1 / 34

Politiche sociali

Politiche sociali . Lavinia Bifulco. Testi. Testi per studenti frequentanti Monteleone R. (a cura di) (2007), La contrattualizzazione delle politiche sociali , Officina, Roma

meghana
Download Presentation

Politiche sociali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Politiche sociali Lavinia Bifulco

  2. Testi • Testi per studenti frequentanti Monteleone R. (a cura di) (2007), La contrattualizzazione delle politiche sociali, Officina, Roma *Bifulco L., Centemeri L. (2007), La partecipazione nei Piani sociali di zona: geometrie variabili di governance locale, in Stato e Mercato, 80. *Bifulco L., Bricocoli M.,. Monteleone R (2008), Welfare locale e innovazioni istituzionali. Processi di attivazione in Friuli-Venezia Giulia, in La Rivista delle politiche sociali, 2. *Borghi V., 2005, “Il lavoro dell’attivazione. Lo statuto sociale del legame tra welfare e lavoro nelle politiche di attivazione”, in L. Bifulco, a cura di, Le politiche sociali. Temi e prospettive emergenti, Carocci, Roma, pp. 39-60. *Paci M. (2005), Nuovi lavori, nuovo welfare, Il Mulino, Bologna (ultimo capitolo) I testi contrassegnati con asterisco saranno disponibili in dispensa • Testi per studenti non frequentanti Monteleone R. (a cura di) (2007), La contrattualizzazione delle politiche sociali, Officina Roma Paci M. (2005), Nuovi lavori, nuovo welfare, Il Mulino, Bologna Kazepov Y. (a cura di) (2009), La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia, Carocci Roma.

  3. Quadro europeo: le tendenze principali • Rescaling e localizzazione • Contrattualizzazione • Attivazione • Negoziazione e partecipazione • Integrazione • Individualizzazione: delle politiche; del lavoro.

  4. Rescaling • Lo Stato è troppo piccolo per i problemi grandi e troppo grande per i problemi piccoli (Daniel Bell)

  5. L’Europa • Le politiche di coesione La coesione economica e sociale esprime la solidarietà tra gli Stati membri e le regioni dell'Unione Europea, favorisce lo sviluppo equilibrato e sostenibile, la riduzione del divario strutturale tra regioni e paesi e le pari opportunità tra le persone. La coesione si concreta in una pluralità di interventi finanziari, segnatamente da parte dei Fondi strutturali.

  6. L’Europa • Il Metodo Aperto di Coordinamento • identificazione e definizione congiunta di obiettivi da raggiungere ; • strumenti di misura definiti congiuntamente (statistiche, indicatori, linee guida); • il « benchmarking », l'analisi comparativa dei risultati degli Stati membri e lo scambio di pratiche ottimali (sorveglianza)

  7. Rescaling e localizzazione In Italia: • La politica, le politiche e la struttura dello Stato • I nuovi sindaci • La nuova stagione delle politiche locali (programmazione negoziata) • Aumentare l’autonomia degli enti locali • Aumentare gli spazi decentrati di discussione e decisione • Attivare le risorse di azione presenti o latenti nelle società locali e nei contesti territoriali • Processo di decentramento avviato negli anni 70

  8. Locale e localismi • ……………………………..

  9. Territorializzazione • Il territorio come contenitore • Tener conto delle specificità, delle risorse e dei problemi di un contesto • Avvicinare poteri e istituzioni ai cittadini • Territori come potenziali di azione, come reti per l’azione

  10. Contrattualizzazione • Meccanismi dello scambio commerciale fra amministrazioni pubbliche e organizzazioni private (contracting out e mercati sociali) • Separazione tra finanziamento/programmazione/controllo ed erogazione • Relazioni contrattuali fra servizi e destinatari/cittadini • Produzione di politiche attraverso contratti

  11. Riforma del 2000 • Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" Idea guida: integrazione • Fra politiche, materie e obiettivi • Fra livelli di governo • Fra soggetti • Fra servizi e operatori

