1 / 34

Progetto SISTEMI

Progetto SISTEMI. Corso Azione 3 Fare impresa settore turistico Modulo Prodotti tipici Prodotti tipici ed eventi provinciali. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale. Importanza crescente di prodotti tipici in grado di caratterizzare

marlo
Download Presentation

Progetto SISTEMI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto SISTEMI Corso Azione 3 Fare impresa settore turistico Modulo Prodotti tipici Prodotti tipici ed eventi provinciali

  2. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Importanza crescente di prodotti tipici in grado di caratterizzare l’offerta turistica di un comprensorio: • Vino • Olio • Formaggi • Salumi • Miele • Pane talora anche espressione della cultura di un territorio e in grado di rappresentare una componente talora esclusiva della sua offerta turistica Esempi italiani: Chianti, Franciacorta, Parmigiano Reggiano, Langhe, Amatrice, … Fonte: XVI Rapporto sul turismo italiano Az. 3 - Docenza Metafora srl

  3. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Il consumo di prodotti enogastronomici può: • Incrementare il solo specifico segmento del turismoenogastronomico; • Risultare complementare ad altre tipologie di turismo (logica intersettoriale). Rapporto tra territorio e prodotti tanto più forte quanto prodotti identificati da marchi che ne tutelano la specificità Prodotti strumento di promozione territoriale, quali ambasciatori del territorio, testimonial delle sue peculiarità (pizza, mozzarella, Brunello, …) Fonte: XVI Rapporto sul turismo italiano Az. 3 - Docenza Metafora srl

  4. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Prodotti ad alto contenuto territoriale (ACT) a maggiore valore: • se tutelati da marchi di qualità • uso di processi produttivi tipici (disciplinari) Forte rapporto tra contenitore (territorio) e contenuto (prodotto) capace di caratterizzare l’offerta, p.e.: • Strade del vino • Strade dell’Olio Il prodotto ad ACT innesca un ciclo virtuoso: • aumenta il valore del territorio e dell’offerta turistica, • ne accresce l’attrattività • e conseguentemente determina la soddisfazione dell’ospite. Fonte: XVI Rapporto sul turismo italiano Az. 3 - Docenza Metafora srl

  5. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Enoturismo: non solo visita a cantine, degustazioni e visite a produttori e vigneti né associabile solo a “turismo rurale” Offerta territoriale diversificata, tramite itinerari: • Strade del vino • Possibilità di conoscere le risorse storico culturali nell’Italia dei borghi e paesi “minori” Fonte: XVI Rapporto sul turismo italiano Az. 3 - Docenza Metafora srl

  6. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Dati IX Rapporto annuale 2011 Osservatorio sul turismo del vino: • 3.0 milioni gli italiani che hanno vissuto almeno un’esperienza di turismo enogastronomico nel 2010 • 5.5. milioni quelli che prevedono nel 2011 un viaggio enogastronomico • 190 €. la spesa media giornaliera • 18% la crescita della spesa – al netto dell’inflazione – dal 2003 al 2010 • 38% la percentuale di “donne” che hanno realizzato viaggi enogastronomici • 30% la percentuale di chi organizza turismo enogastronomico via internet • 8,3 (da 1 min. a 10 max.) il voto assegnato all’efficacia della comunicazione web (panel amministratori e operatori) • 64,5% la percentuale di accordo con la valorizzazione di un marchio locale con fattore di sviluppo (panel amministratori ed operatori) Az. 3 - Docenza Metafora srl

  7. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Le Associazioni che si occupano di vino e turismo, capaci di organizzare e promuovere l’offerta turistica territoriale: • Movimento Turismo del Vino • Associazione Nazionale le Donne del Vino • Associazione Nazionale Città del Vino Altre Organizzazioni: • Associazione Italiana Sommelier www.ais.it; • Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori www.fisar.com; • Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino www.onav.it; • Slow Food www.slowfood.it; www.presidislowfood.it • Gambero Rosso www.gamberorosso.it Az. 3 - Docenza Metafora srl

  8. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Movimento Turismo del Vino www.movimentoturismovino.it • Nata nel 1993 • Scopo divulgare la cultura del vino attraverso il turismo • Organizza la giornata Cantine Aperte, Calici di Stelle, Benvenuta vendemmia • Oltre 1.000 cantine aderenti in Italia, selezionate anche in base all’accoglienza enoturistica • Nel Lazio www.mtvlazio.it : 20 cantine – no Rieti Az. 3 - Docenza Metafora srl

