5.09k likes | 13.75k Views
DANTE ALIGHIERI. Vita e opere. Vita. 1265: nasce a Firenze 1274: incontra per la prima volta Beatrice 1285: si sposa con Gemma di Manetto Donati 1289: partecipa alla battaglia di Campaldino e inizia a prender parte alla vita politica della sua città. Viene nominato Priore
E N D
DANTE ALIGHIERI Vita e opere
Vita • 1265: nasce a Firenze • 1274: incontra per la prima volta Beatrice • 1285: si sposa con Gemma di Manetto Donati • 1289: partecipa alla battaglia di Campaldino e inizia a prender parte alla vita politica della sua città. Viene nominato Priore • 1290: muore Beatrice • 1280-90 Scrive le Rime
Vita • 1292-93: Scrive La vita nuova. Si schiera con i Guelfi Bianchi (il suocero era il capo dei Guelfi Neri) • 1302: condannato a morte in contumacia. Va in esilio e viaggia per l’Italia (Verona, Treviso, Lunigiana) • 1304-07: compone il Convivio • 1304-05: scrive il De vulgarieloquentia • 1313-15: scrive il De monarchia
Vita • 1315: è presso la corte di Cangrande della Scala • 1320: si reca a Ravenna da Guido Novello da Polenta • 1321: di ritorno da un’ambasciata a Venezia si ammala di febbri malariche e muore
Le opere: La Vita Nuova • Composta attorno al 1293 • Narrazione del suo amore per Beatrice • Composto da 25 sonetti, 4 canzoni, una stanza e una ballata intercalati da pagine di prosa • Concezione idealizzata in senso cristiano dell’amore per la donna • Donna come mezzo di visione e contemplazione mistica
Le opere: La Vita Nuova Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia, quand'ella altrui saluta,ch'ogne lingua devèn, tremando, muta,e li occhi no l'ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare,benignamente d'umiltà vestuta,e par che sia una cosa venutada cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mirache dà per li occhi una dolcezza al core,che 'ntender no la può chi no la prova; e par che de la sua labbia si movaun spirito soave pien d'amore,che va dicendo a l'anima: Sospira.
Le opere: il Convivio • Nel progetto di Dante era composto da 15 trattati a commento di 14 canzoni • Composto tra il 1304 e il 1307 • Concepito come una globale trattazione dello scibile • Tre argomenti principali: • L’ordinamento dei cieli • La natura della filosofia • La nobiltà, intesa come eccellenza intellettuale e morale
Le opere: il Convivio • “Donna angelo” come centro propulsivo del discorso • “Donna angelo” come descrizione allegorica della filosofia • Esaltazione del sapere filosofico • Realizzati solo 4 trattati
Le opere: il De vulgarieloquentia • Iniziato attorno al 1304 e lasciato interrotto nel 1305 • Dedicato alla teoria linguistica • Volgare proposto come superiore al latino • Vuole identificare un volgare unitario che al momento non poteva essere nessuna delle parlate regionali • Elencazione delle caratteristiche che questo volgare dovrebbe avere
Le opere: il De monarchia • Trattato politico in tre libri • Monarchia universale necessaria per il raggiungimento dei più alti ideali dell’uomo • Monarchia dovrà essere romana (Roma è l’erede dell’impero) • Illustrati gli ambiti d’azione dell’imperatore e del pontefice • Potere imperiale non deriva da quello papale ma da Dio • Pontefice deve guidare l’umanità verso la felicità eterna e spirituale e imperatore a quella terrena e materiale
Le opere: la Divina Commedia • Composta a partire dal 1304 fino al 1321 • Articolata in 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso • Ogni cantica conta 33 canti, inoltre ce n’è uno di introduzione generale quindi in totale sono 100 • Il metro è la terzina, la rima è incatenata (ABA BCB CDC DED…) • Narra di un viaggio nell’oltretomba della durata di 7 giorni, dal venerdì santo 8 aprile 1300 al mercoledì di Pasqua 13 aprile 1300