  12. Riforma del 2000 • Universalismo selettivo e star-bene: i livelli essenziali di assistenza • Sviluppo dei servizi (per bambini, famiglie, anziani) • Piano sociale di zona

  13. Dal (primo e ultimo) Piano Nazionale 2001-2003 La legge quadro sul sistema integrato di interventi e servizi sociali definisce le politiche sociali come politiche universalistiche, rivolte alla generalità degli individui, senza alcun vincolo di appartenenza. Esse mirano ad accompagnare gli individui e le famiglie lungo l’intero percorso della vita, in particolare a sostenere le fragilità… sostenendo e promuovendo le capacità individuali e le reti familiari. Più in generale, il sistema mira a costruire comunità locali amichevoli, favorendo, dal lato dell'offerta, gli interventi e i modelli organizzativi che promuovono e incoraggiano la libertà, e, dal lato della domanda, la cittadinanza attiva e le iniziative di auto e mutuo aiuto… Le politiche sociali perseguono obiettivi di ben-essere sociale.

  14. Dal (primo e ultimo) Piano Nazionale 2001-2003 Le politiche sociali tutelano il diritto a stare bene, a sviluppare e conservare le proprie capacità fisiche, a svolgere una soddisfacente vita di relazione, a riconoscere e coltivare le risorse personali, a essere membri attivi della società, ad affrontare positivamente le responsabilità quotidiane. Il diritto a stare bene è il fondamento del diritto alle prestazioni e ai servizi sociali, i quali devono essere offerti ai livelli, secondo gli standard e con le modalità definite dalla normativa di riferimento. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali promuove la solidarietà sociale attraverso la valorizzazione delle iniziative delle persone, delle famiglie, delle forme di auto-aiuto e di reciprocità, nonché della solidarietà organizzata.

  15. Riforma del 2000 • Nuovo rapporto fra Stato, regioni e municipalità (sussidiarietà verticale): • lo Stato definisce obiettivi e livelli essenziali, e finanzia; • le Regioni programmano integrando le politiche sociali con altre politiche contigue (formazione, lavoro, sanità); • le municipalità programmano e gestiscono le politiche a livello locale, fanno la regia, in genere associandosi fra loro, in aree territoriali che oscillano fra i 90.000 e i 100.000 abitanti (n.b. le Regioni ora hanno anche il potere di legiferare su alcune materie)

  16. Riforma del 2000 • Implementazione: molto diseguale • Il nuovo art. 117 della Costituzione (approvato nel 2001) attribuisce alle Regioni il potere di legiferare sui servizi e sugli interventi sociali

  17. Riforma del 2000 Rapporto fra soggetti pubblici e terzo settore/collettività locali/cittadini: • Programmazione negoziata o partecipata • Ruolo attivo di destinatari e cittadini • Ruolo del terzo settore nella gestione e nella erogazione di servizi • Responsabilità del pubblico rispetto a qualità, equità, accessibilità • Modello negoziale o partecipato della governane locale

  18. In passato • Pochi servizi e trasferimenti poco generosi • Assenza di regolazione nazionale, grandi differenze fra municipalità e municipalità • Rapporti di mutuo adattamento fra pubblico e terzo settore

  19. Il Piano di zona • Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano il sistema locale dei servizi e degli interventi, sulla base degli obiettivi stabiliti dallo Stato e dei finanziamenti (stabiliti dallo Stato e distribuiti dalle Regioni), coinvolgendo le comunità locali.