  9. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Associazione Nazionale le Donne del Vino www.ledonnedelvino.com • Nata nel 1988, su base prevalentemente femminile • Scopo migliorare la conoscenza del vino, incentrando l’informazione e promozione del vino di qualità (educazione al consumo) • Organizza incontri, seminari, corsi, viaggi di studio, tavole rotonde • Socie: non solo produttrici ma anche ristoratrici, giornaliste, sommelier, enotecarie Az. 3 - Docenza Metafora srl

  10. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Associazione Nazionale Città del Vino www.cittadelvino.it • Nata nel 1987 su impulso di Sindaci interessati alla promozione territoriale e dei vini ivi prodotti • 569 EE.LL. aderenti • 118 vini IGT, 358 vini a Denominazione Origine • Indotto della rete: 4.000 alberghi, 1.500 Aziende agrituristiche, 189 campeggi Az. 3 - Docenza Metafora srl

  11. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Le strade del Vino (e dei sapori) Nate su iniziativa di produttori ed EE.LL. per valorizzare i contesti interessati dai circuiti, al fine di integrare l’offerta enoturistica con gli altri prodotti locali Legge istitutiva 268/99: • cantine, aziende vitivinicole, musei vino, strutture di accoglienza e ristorazione • Segnaletica sul territorio, disciplinare per adesione, gestione, fruizione delle SdV, standard minimi di Q, promozione dei prodotti e delle tradizioni rurali Fonte: XVI Rapporto sul turismo italiano Az. 3 - Docenza Metafora srl

  12. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Le strade del Vino (e dei sapori) Sulla base della L. 268/99 le Regioni hanno disposto successivamente regolamenti attuativi per istituzione. Panorama nazionale “a luci e ombre”. Nel Lazio, attraverso un bando regionale di invito a costituirsi (procedura dal basso), sono operative con LR 21/01: • SdV Castelli Romani, • SdOdV Alta Tuscia, • SdV Cesanese Fonte: XVI Rapporto sul turismo italiano Az. 3 - Docenza Metafora srl

  13. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Le strade del Vino (e dei sapori) A livello nazionale: 140 SdV formali 358 DOC e DOCG coinvolte 1.300 Comuni aderenti al network A livello regionale: 19 in Toscana e Veneto; 12 Emilia R.; 11 Calabria; 10 Puglia; 9 Sicilia; 7 Lombardia, FVG, Campania e Abruzzo; 6 Trentino e Sardegna; 5 Piemonte, … Non tutte operative (comunicazione, web, organizzazione eventi, partecipazione fiere, commercializzazione, … Fonte: XVI Rapporto sul turismo italiano Az. 3 - Docenza Metafora srl

  14. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Promozione enoturismo Prodotto: • Elevata qualità • Peculiarità tale da giustificare lo spostamento del turista • Uvaggio o prodotto tradizionale (DOCG, DOC, IGT, DOP, IGP Territorio • Suoi valori, capaci di esaltare la visita Prodotto e territorio per avere appeal devono considerare: • Specificità e contenuto territoriale del prodotto, zonazione, qualità paesistica e di accoglienza, integrazione con altri prodotti Fonte: XVI Rapporto sul turismo italiano Az. 3 - Docenza Metafora srl

  15. Le Risorse enogastronomiche a livello nazionale Turismo di riscoperta delle tradizioni, delle origini dei luoghi Turismo esperienziale che nasce da incontro di: • Domanda: sicurezza dei prodotti, riscoperta origini, recupero passato e tradizioni, ricerca testimonianze • Offerta: produzioni tipiche locali, mix di attività umane tradizionali – ruralità – cultura - paesaggio Prodotti tipici quali brand di un territorio e strumenti di promozione ma: • se motivazioni enogastronomica rilevante per un soggiorno • per contro offerta locale non sempre adeguata: per diffuso individualismo, scarsa capacità rete, non operatività SdV,… Aver tracciato una strada non significa aver realizzato un prodotto vendibile sul mercato turistico Fonte: XVI Rapporto sul turismo italiano Az. 3 - Docenza Metafora srl

  16. Le Risorse enogastronomiche a livello provinciale • Prodotti DOC: Vini dei Colli della Sabina. • Prodotti DOP: Olio di oliva extra vergine Sabina • Prodotti IGP: Castagna reatina, Trota reatina • Prodotti tradizionali: Castagna reatina, Prosciutto amatriciano, Patata di Leonessa, Lenticchie di Rascino, Guanciale amatriciano, Farro, Fagiolo di Borbona. Fonte: CCIIAA RI www.camercomrieti.it Az. 3 - Docenza Metafora srl

