130 likes | 250 Views
P. P. E. Y. YEPP – Youth Empowerment Partnership Programme. Che cos’è YEPP?. YEPP ha come obiettivo l‘empowerment dei giovani e delle comunità in cui vivono. E’ un progetto di sviluppo di comunità inserito in una rete internazionale
E N D
P P E Y YEPP – Youth Empowerment Partnership Programme www.yepp-community.org
Che cos’è YEPP? • YEPP ha come obiettivo l‘empowerment dei giovani e delle comunità in cui vivono. • E’ un progetto di sviluppo di comunità inserito in una rete internazionale • Si basa sulla partnership pubblico-privato sia a livello locale sia al livello internazionale • Un gruppo di fondazioni europee e statunitensi, NEF, OCSE e la INA (Freie Universität) di Berlino lavorano in partnership per progettare, finanziare, realizzare, valutare YEPP • La prima fase del progetto (YEPP I) è iniziata nel Settembre 2001 e si è conclusa nel dicembre 2006. Nel 2007 saranno diffusi i risultati della valutazione. www.yepp-community.org
Che cos‘è il modello di cambiamento YEPP? • I luoghi del cambiamento: Centres of High Intensity (CHIs) (“Centri ad alta intensità”) Sono aree urbane o rurali definite all‘interno di una città o di una regione che, nonostante l‘alta intensità di iniziative esistenti, necessitano di un approccio più integrato e di una partnership più forte per ottenere un cambiamento positivo. www.yepp-community.org
7 CHIs in 6 Paesi Europei • Belgio: Antwerp-North • Bosnia-Herzegovina: TuzlaSimin Han • Finlandia: Kristinestad • Germania: MannheimNeckarstadt-West • Irlanda: Dublino North-East Inner City • Italia: Torino Mirafiori Sud • Italia: Torino Parella Un programma basato su YEPP è in corso di realizzazione anche nella regione Nord-Est del Brasile (YEPP Latin America) www.yepp-community.org
Il motore del cambiamento:i Gruppi di Supporto • I Gruppi di Supporto Locale, formati dagli stakeholders della comunità, elaborano i piani operativi sulla base di analisi dei bisogni, rilevazione delle risorse esistenti e obiettivi condivisi • Il piano operativo locale è realizzato dal Gruppo di Supporto con altri partners e monitorato attraverso un processo di valutazione. • Le azioni locali trovano il loro fondamento nell’approccio di sviluppo di comunità. • L’attività internazionale di YEPP contribuisce a motivare e sostenere il lavoro svolto a livello locale. www.yepp-community.org
Coordinamento internazionale del Progetto INA Berlino Fondazioni YEPP NEF OCSE CHI Coordinatore locale Ricercatore Locale Gruppo di supporto (stakeholders della comunità) Ente locale Fondazione www.yepp-community.org
3. Il ciclo del cambiamento: ANALISI, AZIONE, RIFLESSIONE Definizione contesto iniziale: Context Description • Decisioni condivise • Obiettivi • Attività • Valutazione Comunicazione/ Feedback Ricercatore locale Soggetti locali Raccolta dati Azione Definizione del contesto Reports e presentazioni del Ricercatore Locale www.yepp-community.org
4. I partners per il cambiamento: partnership pubblico-privato • A livello locale (Gruppi di Supporto): partnership nella progettazione, realizzazione, valutazione e sostegno dell‘azione comune • A livello transnazionale: partnership tra fondazioni – INA Berlino – NEF – OCSE che includerà in YEPP II altri partners pubblici e privati www.yepp-community.org
5. Il cambiamento visto dalla prospettiva internazionale Input di conoscenze e scambi Input di conoscenze e scambi Input di conoscenze e scambi I CHIlavorano in base ai piani concordati a livello locale e basati su analisi dei bisogni e delle risorse locali I CHI lavorano in base ai piani concordati a livello locale e basati su analisi dei bisogni e delle risorse locali I CHI lavorano in base ai piani concordati a livello locale e basati su analisi dei bisogni e delle risorse locali Input di conoscenze e scambi Input di conoscenze e scambi Base comune: Visione condivisa di empowerment giovanile e di comunità. Principi e metodi di lavoro condivisi
5 (segue): Il cambiamento visto dalla prospettiva internazionale • Scambi giovanili internazionali, seminari e workshops • Incontri regolari dei vari soggetti YEPP, condivisione problemi, metodi, ecc. • Scambio di conoscenze e esperienze utili per la propria realtà locale • Attività trasversali (progetto sui media EmpowerMediaNetwork) www.yepp-community.org
6. La valutazione: fornire una visione del cambiamento dall‘interno e dall‘esterno YEPP I : metodo di valutazione comune formato da due elementi collegati: • VALUTAZIONE ESTERNA (OCSE): si concentra sul piano politico e di decision-making • VALUTAZIONE INTERNA (Ricercatore Locale): si concentra sul livello operativo di base www.yepp-community.org
6 (segue). Valutazione Obiettivi: • Descrivere ciò che avviene a livello locale e transnazionale • Orientare quanto avviene • Identificare ciò che funziona e ciò che non funziona • Consentire di replicare le esperienze altrove (going to scale) • Sostenere il processo di apprendimento organizzativo • Fornire dati e elementi concreti per influenzare le scelte politiche del settore pubblico e privato. www.yepp-community.org
YEPP II (2007 - 2010)Come sarà? • Obiettivo: impatto su politiche pubbliche a livello locale, nazionale e europeo • Allargamento della rete a livello nazionale (Genova e altro) e internazionale • Allargamento del gruppo di fondazioni • Inclusione di partners pubblici e privati www.yepp-community.org