  20. Un svolta? • Che cosa succede o è successo rispetto alla programmazione negoziata o partecipata?

  21. Contratti di quartiere • I Contratti di quartiere sono stati introdotti alla fine del 1998 per favorire la riqualificazione dei quartieri di edilizia pubblica. Nati per iniziativa del Ministero dei lavori pubblici e oggi ancora di competenza di questo ministero (nel frattempo rinominato Ministero delle infrastrutture e dei trasporti), questi programmi si collocano nel filone dei programmi urbani complessi recuperandone come idea-chiave la necessità di superare la centralità dell’intervento urbanistico-architettonico a favore del trattamento integrato delle dimensioni fisiche, sociali ed economiche della riqualificazione…

  22. Contratti di quartiere • Mentre la prima edizione ha coinvolto principalmente il ministero – competente per il finanziamento, l’emanazione del bando e la selezione dei progetti – e i comuni – in qualità di proponenti – la seconda tornata, lanciata ufficialmente nel 2001, riconosce un maggiore protagonismo alle regioni, che condividono con il livello centrale responsabilità e poteri di finanziamento, di definizione dei criteri di ammissione e di valutazione. • L’esperienza maturata nel triennio precedente ha spinto anche a dare un maggiore rilievo agli obiettivi sociali ed economici e a rafforzare il ruolo dei cittadini nella definizione degli obiettivi del contratto, ruolo che molti bandi regionali hanno assunto come uno dei criteri prioritari di assegnazione dei finanziamenti. • Fase attuale: bandi regionali

  23. Linee guida regionali • PARTE C – Analisi dell’ambito territoriale relativa all’Asse 2 • L’analisi relativa all’asse coesione sociale dovrà indicare i punti di debolezza e i fattori di pregiudizio per la coesione sociale nel quartiere, la cause della sua assenza o insufficiente presenza, i problemi che principalmente ne ostacolano lo sviluppo. Dovrà però anche indicare i punti di forza, il capitale sociale e umano su cui il quartiere può contare per rilanciare lo sviluppo della coesione sociale. Potranno essere in particolare esplorate – sia in quanto elemento problematico e fattore di rischio, sia in quanto risorsa - le seguenti quattro dimensioni: • la popolazione e le sue caratteristiche; • fenomeni specifici che caratterizzano il quartiere e problemi prioritari dei cittadini e delle famiglie; • lo stato dei servizi, delle risorse e degli interventi alla persona; • le risorse finanziarie erogate a vario titolo e da soggetti diversi a fronte di progetti sociali.

  24. Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere (2008) • I Comuni possono presentare, in forma singola o associata, una o più proposte di Contratto di Quartiere. • 2.2 Ogni Contratto di Quartiere deve fare riferimento ad un ambito, avente rilevanza territoriale tale da incidere sul contesto urbano, definito e riconoscibile spazialmente, caratterizzato dalla prevalente presenza di patrimonio di edilizia residenziale pubblica, e alle sue immediate adiacenze, vale a dire alle aree confinanti con il perimetro individuato e strettamente relazionate con esso in termini di collegamenti viabilistici e trasportistici. • 2.3 Caratteristica imprescindibile per l’individuazione dell’ambito di cui al paragrafo 2.2. è la compresenza delle seguenti condizioni: • prevalente presenza di patrimonio di edilizia residenziale pubblica; • diffuso degrado delle costruzioni e dell'ambiente urbano; • carenza e/o obsolescenza dei servizi e delle infrastrutture; • scarsa coesione sociale e/o marcato disagio sociale e abitativo

  25. Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere (2008) • 3. Finalità dei Contratti di Quartiere • 3.1 I Contratti di Quartiere, promuovendo la partecipazione degli abitanti, anche in forma associata, preferibilmente rappresentativa, alla definizione degli obiettivi, sono finalizzati alla riqualificazione sociale ed edilizia dei quartieri di edilizia residenziale pubblica degradati, e ad attualizzarne e incrementarne, anche con il concorso di investimenti privati, la dotazione infrastrutturale, prevedendo, nel contempo, misure ed interventi per favorire l’integrazione sociale e l’occupazione.

