuoti gli occhi e freddo il grembocome una rana d'inverno.Meditate che questo è stato:vi comando queste parole.Scolpitele nel vostro cuorestando in casa andando per via,coricandovi, alzandovi.Ripetetele ai vostri figli.O vi si sfaccia la casa,la malattia vi impedisca,i vostri nati torcano il viso da voi. MAPPA

  5. IL RAZZISMO Nella sua definizione più semplice, per razzismo si intende la convinzione che la specie umana sia suddivisa in razze biologicamente distinte e caratterizzate da diversi tratti somatici e diverse capacità intellettive, e la conseguente idea che sia possibile determinare una gerarchia di valore secondo cui una particolare razza possa essere definita "superiore" o "inferiore" a un'altra. Un fatto razzista veramente eclatante fu l’ arresto di Rosa Parks. L' arresto di Rosa Parks L'1 dicembre del 1955, a Montgomery, Rosa, allora impiegata come sarta in un grande magazzino, stava tornando a casa in autobus e, poichè l'unico posto a sedere libero era nella parte anteriore del mezzo, quella riservata ai bianchi, andò a sedersi lì. Poco dopo salirono sull'autobus alcuni passeggeri bianchi, al che il conducente James Blake le ordinò di alzarsi e andare nella parte riservata ai neri. Rosa però si rifiutò di lasciare il posto a sedere e spostarsi nella parte posteriore del pullman: stanca di essere trattata come una cittadina di seconda classe (costretta anche a stare in piedi), ella rimase al suo posto. Il conducente fermò così l'automezzo, e chiamò due poliziotti per risolvere la questione: Rosa Parks fu arrestata e incarcerata per condotta impropria e per aver violato le norme cittadine. MAPPA

  6. GLI STATI UNITI D' AMERICA Gli Stati Uniti d’America costituiscono una confederazione di 50 Repubbliche, con capitale Washington. Ogni Stato ha ampi poteri amministrativi e delega al governo federale solo la soluzione di problemi generali nel campo economico, finanziario e diplomatico. Perciò le tasse e i salari variano in ogni singolo Stato. Il territorio su cui sorge la capitale è un distretto federale a parte: il distretto di Columbia. Geografia fisica • Essi hanno una superficie quasi uguale a quella dell’Europa intera; si compongono di tre grandi unità morfologiche: ad ovest le Montagne Rocciose, al centro un largo corridoio pianeggiante, ad est i Monti Appalachi. • Le Montagne Rocciose, comprendono una fascia di catene parallele che si innalzano con creste aguzze fino ad oltre 4000 m e racchiudono al loro interno altipiani o bacini. Si distinguono soprattutto l’altopiano del Colorado e il Grande Bacino. Essi sono caratterizzati da giganteschi solchi di erosione fluviale, come il Gran Canon e la Valle della Morte. • I Monti Appalachi, sono costituiti da una serie di catene, che non superano i 2000 m. Essi si affacciano sull’Oceano Atlantico, con una breve scarpata, detta Piedmont, dopo la quale cedono il posto ad una fascia costiera piatta e orlata da paludi. La regione ha un tipo di clima oceanico.

  7. Le pianure centrali, si estendono dal Canada fino al Golfo del Messico, dove terminano con numerose lagune. Esse costituiscono la zona più fertile dell’America settentrionale ed hanno un clima di tipo continentale. Spesso lo scontro di masse d’aria fredda e calda, provoca violentissimi uragani, detti tornados. I cicloni sono seguiti da onde di marea alte fino a 10 m, le quali si abbattono sulle coste con una potenza distruttiva. • La spina dorsale dell’idrografia statunitense è costituita dal Mississippi, che nasce presso il confine canadese e, con un ampio delta, si versa nel Golfo del Messico. Esso nella lingua degli indiani significa “Padre dei fiumi”, infatti vi si immettono numerosi affluenti, che scorrono sia dalle Montagne Rocciose che dagli Appalachi: i principali sono il Missouri, l’Arkansas e l’Ohio, che, assieme ai Grandi Laghi, formano una lunga rete navigabile. Anche gli altri fiumi sono navigabili, ma sono sfruttati soprattutto per la produzione di energia. L' economia Gli Stati Uniti, sono la prima potenza economica del mondo e detengono posizioni di primato in ogni campo di attività. La loro ricchezza non si poggia soltanto sull’abbondanza delle risorse minerarie e sulle larghe disponibilità di terra da coltivare, ma anche su uno straordinario livello tecnico e su una efficiente organizzazione produttiva. In ogni campo, quindi, si cerca di raggiungere la massima specializzazione, selezionando il personale con criteri scientifici, in modo che ognuno operi nel posto a lui più adatto.

