1 / 18

La pubblicità è DONNA .

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN COMUNICAZIONE INNOVAZIONE E MULTIMEDIALITà. La pubblicità è DONNA .

meena
Download Presentation

La pubblicità è DONNA .

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIAFACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIACORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN COMUNICAZIONE INNOVAZIONE E MULTIMEDIALITà La pubblicità è DONNA. Relatore: Prof.ssa Federica da Milano Tesi di laurea di Claudia Greco Correlatore: Prof. Mario Dossoni ANNO ACCADEMICO 2011- 2012

  2. Il mio lavoro concentrato in una pubblicità. Dove Onslaught (Beauty Pressure) > Autori: Tim Piper, Stuart Campbell, Mike Kirkland, Sharon Lee Pan. > Anno: 2007 > Origine: Canada > Approccio:  Informativo - promozionale > Target:  Adulti

  3. COMUNICAZIONE STEREOTIPI Parole Chiave PUBBLICITÀ SESSISTA CORPO DELLA DONNA DISTURBI ALIMENTARI

  4. 1979 Primi studi e ricerche riguardanti l’immagine della donna in pubblicità. Perché si usa l’immagine delladonna in pubblicità? • È visibile ed efficace • Non crea modelli di comportamento • Rafforza i modelli dominanti, rendendoli desiderabili

  5. DONNA- • BAMBOLA • Impiego di modelle e attrici dal corpo perfetto, nude o quasi. • Ostentazione del corpo femminile in pubblicità per vendere di più. • Effetti diversi su uomini e donne.

  6. Chi sono le donne oggi e come sono presentate nel mondo della pubblicità e dei mezzi di comunicazione? Sex symbol o madri di famiglia? Partner Sportiva Casalinga moderna Mangiatrice di uomini Mamma Raffinata • Narcisista Bad girl Sensuale

  7. Pubblicità giulietta, alfa romeo Occorre abbandonare il campo della ragione per far posto all’emozione: questo è il nuovo focus verso cui si stanno orientando la pubblicità e la comunicazione. Consumi “in rosa”

  8. Lo sfruttamento del corpo della donna. Il caso nolita. Nolita, Oliviero Toscani Maya Desnuda, Goya

  9. Art. 10 – Convinzioni morali, civili, religiose e dignità della persona La comunicazione commerciale non deve offendere le convinzioni morali, civili e religiose. Essa deve rispettare la dignità della persona in tutte le sue forme ed espressioni e deve evitare ogni forma di discriminazione. PUBBLICITÀ PROGRESSO  Propagandare comportamenti socialmente utili o scoraggiarne altri ritenuti dannosi. L’intento della comunicazione non deve essere quello di stupire a tutti i costi, ma quello di informare costruttivamente.

  10. Perché le ragazze in tv sono trattate come oggetti? Perché le veline non possono parlare? Perché noi donne accettiamo questa umiliazione mediatica? Pubblicità sessista. - EVOLUZIONE O INVOLUZIONE? -

  11. PUBBLICITÁ SESSISTA NEGLI ANNI ‘60 « Acquistate una donna, l’utensile più pratico per pulire e occuparsi dei bambini ».

  12. DONNA come oggetto di desiderio. Alcuni prodotti non necessitano la presenza del corpo femminile per essere sponsorizzati. Abuso dell’immagine di giovani donne sensuali e in perfetta forma fisica. pubblicità sessista nell’attualità

  13. Dove sono finiti i volti delle donne in televisione? Volti nascosti  Rinuncia delle donne alla propria unicità VOLTO • Autenticità femminile • Presupposto di relazioni umane

  14. Immagini televisive  specchio preciso per alcuni comportamenti • Volti ritoccati chirurgicamente, corpi gonfiati a dismisura  • donna contraffatta, irreale

  15. ..alcuni propositi per il futuro. -Evoluzione della figura -Sviluppo di pari passo da femminile parte della pubblicità -Trasformazione della -Adeguata rappresentazione concezione femminile di donne né idealizzate né denigrate

  16. ..verso il miglioramento. Il brand Dove è riuscito a crearsi una fetta di fedeli consumatrici che condividono lo stesso ideale, ossia che non è necessario essere perfette per essere belle, basta semplicemente essere reali.

  17. Conclusioni! La donna non è solo curve, chilometri di gambe, seni prosperosi e minigonne, è un universo che va riscoperto e rispettato, a partire dall’immagine che ne viene data in continuazione tramite il martellamento mediatico, troppo spesso sessista.

  18. Grazie per l’attenzione!

More Related