  26. Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere (2008) • 4. Contenuti e caratteristiche dei Contratti di Quartiere • 4.1 I Contratti di Quartiere devono rispondere in prima istanza a tutte le condizioni individuate al paragrafo 2.3. • 4.2 Inoltre devono: • essere conformi agli strumenti urbanistici vigenti od adottati anche mediante il ricorso alle procedure di cui alla legge regionale 23/1997; • contenere una serie coordinata di azioni, espresse in progetti di massima o preliminari indirizzate a: • valorizzare e incrementare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica; • incrementare la funzionalità del contesto urbano, anche attraverso l’introduzione di destinazioni d‘uso ed utenze diversificate all’interno dei quartieri esistenti di edilizia residenziale pubblica; • adeguare e/o accrescere la dotazione di opere infrastrutturali e a servizi secondo la previsione di cui alla l.r. 1/2001, anche di interesse comunale o sovracomunale, al fine di migliorare le dotazioni del quartiere e la sua integrazione con la città;

  27. Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere (2008) • incentivare soluzioni costruttive tese ad assicurare la qualità del manufatto edilizio e del servizio residenziale offerto, promuovendo anche interventi finalizzati al risparmio delle risorse energetiche e/o naturali; • migliorare la qualità abitativa ed insediativa dei quartieri degradati, mediante un intervento di riqualificazione complessivo e definitivo, che comprenda un’adeguata progettazione ed utilizzazione degli spazi comuni; • promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento degli abitanti anche in forma associata, preferibilmente rappresentativa, nell’individuazione e nella definizione degli obiettivi e degli interventi, ed eventualmente anche nella gestione di questi ultimi, valorizzandone, ove possibile, l’autonoma capacità di risposta, in attuazione del principio di sussidiarietà;

  28. Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere (2008) • perseguire l’approccio integrato e coordinato delle problematiche sociali e di bisogno degli abitanti insediati o da insediare, da parte delle amministrazioni ed enti pubblici, nonché dei soggetti pubblici e privati coinvolti, attraverso lo sviluppo di specifici servizi e progetti tesi a incrementare l’occupazione e a favorire l’integrazione sociale in settori quali la promozione della formazione professionale giovanile, il recupero dell’evasione scolastica, l’assistenza agli anziani, la realizzazione di strutture per l’accoglienza e la partecipazione sociale, prevedendo specifici progetti di accompagnamento sociale anche con riferimento ai Piani di Zona di cui all’articolo 19 della L. 328/2000. E’ inoltre possibile prevedere anche la promozione di attività di prevenzione sociale, attraverso la proposizione di Patti locali di sicurezza urbana previsti dalla L.R. 14 aprile 2003, n. 4.

  29. Bando attuativo della Regione Lombardia per la presentazione delle proposte di Contratti di quartiere (2008) • 4.3 Le proposte di Contratto di Quartiere devono altresì rispondere ai seguenti obiettivi: • capacità del Contratto di proporre soluzioni tese a risolvere in modo definitivo la condizione di degrado edilizio e di disagio sociale del quartiere • fattibilità e rapidità della realizzazione • sviluppo del partenariato tra soggetti pubblici e tra questi e i soggetti privati • capacità della proposta di generare addizionalità di risorse pubbliche e private

  30. ALLEGATO A al decreto dirigenziale n. 4448 del 05/05/20082° Programma Regionale Contratti di Quartiere • I soggetti componenti il parternariato devono essere: • - Enti pubblici; • - Enti privati quali, ad esempio: • • Cooperative, Organizzazioni di volontariato, Associazioni senza scopo di lucro, • Associazioni di promozione sociale e Associazioni di solidarietà familiare (iscritte • negli albi o nei registri regionali ai sensi della L.R. n. 1/2008); • • Fondazioni, Enti di patronato, Enti ecclesiastici ed altri Enti di diritto pubblico e • privato che operano in ambito sociale e gli Enti accreditati in ambito sanitario o • socio sanitario, Organizzazioni sindacali; • • Associazioni di categoria, Associazioni di inquilini, Enti no profit, Camere di • commercio e/o Unioncamere Lombardia, Grandi Imprese, Micro imprese, Piccole e • Medie imprese singole o associate appartenenti al settore del commercio, imprese • artigiane singole o associate (tutte le imprese devono essere iscritte nei registri • camerali), Aziende erogatrici di servizi; • • Soggetti che, alla data di presentazione della proposta, dispongano di patrimonio • immobiliare localizzato nel quartiere e si impegnino a destinarlo all’erogazione di • servizi abitativi di edilizia residenziale pubblica.