  8. Un’altra caratteristica fondamentale dell’economia statunitense è rappresentata dalle grandi dimensioni delle imprese: le aziende agricole hanno un’ampiezza di circa 160 ettari, ma oltre metà supera i 400 ettari; le imprese industriali hanno dimensioni ancora maggiori e, in genere, si tratta di società per azioni, dette corporations. Molte di esse costituiscono dei veri e propri colossi economici. Inoltre, queste grandi società, non possiedono grossi stabilimenti, ma, al contrario, preferiscono avere piccole e medie fabbriche, situate nei mercati di consumo. In tal modo riducono le spese per la distribuzione dei prodotti ed evitano che attorno a vasti stabilimenti si formino grandi masse operaie. Il settore primario • L’utilizzazione del suolo è organizzata in modo che ogni coltura trovi le condizioni ambientali più favorevoli a realizzare altre rese. Si sono formate così fattorie territoriali (Belts), specializzate per ogni singolo prodotto. In particolare si distinguono: la zona del grano, la zona del latte, la zona del mais e la zona del cotone. • La zona del grano (Wheat Belt), occupa soprattutto la parte centrale delle pianure interne. La mietitura inizia a Giugno verso sud e si conclude a Settembre a nord. Appena raccolto, il frumento, viene depositato in grandi sili, situati presso le stazioni ferroviarie, e poi trasportato nelle città industriali, di cui la principale è New York. • La zona del latte (Dairy Belt), è situata attorno ai Grandi Laghi. Le fattorie hanno un’estensione media di 50 ettari ed attuano un allevamento bovino molto razionale, secondo tecniche scientifiche modernissime. Oltre al latte fresco, si producono grandi quantità di latte condensato, burro e formaggio.

  9. La zona del mais (Corn Belt), si estende alle spalle di quella del latte, interessando maggiormente l’area compresa tra il Mississippi e l’Ohio. La superficie media delle aziende si aggira sui 250 ettari. In questa zona, sorgono numerosissimi impianti per la macellazione della carne, infatti, qui, si allevano vitelli e maiali. • La zona del cotone (Cotton Belt), si espande nelle pianure meridionali situate a ridosso del Golfo del Messico. Essa comprende sia aziende grandissime, sia aziende di piccole e medie dimensioni, generalmente riunite in cooperative. La continua coltivazione del cotone, in larghe aree ha provocato l’esaurimento del terreno, e al suo posto si affermano le colture subtropicali. • A queste grandi zone colturali se ne aggiungono altre due: i ranches e le aree ortofrutticole. • I ranches, sono tipici degli altipiani aridi che si estendono tra le Montagne Rocciose e sono vaste aziende destinate all’allevamento brado dei bovini o degli ovini. La loro dimensione può raggiungere migliaia di ettari, poiché occorre molto spazio per nutrire un capo di bestiame. • Le colture ortofrutticole, sono diffuse soprattutto in due aree: nelle vallate irrigue dell’Ovest e nella fascia costiera del Golfo del Messico. I prodotti sono destinati soprattutto all’industria delle confetture e degli alimenti surgelati. Il settore secondario Gli Stati Uniti sono leader mondiali per il valore della loro produzione industriale. Circa il 26,2% (2004) del prodotto interno lordo è ascrivibile a questo settore, nel quale è impegnato più di un sesto della popolazione attiva. Le principali categorie di manufatti industriali, in base al loro valore commerciale, sono rappresentate da prodotti chimici, mezzi di trasporto, prodotti dell'industria alimentare, macchinari e attrezzature elettroniche. La California è lo stato leader nella produzione di macchinari industriali, seguita da Illinois, Ohio e Michigan; quest'ultimo è leader dell'industria automobilistica, mentre la California lo è per i veicoli aerospaziali e per l’elettronica.

  10. In California sono presenti numerosi stabilimenti per la lavorazione dei prodotti agricoli, mentre l'Illinois e il Wisconsin sono ai primi posti nella produzione di carne e in quella lattiero-casearia. L'industria delle apparecchiature elettroniche comprende i settori della produzione di strumenti elettrici industriali, di elettrodomestici, di apparecchi radio e televisivi, di componenti elettronici e di dispositivi per la comunicazione. I minerali di ferro, estratti nella zona del Lago Superiore, e quelli importati dal Canada e da altri paesi, insieme al carbone proveniente dai giacimenti appalachiani, sono alla base della grande industria del ferro e dell'acciaio. Pennsylvania, Ohio, Illinois e Michigan sono gli stati che guidano la produzione di metalli di prima fusione. L'Ohio, che possiede una forte concentrazione di impianti per la lavorazione della gomma e dei pneumatici, è da molto tempo leader in questo settore. Le industrie grafiche ed editoriali sono molto diffuse e in tutto il paese vengono pubblicati numerosissimi libri e giornali. In questo settore lo stato di New York, con la sua industria libraria, è al primo posto. L'industria cartaria è importante soprattutto in quegli stati che possiedono considerevoli risorse forestali (in particolare legno di conifere) sfruttate per la produzione di carta. Gli altri principali settori industriali degli Stati Uniti sono quello tessile, dell'abbigliamento, degli strumenti di precisione, del legname, dei mobili, degli oggetti in cuoio e del tabacco. Il settore terziario Il terziario è il campo dove gli Stati Uniti sono più avanzati. Il 72,1% del PIL deriva dal terziario ed il 73,3% dei lavoratori è impiegato in questo settore.