Le opere: la Divina Commedia • Le guide che accompagnano Dante in questo viaggio sono Virgilio (Inferno e Purgatorio) e San Bernardo e Beatrice (Paradiso) • Finalità dell’opera: affrancare i viventi dalla miseria del peccato e guidarli verso la suprema felicità • Fonti: Bibbia, letteratura cristiana e letteratura latino-greca
La Divina Commedia: Inferno Fonte dell’immagine: http://www.ettoreconti.mi.it/materialesito/lavoristudenti/siti/dante/inferno.html
La Divina Commedia: Inferno • La voragine infernale è divisa in 9 cerchi • Man mano che si scende i peccati (e i tormenti) sono più gravi • L’inferno si trova al di sotto di Gerusalemme ed è preceduto da un Antinferno in cui stanno gli ignavi • Le pene cui sono sottoposti i dannati seguono la legge del contrappasso (in analogia o in antitesi alla loro colpa)
La Divina Commedia: Inferno • I cerchio: Limbo; morti senza battesimo • II cerchio: lussuriosi • III cerchio: golosi • IV cerchio: avari e prodighi • V cerchio: iracondi e accidiosi • VI cerchio: promotori di eresia
La Divina Commedia: Inferno • VII cerchio: suddiviso in 3 gironi, è luogo di pena per i violenti: • Contro il prossimo • Contro se stessi • Contro Dio (bestemmiatori), natura (sodomiti) e arte (usurai)
La Divina Commedia: Inferno • VIII cerchio: Malebolge; diviso in 10 fosse (bolge): • Seduttori • Adulatori • Simoniaci • Indovini • Barattieri • ipocriti • Ladri • Consiglieri fraudolenti • Seminatori di discordie • falsari
La Divina Commedia: Inferno • IX cerchio: costituito da un fiume di ghiaccio, è diviso in 4 zone: • Caina (traditori dei parenti) • Antenora (traditori della Patria) • Tolomea (traditori degli ospiti) • Giudecca (traditori dei benefattori) • Al centro della Terra, conficcato nel ghiaccio sta Lucifero
La Divina Commedia: Purgatorio Fonte dell’immagine: http://www.settemuse.it/divina_commedia_index.htm
La Divina Commedia: Purgatorio • È una montagna agli antipodi di Gerusalemme • Alla base vi è l’Antipurgatorio con scomunicati, pigri a pentirsi, morti di morte violenta e principi negligenti • In cima al Purgatorio c’è il Paradiso Terrestre • Virgilio, che ha accompagnato Dante per i primi due Regni, al limitare del Paradiso Terrestre, affida il poeta a Beatrice perché lui non può proseguire oltre
La Divina Commedia: Purgatorio • Le anime del Purgatorio sono ripartite in 7 cornici corrispondenti ai 7 peccati capitali: • Superbi • Invidiosi • Iracondi • Accidiosi • Avari e prodighi • Golosi • lussuriosi
La Divina Commedia: Paradiso Fonte dell’immagine: http://www.settemuse.it/divina_commedia_index.htm
La Divina Commedia: Paradiso • È diviso in 9 cieli concentrici secondo la concezione aristotelico-tolemaica • L’Empireo racchiude tutti i cieli ed è la sede dei Beati e di Dio • Forze motrici dei cieli sono le intelligenze angeliche • I cieli sono: • I cielo; Luna; Angeli • II cielo; Mercurio; Arcangeli • III cielo; Venere; Principati
La Divina Commedia: Paradiso • IV cielo; sole; Podestà • V cielo; Marte; Virtù • VI cielo; Giove; Dominazioni • VII cielo; Saturno; Troni • VIII cielo; Stelle Fisse; Cherubini • IX cielo; Cristallino o Primo Mobile; Serafini
La Divina Commedia: Paradiso • Nei 9 cieli risiedono tipologie diverse di anime (o spiriti): • I cielo: spiriti che mancarono ai voti • II cielo: spiriti che operarono il bene • III cielo: spiriti amanti • IV cielo: spiriti sapienti
La Divina Commedia: Paradiso • V cielo: spiriti militanti • VI cielo: spiriti giusti • VII cielo: spiriti contemplativi • VIII cielo: spiriti trionfanti • IX cielo: cori angelici