  17. Le Risorse enogastronomiche a livello provinciale www.cittadellolio.it • 353 soci nazionali • Soci provinciali: Provincia RI, Castelnuovo Farfa, Fara Sabina, Mompeo, Montopoli S., Poggio Moiano www.stradoliosabina.it www.stradadelloliodellasabina.it • 7 itinerari di visita, aziende produttrici, dove dormire – mangiare, agriturismi, eventi – parchi e riserve Az. 3 - Docenza Metafora srl

  18. Le Risorse enogastronomiche a livello provinciale Vini Colli della Sabina: • unico DOC in provincia RI (produzione anche su RM) riservata ai vini bianchi, rosati e rossi Comuni produttori della provincia: • Cantalupo in Sabina, Castelnuovo di Farfa, Fara in Sabina, Selci, Tarano, Forano, Magliano Sabina, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Collevecchio, Stimigliano, Torri in Sabina. • Museo dell’Olio - Castelnuovo di Farfa • Oleoteca regionale – Farfa Az. 3 - Docenza Metafora srl

  19. Le Risorse enogastronomiche a livello provinciale Ministero Politiche Agricole: Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delledenominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette (Regolamento CE n. 510/2006 del Consiglio del 20 marzo 2006) (aggiornato al 13 gennaio 2012). www.politicheagricole.it Rieti, come provincia, figura per: • 1 - Abbacchio romano IGP • 126 - Mortadella Bologna IGP • 164 - Prosciutto amatriciano IGP • 184 - Ricotta romana DOP • 190 - Sabina olio DOP • 197 - Salamini italiani alla cacciatora DOP • 233 - Vitellone bianco Appennino centrale IGP Az. 3 - Docenza Metafora srl

  20. Le Risorse enogastronomiche a livello provinciale Ministero Politiche Agricole: Prodotti Agroalimentari Tradizionali (G.U. 11/07/11 n. 167). www.politicheagricole.it Su 374 prodotti classificati del Lazio, riconducibili alla Provincia di Rieti: • Carni: 14 coppa retina,16 Filetto di Leonessa, 18 Guanciale Amatriciano, 20 Lardo, 23 Lombetto della Sabina, 25 Mortadella di Amatrice, 31 Porchetta Poggio Bustone, 33 Prosciutto Amatriciano, 40 Salamella cicolana, 42 Saldamirelli • Condimenti: 62 Salsa all’Amatriciana • Formaggi: 72 Caciotta Monti della Laga, 73 Caciotta della Sabina, 91 Pecorino Monti della Laga, 92 Pecorino della Sabina, 93 Pecorino di Amatrice (continua alla pag. seguente) Az. 3 - Docenza Metafora srl

  21. Le Risorse enogastronomiche a livello provinciale (continua dalla pag. precedente) • Grassi: 103 Burro di San Filippo • Prodotti vegetali: 126 Castagna rossa Cicolano, 133 Ciliegie Ravenna della Sabina, 137 Fagiolo borbontino, 143 Fagiolo gentile di Labro, 161 Lenticchie di Rascino, 170 Marrone di Antrodoco, 182 Patata di Leonessa • Paste fresche: 205 Amaretti casperiani, 226 Ciacamarini, 249 dolce alle fave S. Giuseppe Leonessa, 265 gnocchi de lu contadino, 271 la copeta, 277 Maccherini a matassa, 278 Maltagliati o Fregnacce, 305 Pizza, 306 Pizza sucia, 313 Pizzicotti, 336 Tersitti de Girgenti • Preparazione di pesci: 359 Trota reatina Az. 3 - Docenza Metafora srl

  22. Risorse enogastronomiche, per ambito provinciale. Fonte: TCI (2006) – Turismo gastronomico in Italia Ambito Velino Amatriciano 1/5 • Produzioni ad Amatrice e Accumuli di carne di maiale: guanciale, mortadelle - “cojoni di mulo” e lombetti; • Formaggi pecorini ad Amatrice, di caciotte, cacioricotta e pecorino ad Accumuli; di salamini dolci - “caporino” a Cittaducale. Da segnalare ad Antrodoco la lavorazione dell’omento - “beverelli”. • Carni di Vitellone IGP nell’alto Velino. • Prodotti del bosco: i tartufi, segnalati ad Amatrice, i marroni ad Antrodoco e nella valle del Velino ( per marmellate ma anche per gnocchi e tagliatelle di castagne). • Prodotti della montagna - quali farro e cicerchia - sono nella piana di Rascino, come pure le lenticchie; rinomato infine il fagiolo borbontino di Borbona. • Tra le paste alimentari, servite con i condimenti amatriciana e gricia, vanno ricordati gli gnocchi ricci ad Amatrice e le varie Pizze di Posta: con farina di mais, con sfrizzoli, e “per Terra” - con farina di grano tenero, uova e semi di anice. • Tra i dolci: il Castagnaccio dell’Antrodocano, Lu Cavalluccio e la Puccanella di Amatrice e Alto Velino – con pasta di pane arricchita con uova del periodo pasquale, infine i Pizzicotti, propri dell’alta valle del Velino - con cioccolato a scaglie e uvetta. • Concludono i liquori artigianali: genziana, fragolino e nocino, tutti segnalati ad Antrodoco. Az. 3 - Docenza Metafora srl