  11. Grande importanza è data ai trasporti con oltre 300.000 km di rete ferroviaria, usata più che altro per il trasporto merci ed è integrata con un'efficientissima rete stradale; la rete stradale e ferroviaria coprono tutto il territorio favorendo il trasporto delle merci ed i viaggi. Nonostante gli attentati dell'11 settembre il trasporto aereo, con i suoi 16.000 aeroporti, è uno dei preferiti dagli statunitensi, sia per gli spostamenti interni che all'estero. Anche i trasporti navali sono estremamente sviluppati. La sviluppatissima rete di trasporti ha favorito la nascita di attività commerciali ad essa legate come i motel, le assicurazioni, gli spedizionieri e le aree di servizio. Un altro settore del terziario molto efficiente è la scuola privata: essa offre un elevato grado di insegnamento e di sicurezza, mentre le scuole pubbliche sono tuttora alle prese con vari problemi, come l'analfabetismo di ritorno e le sparatorie; sono presenti anche i servizi accessori alle imprese, come gli studi di assistenza legale, marketing e pubblicità. Un peso elevato hanno i settori dell'intrattenimento (tv, cinema, musica, attività culturali) e dell'editoria. Importante è anche il turismo: ogni anno gli USA accolgono 30 milioni di visitatori. La popolazione • Gli Stati Uniti hanno una popolazione di circa 246 milioni di abitanti, con una densità media molto bassa. • Le maggiori concentrazioni urbane sono tre: una sulla costa atlantica, una sulle sponde dei Grandi Laghi, una in California. Ad esse è stato dato il nome di megalopoli. • La megalopoli atlantica costituisce un’unica fascia, lunga 800 km, la quale comprende Boston, New York, Filadelfia, Baltimora e Washington. Questa megalopoli costituisce la parte più vitale del paese.

  12. La megalopoli dei Grandi Laghi si estende dalle sponde del Lago Michigan e quelle del Lago Ontario, estendendosi fino ai piedi degli Appalachi. Le città più importanti di essa sono Chicago, Detroit, Cleveland, Buffalo e Pittsburgh. • La megalopoli californiana è la più recente delle grandi zone urbanizzate, per cui presenta una minore continuità territoriale. La spina dorsale di questa agglomerazione è formata da Los Angeles e San Francisco. • In una società come quella americana, dopo tanti anni di scontri, i neri sono riusciti ad ottenere i diritti civili e politici, che sono la base della democrazia di una nazione. Il più grande esempio dell’integrazione dei neri è stato l’elezione come presidente degli Stati Uniti di un afro-americano, Barack Obama.

  13. I MONTI APPALACHI L’ ALTOPIANO DEL COLORADO IL GRANDE BACINO

  14. IL GRAN CANYON LA VALLE DELLA MORTE IL GOLFO DEL MESSICO

  15. IL MISSISSIPPI IL WHEAT BELT IL CORN BELT

  16. I RANCHES L’ URAGANO KATRINA

  17. BOSTON PHILADELPHIA

  18. BALTIMORA WASHINGTON MAPPA

  19. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Cause, antefatti e scoppio del conflitto L’ assetto dato all’ Europa dai trattati di pace, lo spirito di rivalsa della Germania e i piani espansionistici di Hitler furono le cause principali del conflitto. Antefatti della guerra furono nel 1938 l’ annessione della Austria alla Germania e le minacce naziste alla Cecoslovacchia. Dopo essersi assicurato della neutralità russa (Patto Molotov – Ribbentrop), il primo settembre 1939 Hitler invase la Polonia. Il tre settembre Gran Bretagna e Francia dichiaravano guerra alla Germania. L' andamento della guerra Adottando la tattica della guerra-lampo, l’ esercito tedesco portò a termine in pochi mesi l’occupazione dell’ Europa centrale e settentrionale e della Francia. Hitler, al fianco del quale nel giugno 1940 era scesa in guerra l’ Italia, lanciò quindi l’attacco aereo e marittimo contro la Gran Bretagna (operazione “Leone marino”), ma il tentativo di invasione fallì. Nell’ estate del 1941 Hitler rivolse le sue armate contro l’ Unione Sovietica (operazione “Barbarossa”), travolgendo le difese sovietiche e spingendosi fino a pochi chilometri da Mosca. Alla fine dello stesso anno si aprì il fronte del Pacifico: il Giappone attaccò la base statunitense di Pearl Harbor, determinando l’ intervento degli Stati Uniti nel conflitto. Nel 1942 ci fu una svolta nell’ andamento della guerra, con l’ inizio della controffensiva alleata: l’ Armata Rossa costrinse alla ritirata le truppe tedesche; gli Alleati sconfissero le truppe italo-tedesche ad El Alamein e nel 1943 conquistarono tutto il fronte nordafricano; gli statunitensi sconfissero ripetutamente i giapponesi nel Pacifico.

