1 / 28

Uso linguistico e attività (QCER)

Uso linguistico e attività (QCER). Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi. Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi. L‘uso linguistico.

meris
Download Presentation

Uso linguistico e attività (QCER)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Uso linguistico e attività (QCER) Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

  2. L‘uso linguistico L’uso della lingua, incluso il suo apprendimento, comprende le azioni compiute da persone che, in quanto individui e attori sociali, sviluppano una gamma di competenze, sia generali sia, nello specifico, linguistico-comunicative. Gli individui utilizzano le proprie competenze in contesti e condizioni differenti e con vincoli diversi per realizzare delle attività linguistiche.

  3. Queste implicano i processi linguistici di produrre e/o ricevere testi su determinati temi in domini specifici, con l’attivazione delle strategie che sembrano essere più adatte a portare a buon fine i compiti previsti. Il controllo che gli interlocutori esercitano su queste azioni li porta a rafforzare e a modificare le proprie competenze.

  4. ricezione produzione interazione mediazione orale scritto Le attività linguistiche

  5. Contesto situazionale d‘uso descritto in base a • luoghi • istituzioni • persone • oggetti • avvenimenti • azioni • testi Tav. 5 - raggruppati nei 4 domini

  6. Le scale globale o olistica di autovalutazione di attività con descrittori di attività specifiche

  7. Le scale 1 Comprensione orale generale • Comprendere una conversazione tra parlanti nativi • Ascoltare come componente di un pubblico • Ascoltare annunci e istruzioni • Ascolto della radio e di audioregistrazioni

  8. Le scale 2 Comprensione generale di un testo scritto • Leggere la corrispondenza • Leggere per orientarsi • Leggere per informarsi e argomentare • Leggere istruzioni

  9. Le scale 3 Interazione orale generale • Comprendere un interlocutore parlante nativo • Conversazione • Discussione informale • Discussioni e incontri formali • Cooperazione finalizzata a uno scopo • Transazioni per ottenere beni e servizi • Scambio di informazioni • Intervistare ed essere intervistati

  10. Le scale 4 Interazione scritta generale • Corrispondenza • Appunti, messaggi, moduli

  11. Le scale 5 Produzione orale generale • Monologo articolato: descrivere esperienze • Monologo articolato: argomentare (ad es. in un dibattito) • Annunci pubblici • Discorsi rivolti a un pubblico

  12. Le scale 6 Produzione scritta generale • Scrittura creativa • Relazioni e saggi

  13. SCHEMA DELLA COMUNICAZIONE SFERAD’AZIONEO (DOMAIN) CONTENUTO/ TEMA CODICE COMPITO/ TASK COMPITO/ TASK ATTIVITA’ LINGUISTICO COMUNICATIVA MITTENTE MESSAGGIO / TESTO RICEVENTE COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI CANALE / RUMORE

  14. A proposito di funzioni • funzione della lingua o del linguaggio (Jakobson) • funzione dell‘atto di parola, cioè dell‘attività per cui la lingua viene impiegata (Halliday, Livelli soglia) • macrofunzione -- microfunzione

  15. fattori della comunicazione contesto f.referenziale mittente messaggio destinatario f.emotiva f.poetica f.conativa contatto f. fatica codice f. metalinguistica

  16. Fattori contestuali della comunicazione • emittente • ricevente • canale • situazione Contenuti linguistici • lessico • testualità • morfologia • sintassi

  17. Aspetti qualitativi dell‘uso della lingua Lingua parlata: • estensione • correttezza • fluenza • interazione • coerenza Griglia tav. 3

  18. Descrittori tratti da scala globale griglia di autovalutazione: interazione interazione orale generale conversazione Esempi dal livello A2

  19. Livello A2della scala globale Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

  20. Interazione oraleA2(dalla griglia di autovalutazione) Riesco a comunicare in compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Partecipo a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione.

  21. Le attività dell‘Interazione orale -Interazione orale generale - Comprendere un interlocutore parlante nativo -Conversazione -Discussione informale -Discussioni e incontri formali -Cooperazione finalizzata a uno scopo -Transazioni per ottenere beni e servizi -Scambio di informazioni - Intervistare ed essere intervistati

  22. Interazione orale generale (A2) Èin grado di interagire con ragionevole disinvoltura in situazioni strutturate e conversazioni brevi, a condizione che, se necessario, l’interlocutore collabori. Fa fronte senza troppo sforzo a semplici scambi di routine; risponde a domande semplici e ne pone di analoghe e scambia idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili. È in grado di comunicare in attività semplici e compiti di routine, basati su uno scambio di informazioni semplice e diretto su questioni correnti e usuali che abbiano a che fare con il lavoro e il tempo libero. Gestisce scambi comunicativi molto brevi, ma raramente riesce a capire abbastanza per contribuire a sostenere con una certa autonomia la conversazione.

  23. Conversazione (A2) - Èin grado di stabilire contatti sociali: saluti e congedi; presentazioni; ringraziamenti. - Generalmente è in grado di comprendere un discorso su un argomento familiare formulato chiaramente in lingua standard che gli/le viene rivolto personalmente, a condizione di poter di quando in quando chiedere di ripetere o di riformulare. -  È in grado di partecipare a brevi conversazioni in contesti abituali su argomenti di suo interesse. - È in grado di esprimere in termini semplici come si sente e di ringraziare.

  24. Descrizione livello B2 – diverse attività • Con qualche sforzo è in grado di afferrare molto di ciò che si dice in sua presenza, ma può trovare difficile contribuire efficacemente a una discussione con parlanti nativi che non modifichino affatto il loro linguaggio. (B2 – Conversazione tra parlanti nativi)

  25. È in grado di fare un’esposizione chiara e sistematica, mettendo in evidenza i punti salienti e sostenendoli con particolari pertinenti. È in grado di allontanarsi spontaneamente da un testo preparato e riprendere spunti interessanti proposti al pubblico, dando spesso prova di notevole scioltezza e facilità d’espressione. (B2 – Discorsi rivolti a un pubblico)

  26. È in grado di descrivere in modo chiaro e preciso avvenimenti ed esperienze reali o immaginari, realizzando un testo coeso che segnali le relazioni tra i concetti. È in grado di attenersi alle convenzioni proprie del genere. (B2 – Scrittura creativa)

  27. È in grado di leggere la corrispondenza che rientra nel suo campo d’interesse e afferrarne con prontezza l’essenziale. (B2 – Leggere la corrispondenza)

  28. È in grado di comprendere annunci e messaggi su argomenti concreti e astratto formulati in lingua standard e a velocità normale. (B2 – Ascoltare annunci e istruzioni)

More Related