  31. Milano • Comune di Milano e ALER Milano hanno sottoscritto in data 24 ottobre 2003 un Protocollo d’Intesa che impegnava i due enti a partecipare al primo bando regionale, con la candidatura di cinque proposte di Contratto di Quartiere II per la città di Milano. • I quartieri prescelti sono risultati i seguenti: Gratosoglio, Mazzini, Molise, Calvairate, Ponte Lambro e San Siro.

  32. Milano • Per quanto riguarda la Riqualificazione del patrimonio ERP:- Valorizzazione e Incremento: Ristrutturazione, manutenzione straordinaria, nuova edificazione, sostituzione edilizia, recupero sottotetti, abbattimento delle barriere architettoniche e manutenzione ordinaria.- Sviluppo soluzioni costruttive innovative: Accorgimenti per il risparmio energetico, sostituzione impianti termici, interventi secondo i principi e i criteri di un’attenta operazione di restauro del moderno.- Riqualificazione spazi comuni: Ridisegno delle corti e degli spazi di pertinenza residenziale, riqualificazione dei luoghi di connessione tra spazi abitativi. - Spazi per attività imprenditoriali: Riqualificazione di alcuni spazi non residenziali da destinare ad attività imprenditoriali e servizi. - Diversa composizione sociale dell’utenza:Nuova disponibilità di alloggi a canone moderato, e a locazione temporanea, inserimento di alloggi per studenti.

  33. Milano • per la Dotazione di infrastrutture e servizi:- Adeguamento/incremento infrastrutture e servizi a scala urbana e di quartiere:Riqualificazione della viabilità e razionalizzazione della sosta, seguendo le prescrizioni del PGTU per l’attuazione delle isole ambientali.Recupero e riqualificazione di stabili adibiti a servizi pubblici, scuole, centri di aggregazione, biblioteche, mercati comunali. Riqualificazione degli spazi pubblici di aggregazione, come piazze e aree verdi attrezzate. www.alersistemamilano.it/ita/contratti.htm

  34. Milano • per lo Sviluppo Sociale comprende: • - Progetti integrati per la risoluzione delle problematiche sociali:Elaborazione di Patti Locali di Sicurezza Urbana, finalizzati a risolvere le problematiche relative alla sicurezza nei quartieri.Utilizzo dei fondi della Legge 266/94 da destinare ad incentivi per l’imprenditoria e attività di animazione economica, al fine di risolvere problematiche occupazionali.Sviluppo e sostegni di servizi alla persona, quali il Portierato Sociale, servizi per anziani, per persone con grave disagio psichico, minori e stranieri.- Partecipazione e coinvolgimento degli abitanti:Sviluppo del Piano di Accompagnamento Sociale quale strumento per la promozione della partecipazione e del coinvolgimento degli abitanti. In particolare consiste nel delineare un processo che aiuti a sostenere ed affrontare il passaggio dai progetti preliminari, contenuti nelle proposte dei Contratti di Quartiere (CdQ), alla loro attuazione. Raccogliere il contributo di idee, competenze ed esperienze, per affinare il disegno degli spazi soggetti ad interventi e l’organizzazione del loro uso, raccogliere e mediare i conflitti in merito alle azioni promosse dal CdQ attraverso un lavoro progressivo su differenti livelli di partecipazione quali l’informazione, la Consultazione e la Co-progettazione. • www.alersistemamilano.it/ita/contratti.htm

More Related