  20. L' occupazione Nazista, la resistenza e la Shoah Nei Paesi occupati dai Nazisti venne instaurato un regime di terrore e praticata una politica di sfruttamento economico. Negli anni del conflitto Hitler decise di attuare la “Soluzione finale” della questione ebraica, cioè lo sterminio di massa degli Ebrei. Nei paesi occupati si svilupparono numerosi movimenti (resistenza), i cui appartenenti, detti partigiani, lottarono per cacciare l’invasore. La vittoria degli Alleati Nell’estate del 1944 gli Alleati portarono l’ attacco alla Germania da Ovest, attuando il 6 giugno (D-day) lo sbarco in Normandia. Nel giro di pochi mesi le truppe alleate liberarono la Francia, il Belgio ed avanzarono verso la Germania; contemporaneamente sul fronte orientale avveniva l’avanzata delle truppe sovietiche. Nel Febbraio 1945 alla Conferenza di Yalta i Capi di Stato di Gran Bretagna, USA, URSS si accordarono sul futuro assetto dell’Europa. Alla fine di aprile le truppe anglo-americane e sovietiche sfondarono le difese tedesche; Hitler si suicidava il 30 aprile; nei primi giorni di maggio la Germania firmava la resa incondizionata. Sul fronte del Pacifico, per costringere il Giappone alla resa incondizionata e dimostrare al mondo la propria supremazia militare, gli USA decisero di lanciare la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki. Il 2 settembre 1945 il Giappone firmava la resa incondizionata.

  21. L' Italia dall' armistizio alla Liberazione Dopo lo sbarco alleato in Sicilia, Mussolini fu costretto a dimettersi (25 luglio 1943) e venne fatto arrestare dal re, che nominò un nuovo governo. Il 3 settembre l’Italia firmava l’armistizio con gli Alleati. L’annuncio dell’armistizio (8 settembre) determinò l’occupazione tedesca dell’Italia settentrionale e centrale. Mussolini, liberato dai Tedeschi, ricostituiva a Salò uno Stato fascista, denominato Repubblica Sociale Italiana. Contro l’invasore tedesco e i loro alleati della RSI si organizzò la Resistenza, coordinata dal Comitato di Liberazione Nazionale (CLN). Nei primi mesi del 1945 l’avanzata delle truppe anglo-americane e l’insurrezione partigiana costrinsero l’esercito tedesco alla fuga; il 25 aprile 1945 (data della Liberazione) il CLNAI diede l’ordine di insurrezione. Mussolini, scoperto mentre tentava di fuggire in Svizzera, fu catturato dai partigiani e venne fucilato il 28 aprile.

  22. HITLER MUSSOLINI

  23. HITLER E MUSSOLINI LA BOMBA ATOMICA

  24. GLI EFFETTI DELLA BOMBA ATOMICA PEARL HARBOR MAPPA

  25. NEW YORK New York or “the Big Apple” as it is universally known, is the largest city in the U.S.A., a magical city which has attracted and still attracts millions of people from every part of the world. Today, workers and visitors go to this colourful metropolis, which is an artistic, financial and political centre, to enjoy the view of the skyscrapers or, as at the beginning of the century, simply to start a new life. The first European visitor to go there was Gìovanni Verrazzano, a Florentine who discovered the entrance to New York Harbour in 1524. New York is divided in boroughs; they are: Central Park,Bronx, Queens, Brooklyn and Staten Island. They are all situated on islands, except the Bronx. In New York’s port, one of the largest in the world, there is the Statue of Liberty, the main symbol of the city, together with its skyscrapers. Much of the colourful atmosphere of New York is due to its interesting neighbourhoods with their mixture of culture and traditions. The most famous among them are: Chinatown, Little Italy, Greenwich Village, Soho and Harlem. They are all in Manhattan. So, more than a “melting pot”, New York city is for this reason also called a “Salad bowl”.

  26. NEW YORK CENTRAL PARK MAPPA

  27. LES MOYENS DE TRANSPORT Pour découvir le monde les premiers hommes s’ aventuraient à pied. Après avec du cheval. Au 18 siècle il y a la découverte du moteur à vapeur révolutionne les transports maritimes, avec les paquebots et les cargos. Vers la fin du 18 siècle il y a l’ invention de l’ automobile et de l’avion. Aujourd’ hui les moyens de transport sont toujours plus rapides et plus sophistiqués. LE TGV La SNCF, Société Nationale des Chemins de Fer Français, est connue pour la rapidité, le confort et la de ses trains. Le TGV est le train le plus rapide du monde; il a atteint la vitesse de 513km/h mais roule sur le réseau français à 300 km/h. Il offre toutes sortes de confort qui sont : la possibilité de confier à hôtesse un enfants qui voyage tout seul, un service de bar, de restauration à la place, un coin boutique, un espace- jeux pour les enfants, un coin «nurserie» pour les tout- petits.