  23. Risorse enogastronomiche, per ambito provinciale. Fonte: TCI (2006) – Turismo gastronomico in Italia Ambito Cicolano 2/5 • Farro, cicerchia e lenticchie nella piana di Rascino • Più arealmente: formaggi e caciotte di pecora sottolio e castagne rosse. • Tra le paste artigianali: i ciacamarini di Marcetelli; gli gnocchi: di polenta - più piccoli di quelli di patate, e di castagne – ottenuti dall’impasto di farina di grano tenero e castagne; infine le tagliatelle di castagne. • Tra le pizze quella “sfogliata” – ove la sfoglia di uova e farina è ricoperta da carne macinata, pepe e formaggio, quindi avvoltolata e infornata. • Tra i dolci vanno ricordati: la Copeta o Nociata - con miele, nocciole e noci; i crustoli di Girgenti – fatti a Carnevale e a Natale; i Murzitti di Borgorose – arrotolati e aromatizzati con noci e miele. • Da ricordare anche le pere sciroppate al mosto e il castagnaccio - prodotto dall’impasto di farina di castagne con olio Az. 3 - Docenza Metafora srl

  24. Risorse enogastronomiche, per ambito provinciale. Fonte: TCI (2006) – Turismo gastronomico in Italia Ambito Valle Santa 3/5 • Salumi: i saldamirelli - budelli di suino aromatizzati con finocchio, peperoncino e sale; la salsiccia secca aromatica; la spalla cotta di suino di Contigliano. • Il Burro artigianale di San Filippo. • Tra le paste: i Pizzicotti a Contigliano - ricavati da un pizzico della pasta del pane, e gli sfusellati di Labro - con acqua e farina, arrotolati attorno ad un ferro. • Tra i dolci vanno segnalati: la palombella; la ciambella con uovo del periodo pasquale; le pastorelle con il cremore di Poggio Bustone; la pizza sucia di Contigliano; i terzetti natalizi a Rieti. • Pure di notevole interesse gastronomico il comprensorio leonessano: oltre a formaggi pecorini e tartufo scorzone, vanno segnalate le patate e il farro; tra le paste alimentari gli sfusellati. Infine il dolce di patate, confezionato con uvetta, cioccolato e noci. Az. 3 - Docenza Metafora srl

  25. Risorse enogastronomiche, per ambito provinciale. Fonte: TCI (2006) – Turismo gastronomico in Italia Ambito Sabina nord 4/6 • Produzione di Olio extravergine - della Sabina reatina DOP - Olive. • Paste artigianali e dei dolci. • Interesse enologico dell’area, con la DOC Colli della Sabina, rappresentata da 14 comuni della provincia di Rieti e 11 di Roma, tutti a ridosso di una fascia bordante il Tevere. La produzione riguarda un Bianco da Trebbiano e Malvasia - anche Spumante e Frizzante; un Rosso da Sangiovese e Montepulciano - anche Spumante, Frizzante e Novello; un Rosato - anche Frizzante. Tra i centri di produzione spicca Fara in Sabina. • A Magliano Sabina va ricordata per la spalla di suino cotta e aromatizzata, e la salsiccia secca aromatica; Poggio Mirteto per i formaggi di latte ovino: Cacio Magno, Caciotta e Pecorino della Sabina, anche nelle versioni aromatizzate alle erbe. • Un pane casareccio viene segnalato a Lugnola, a forma di filone o pagnotta, mentre tra le paste alimentari si ricordano gli strozzapreti di Magliano Sabina. • Tra i dolci, sempre da Magliano, i frittelli di riso, di forma sferica, dorati e conditi con zucchero, mentre da Forano va ricordato il pangiallo, con farina, noci, nocciole, fichi secchi, miele e olio di oliva. Az. 3 - Docenza Metafora srl