  28. Le tunnel sous la Manche Inauguré le 6 mai 1994 par le président français François Mitterrand et la reine anglaise Elizabeth, il met en communication directe la France et l’ Angleterre. Creusé à une profondeur de 40 mètres il mesure 50 km et il est composé de trois tunnels: deux tunnels ferroviaires reliés à un tunnel central de service destiné à la ventilation, à la sécurité et au personnel d’ entretien. La traversée ne dure que trente minutes et le TGV permet de faire la trajet Paris- Londres (Calai- Folkestone) en trois heures seulement. Le secteur aeronautique et spatial Dans le secteur aéronautique et spatial, la France est un pays à l’ avant- garde. Toulouse est la capitale européenne de l’ aéronautique et le deuxième centre spatial du monde. Son centre aérospatial a construit des avions de haut niveau technologique, entre autres la Caravelle, premier avion de ligne français à réaction, l’ Airbus, dont certains modèles peuvent transporter plus de 500 passagers, et le Concorde.

  29. Le Concorde Né de la collaboration avec la Grande Bretagne, il est entré en service en 1976. Il a été le premier avion supersonique destiné au transport civil. Son record de vitesse a été de 2300 Km/h. Élément de prestige plus que réussite commerciale, il a effectué son dernier voyage en 2003. La fusée Ariane Lancée de la base aérospatiale de Kourou, dans la Guyane française, la fusée Ariane transporte dans l’ espace de nombreux satellites artificiels qui sont utilisés pour les télécommunications. Cette fusée est construite en France par l’agence spatiale européenne ESA.

  30. L’ ARIANE LA CONCORDE MAPPA

  31. IL JAZZ Il termine jazz indica un genere musicale nato negli Stati Uniti tra la fine dell’ 800 e l’ inizio del 900 e derivato dalla fusione della musica degli schiavi neri deportati dall’Africa e la cultura dei coloni bianchi. Gli stili Le origini • Canti di lavoro • Gospel songs • Spirituals • Blues • New Orleans • (ragtime, jazz bands e dixieland) • Chicago • Swing • Bebop • Hard bop • Cool jazz • Free jazz • Fusion MAPPA

  32. I canti di lavoro Catturati in Africa e deportati soprattutto negli Stati sudisti dell’ America del Nord, uomini e donne erano costretti a lavorare tutto il giorno come bestie senza alcun diritto civile. A loro era concessa solo la libertà di cantare: le lunghe ore di fatica nei campi di cotone erano tristemente ritmate dai canti di lavoro, o work songs, che intonavano insieme ricordando i ritmi della lontana terra africana. Spesso erano incatenati tra loro, specialmente quando dovevano lavorare per costruire strade ferrate o scavare gallerie, per cui questi canti, oltre ad avere una funzione liberatoria e di sfogo, servivano a segnare il ritmo per fare tutti contemporaneamente gli stessi movimenti. I canti erano quasi sempre improvvisati e il più delle volte erano eseguiti in forma responsoriale. I gospel songs I gospel songs sono canti ispirati alla Bibbia che i neri cantavano durante le funzioni religiose. Solo i pastori protestanti, infatti, trattavano con un po’ di umanità questi schiavi e, nella speranza di convertirli, permettevano loro di entrare in chiesa per assistere a delle funzioni religiose celebrate a parte, e lasciavano che cantassero i canti dei bianchi a modo loro. IL JAZZ

  33. Gli spirituals • Alla sera i neri si riunivano nell’ aia per cantare insieme melodie lente e malinconiche, sommesse e discrete; cantavano piano per non disturbare il sonno dei “padroni”. Da queste melodie improvvisate nacquero gli spirituals, canti spirituali che parlavano delle loro sofferenze e del gran desiderio di “tornare a casa”, cioè di sfuggire a quella terribile condizione di miseria e di schiavitù, anche a costo di morire. • Le caratteristiche musicali degli spirituals sono: • forma responsoriale (uno intonava una frase e gli altri continuavano rispondendo); • frequente ripetizione delle frasi con piccoli cambiamenti (variazioni); • accompagnamento ritmico fatto con il solo battito delle mani (i pastori protestanti avevano loro proibito l’ uso di strumenti a percussione, perché ricordavano troppo i riti pagani che praticavano in Africa). Il blues • Il blues è un’altra importante espressione della musica nera che iniziò a diffondersi nella seconda metà dell’ 800 e che ebbe in seguito una grandissima popolarità; è essenzialmente un canto dal ritmo particolare che esprime quasi sempre uno stato d’animo malinconico. • Caratteristiche musicali del blues sono: • le parole sono ripetute più volte e spezzate da lunghe pause (breaks), per sottolineare i fatti narrati e per darsi il tempo di inventare nuove frasi (improvvisazione); • generalmente è formato da tre frasi musicali, di cui le prime due uguali, per un totale di dodici battute; • il ritmo è sincopato; la figurazione ritmica della sincope si ripete con frequenza nella melodia; • la melodia è costruita sulla scala blues, ovvero su una successione di suoni abbassati di un semitono al terzo e al settimo grado. IL JAZZ

  34. IL GRAFFITISMO Il Graffitismo nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni Settanta; la sua diffusione è stata talmente rapida da essere oggi una tecnica praticata in tutto il mondo. I primi esempi sono stati i disegni dipinti sui convogli della metropolitana di New York; da allora anonimi artisti illustrano, dipingono, scrivono con bombolette spray sui muri, sulle staccionate, su ogni spazio libero nelle città. Pur nella sensazione di disordine compositivo e di groviglio caotico, è grande la forza comunicativa della forma e dei colori di queste immagini. Predomina la figurazione, derivata dal linguaggio semplice e crudo dei fumetti. L’ immagine è immediata, priva di elementi superflui; i colori artificiali e metallici delle bombolette spray offrono una lettura ironica e critica della realtà. Di fronte a queste opere, viene spontanea l’ associazione con la musica di alcuni gruppi giovanili degli anni Ottanta, quali i Sex Pistols e i Talking Heads, che accompagna quei colori contrastati, quei segni netti, con ritmi acidi e testi violenti. Importanti interpreti del Graffitismo sono stati KeithHaring e Jean-Michel Basquiat .

  35. IL GRAFFITISMO IL GRAFFITISMO MAPPA

  36. PARAMORFISMI E DISMORFISMI Se osserviamo un soggetto da un punto di vista clinico le alterazioni che riguardano la morfologia corporea normale, siano esse di origine “ascendente” o “discendente” si distinguono in paramorfismi e dimorfismi.Quando ci si riferisce ai primi, vediamo come le alterazioni della morfologia corporea siano il risultato di posizioni scorrette e atteggiamenti posturali viziosi che con il tempo sono causa di dolore. I paramorfismi di solito sono forme reversibili che si possono correggere attraverso esercizi specifici di rieducazione posturale, sono in generale forme transitorie, che non comportano, se trattate adeguatamente, alterazioni delle strutture scheletriche. Tuttavia anche se nella maggioranza dei casi i paramorfismi sono forme reversibili (spesso regrediscono spontaneamente), devono comunque essere diagnosticate precocemente per essere trattate con successo.Nell’età dello sviluppo queste alterazioni morfologiche non devono essere sottovalutate e trascurate altrimenti si possono trasformare in forme assai più gravi che causano modificazioni della struttura scheletrica meglio conosciute come dismorfismi. I dismorfismi portano a delle modificazioni strutturali della normale morfologia corporea che, per essere corrette, necessitano di un trattamento ortopedico adeguato.Anche se i dismorfismi sono forme più importanti rispetto ai paramorfismi, se trattati precocemente e con interventi adeguati possono migliorare, ma al contrario, trascurati e sottovalutati si aggravano e progressivamente provocano disturbi funzionali; particolare riferimento a problemi respiratori e circolatori che possono alterare la normale funzione dei processi fisiologici vitali dell’individuo.

  37. Riassumendo, possiamo distinguere le alterate modificazioni corporee nelle seguenti forme: • Statiche: sono quelle forme che restano invariate durante l’età evolutiva, vale a dire quelle sindromi che non regrediscono né evolvono e che non mutano con il divenire adulto del soggetto. • Involutive: sono quelle forme che regrediscono spontaneamente e sono tipiche di un particolare periodo della vita di un individuo (età evolutiva). • Evolutive: sono quelle forme che evolvono, peggiorano e si aggravano (dismorfismi). • Di seguito, elencheremo quelle forme che rappresentano le più frequenti alterazioni morfologiche che hanno la comune caratteristica di manifestarsi o svilupparsi nel corso dell’età evolutiva. • Piede piatto dell’adolescenza • ginocchio valgo dell’adolescenza • Le accentuazioni delle curve fisiologiche del rachide: • Cifosi dorsale • Lordosi lombare • Deviazioni laterali del rachide: • Atteggiamento scoliotico • Scoliosi

  38. IL DOPING Il doping è l'uso (o abuso) di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni dell'atleta. II ricorso al doping è un'infrazione sia all'etica dello sport, sia a quella della scienza medica. L' origine della parola Sono diverse le possibili origini della parola “doping”. Una di queste è “dop”, bevanda alcolica usata come stimolante nelle danze cerimoniali del sud Africa nel 18° secolo. Regolamentazione I regolamenti sportivi vietano il doping, regolamentando strettamente le tipologie e le dosi dei farmaci consentiti, e prescrivono l'obbligo per gli atleti di sottoporsi ai controlli antidoping, che si effettuano mediante l'analisi delle urine e in taluni casi anche del sangue. Gli atleti che risultano positivi alle analisi vengono squalificati per un periodo più o meno lungo; nei casi di recidiva si può arrivare alla squalifica a vita. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha istituito un'apposita agenzia, la WADA, che si occupa della lotta al doping. Nonostante i controlli, l'uso di sostanze e terapie dopanti è diffuso non solo nello sport professionistico ma anche in quello dilettantistico e perfino amatoriale. Attorno al fenomeno del doping c'è un giro d'affari che in Italia è stimato in circa 600 milioni di Euro.

  39. I paesi dell'Europa dell'est, hanno recitato il ruolo di precursori in questo campo, applicando il doping in maniera sistematica nel periodo che va dagli anni '50 agli anni '80 soprattutto sugli atleti che partecipavano alle Olimpiadi. Poco si sapeva degli effetti collaterali dati dalle sostanze somministrate agli atleti, mentre evidenti erano i miglioramenti in termini di struttura fisica e risultati agonistici, specialmente per le atlete donne che venivano "trattate" con ormoni maschili. Ciò ha portato a gravi danni fisici e psicologici per molti atleti e c'è anche chi addirittura come la pesista Heidi Krieger è stata costretta visti gli ormai enormi cambiamenti nel fisico a diventare uomo. Casi particolarmente clamorosi di doping sono stati quello di Ben Johnson, squalificato ai Giochi olimpici di Seul nel 1988 dopo aver vinto la corsa dei 100 metri piani e stabilito il nuovo record del mondo (che venne annullato), e quello di Marco Pantani, escluso dal Giro d'Italia del 1999 alla vigilia della penultima tappa mentre era largamente in testa alla classifica (Pantani non risultò positivo a sostanze dopanti, ma il suo ematocrito era superiore al valore massimo consentito). Doping in Italia Negli ultimi anni in Italia e altri paesi il doping è diventato un reato, sotto la fattispecie della frode sportiva. È punibile sia l'atleta che fa uso di sostanze dopanti, sia il medico che le prescrive o somministra, sia chi fa commercio dei farmaci vietati. Vi è in corso un acceso dibattito sul significato della parola doping e sui risvolti che esso comporta, non tutti infatti concordano con la negatività del doping per la pratica sportiva. Vi è infine un appunto riguardante la relatività del doping. Quelle sostanze che oggi non sono considerate dopanti in un futuro non molto lontano potrebbero essere considerate tali. Ciò creerebbe secondo alcuni diversità di trattamento tra gli atleti, di oggi e di domani. Spesso le sostanze vengono somministrate dagli allenatori stessi agli atleti che, inconsapevoli del danno che il doping provoca, accettano.

  40. Demonizzazione delle sostanze dopanti Una delle conseguenze più negative del doping è il fatto che alcune sostanze con grandissimi effetti terapeutici come ad esempio la somatotropina, il testosterone o l'eritropoietina sono state ingiustamente demonizzate a causa dell'uso antisportivo che spesso ne viene fatto. L'utilizzo sportivo di queste sostanze ha causato una massiccia campagna mediatica di demonizzazione nei confronti delle sostanze anabolizzanti (che aumentano cioè la sintesi proteica), che di fatto ha limitato il loro uso terapeutico e legale ed ha aumentato quello illegale, con grave danno per la salute pubblica. Anche il comportamento dei medici è stato molto criticato, infatti l'omertà che la medicina ha avuto circa gli effetti positivi e negativi degli ormoni anabolizzanti ha aumentato il divario di fiducia tra i medici e i preparatori atletici, il che ha provocato un aumento del mercato nero degli anabolizzanti rivolto a persone che non hanno alcun bisogno di prendere le suddette sostanze, ma che anzi ne possono essere fortemente danneggiate, ciò inoltre ha impedito o limitato l'utilizzo di queste sostanze a persone che hanno patologie fortemente correlate con la carenza di steroidi anabolizzanti o di IGF I la cui cura non ha niente a che fare con le competizioni sportive. Da segnalare che l'eritropoietina viene utilizzata contro le anemie e contro le paralisi da trauma spinale. MAPPA

  41. LE FONTI DI ENERGIA Le fonti di energia, secondo una definizione più o meno condivisa, rappresentano ciò che la natura ci ha messo a disposizione e che possiamo utilizzare al fine di estrarre energia per ottenere un particolare lavoro o utilità. Classificazione delle fonti di energia • La principale classificazione che viene generalmente fatta, da un punto di vista fisico, è tra fonti primarie, ovvero direttamente utilizzabili dall‘ uomo, e fonti secondarie, che necessitano di una trasformazione per essere utilizzate come fonti. • Inoltre si distinguono in fonti non rinnovabili e fonti rinnovabili. • Le fonti non rinnovabili o esauribili sono quelle che si prevede possano essere sfruttate solo per un numero limitato di anni, dopodiché si esauriranno e si potranno ricostruire solo in tempi lunghissimi rispetto ai tempi storici. • Sono fonti non rinnovabili i combustibili fossili. Ma non tutte le risorse non rinnovabili, presenti sulla crosta terrestre, sono sfruttabili, quindi si deve riconoscere se sono risorse o riserve. Le risorse rappresentano la quantità totale delle sostanze presenti in natura; le riserve sono solo una parte delle risorse: rappresentano la quota di risorse economicamente sfruttabile. • Sono fonti di energia rinnovabili quelle che si ricostruiscono a mano a mano che si consumano; sono i corsi d’acqua, il vento, il sole, il calore interno alla Terra.

  42. I tipi di energia • Energia cinetica: forma di energia posseduta da un corpo in movimento, che viene derivata dalle grandezze che caratterizzano il moto del corpo. • Energia solare: forma di energia raggiante prodotta nel Sole per effetto di reazioni nucleari e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica. • Energia idraulica: forma di energia ottenuta mediante la caduta dell’acqua attraverso un dislivello. • Energia eolica:  espressione che letteralmente indica l'energia cinetica posseduta dai venti, ovvero dalle masse d'aria in movimento nell'atmosfera, ma che viene comunemente utilizzata anche per indicare l'energia, elettrica o meccanica, che può venire prodotta da questa, dopo conversione mediante un apparecchio opportuno. • Energia geotermica: forma di energia termica estraibile da serbatoi sotterranei di acqua calda di origine naturale, considerata una delle fonti disponibili di energia alternativa o integrativa. Biomasse, biocombustibili e bioenergia • Biomassa: termine che definisce la massa degli organismi viventi. La biomassa è un parametro frequentemente considerato negli studi sugli ecosistemi e sulle catene alimentari. Il termine è, inoltre, utilizzato per valutare l’energia che si può ottenere da combustibili biologici, come legna, residui del raccolto e letame, che spesso rappresentano la fonte primaria di energia nei paesi in via di sviluppo. • Biocombustibile: combustibile derivante da biomasse, cioè da residui organici non fossili di natura vegetale o animale, sottoposte a particolari trattamenti. Sono esempi di biocombustibili il bioetanolo, il biodiesel e il biogas. • Bioenergia: è qualsiasi forma di energia ottenuta dai biocombustibili. MAPPA

  43. L' ENERGIA NUCLEARE Le reazioni che coinvolgono l'energia nucleare sono principalmente quelle di fissione nucleare, di fusione nucleare e quelle legate alla radioattività Nelle reazioni di fissione, nuclei di atomi con alto numero atomico come, ad esempio, l'uranio, il plutonio e il torio si spezzano producendo nuclei con numero atomico minore, diminuendo la propria massa totale e liberando una grande quantità di energia. Il processo di fissione indotta viene usato per produrre energia nelle centrali nucleari. Le prime bombe atomiche, del tipo di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki, erano basate sul principio della fissione. Nelle reazioni di fusione, i nuclei di atomi con basso numero atomico si fondono dando origine a nuclei più pesanti e rilasciando una notevole quantità di energia. In natura le reazioni di fusione sono quelle che producono l'energia proveniente dalle stelle. Le reazioni di decadimento radioattivo coinvolgono i nuclei di atomi instabili, che tramite processi di cattura di particelle subatomiche tendono a raggiungere uno stato di maggior equilibrio, in conseguenza della diminuzione della massa totale del sistema.

  44. La fonte dell' energia nucleare • L'energia nucleare è data dalla fissione o dalla fusione del nucleo di un atomo. La prima persona che intuì la possibilità di ricavare energia dal nucleo dell'atomo fu lo scienziato Albert Einstein nel 1905. Per ricavare energia dal nucleo dell'atomo esistono due procedimenti opposti: • la fissione (rottura) di un nucleo pesante • la fusione (unione) di nuclei leggeri La fissione La fissione consiste nel rompere il nucleo dell'atomo per farne scaturire notevoli quantità di energia: quando un neutrone colpisce un nucleo fissile, questo si rompe in due frammenti e lascia liberi altri due o tre neutroni. La somma delle masse dei due frammenti e dei neutroni emessi è leggermente minore di quella del nucleo originario e di quelle del neutrone che lo ha fissionato: la massa mancante si è trasformata in energia. La percentuale di massa trasformata in energia si aggira attorno allo 0.1%, cioè per ogni kg di materiale fissile, 1 g viene trasformato in energia.

  45. La fusione L'altro metodo per ottenere energia dall'atomo è la fusione nucleare. Essa è esattamente opposta alla fissione: invece di spezzare nuclei pesanti in piccoli frammenti, si uniscono nuclei leggeri in nuclei più pesanti: la massa di questi ultimi è minore della somma di quelli originari, e la differenza viene emessa come energia sotto forma di raggi gamma ad alta frequenza e di energia cinetica dei neutroni emessi. La percentuale di massa trasformata in energia si aggira attorno all'1%, un quantitativo enorme.Perché la fusione avvenga, i nuclei degli atomi devono essere fatti avvicinare nonostante la forza di repulsione elettrica che tende a respingerli gli uni dagli altri, e sono quindi necessarie temperature elevatissime, milioni di gradi centigradi. A causa di queste difficoltà, al giorno d'oggi l'uomo non è finora riuscito a far avvenire la fusione in modo controllato e affidabile se non per qualche decina di secondi. La fusione nucleare per ora è in fase di ricerca e a differenza della fissione nucleare è stata realizzata in impianti realizzati dall'uomo solo per pochi secondi. Dopo oltre 50 anni di sperimentazione, gli addetti ai lavori prevedono che la realizzazione di un reattore a fusione operativo richiederà ancora alcuni decenni. La legge di Einstein E = mc2 è un'equazione fisica che stabilisce una relazione tra l'energia e la massa di un sistema fisico. MAPPA

  46. FINE DELLA PRESENTAZIONE

More Related