  26. Risorse enogastronomiche, per ambito provinciale. Fonte: TCI (2006) – Turismo gastronomico in Italia Ambito Turano e Sabina sud 5/6 • Olio extravergine della Sabina reatina DOP, anche con cultivar monovarietale rappresentati da Carboncella - di colore verde giallo oro, con gusto fruttato medio intenso - e da Salviana - di colore giallo limpido, fruttato medio con punte di amaro e piccante. • olive della Sabina, essiccate sotto la cappa del camino, costituiscono un prodotto tipico, come pure quelle Nere sott’olio, condite con olio e scorze d’arancio; va infine ricordata la Pasta di olive di Poggio Nativo, aromatizzata con peperoncino, sale e aglio, stagionata sotto olio extra vergine per 30 giorni. • Fagiolo a pisello a Colle di Tora, di piccola dimensione e di colore biancastro. • Tra le paste all’uovo tirate al matterello: le fettuccine alla trebulana a Monteleone Sabino, i Maccheroni prodotti a Poggio Moiano e Scandriglia. Le sagne di Poggio Moiano sono invece preparate con un impasto di tritello, farina di grano tenero, acqua e sale. • Vari tipi di dolci da Poggio Moiano: i biscotti - di forma allungata, con aroma di vaniglia; le fettarelle - biscotti alle nocciole cotti in forno; le polentine - con farina di mais e forma ad S; le ciambelline – con farina di grano tenero, lievito, uova, zucchero, olio di oliva e scorza di limone e arancia. • Provenienti dalla Sabina reatina vanno ricordate le braciole di suino sottolio; gli gnocchi de lu contadino, senza patate ma con farina di grano tenero; la capeta o nociata, descritta per il Cicolano, e i tozzetti - biscotti secchi con nocciole. Az. 3 - Docenza Metafora srl

  27. Risorse enogastronomiche, per ambito provinciale. Fonte: TCI (2006) – Turismo gastronomico in Italia Ambito Provincia in Genere 6/6 • Coppa reatina; il guanciale; il salame paesano; la salsiccia - sott’olio o sotto Strutto; la ricotta secca – salata e aromatizzata con stagionatura di 40 giorni; i ceci; il pane con le patate. • Vari i tipi di Pizze: bianca; con gli sfrizzoli; rossa – con aglio, sedano e acciughe; “sotto la brace” – cotta dalla cenere; Somma – con uova e bicarbonato senza lievito. • Tra le paste: i frascarelli – con acqua e farina condita con sughi di magro, i maccheroni a matassa o strengozzi, i maltagliati o fregnacce. • Nella provincia va segnalata anche la produzione di porchetta, con pezzature dai 25 ai 40 chilogrammi. • Concludono i dolci: la Pizza pasquale a forma di panettone, con aroma di cannella, cotta in forno a legna, e le tusichelle natalizie, di forma tonda e piatta, con farina, albume, zucchero e anice. Az. 3 - Docenza Metafora srl

  28. L’Artigianato Fonte: TCI (2000): Artigianato, sapori e tradizioni d’Italia • Rame e metalli Poggio Bustone • Tessitura Fara in Sabina • Sedie rustiche e impagliate Turania • Mobili rustici Poggio Mirteto • Mercato Antiquariato Modernariato ArtigianatoArtistico - Rieti 3° WE mese Az. 3 - Docenza Metafora srl

  29. L’Artigianato Fonte: APT RI • Bambole artistiche: Rieti • Aquiloni: Montopoli S. • Composizione fiori secchi: Collalto S. • Serre ornamentali: Rieti • Ceramica e pietra: Poggio Moiano, Borgovelino, Farfa, Greccio, Rieti, Scandriglia, Longone S., • Oreficeria, rame e metalli: Poggio Moiano, Colle di Tora, Poggio Bustone, Roccantica, Antrodoco, Rieti • Legno: Fara in S., Leonessa, Casaprota • Tessitura: Fara in S., Monteleone S., Torri in S., Rieti Az. 3 - Docenza Metafora srl

  30. Le tradizioni Fonte: TCI Artigianato, sapori e tradizioni d’Italia (2000) Bacugno di Posta - Madonna della Neve - 5 agosto Castel di Tora - Ballo della Pantasima - 2^ dom. luglio Contigliano - Danza della Moresca - Carnevale Poggio Mirteto - Carnevalone e Carnevale liberato Poggio Moiano – Festa Corpus Domini e Infiorata Az. 3 - Docenza Metafora srl

  31. Feste e sagre Fonte:www.folclore.euAnalisi delle sagre e feste 2011 nella provincia di Rieti. Complessivamente 49 eventi, di cui: • N. 2 in gennaio, febbraio, aprile • N. 1 in marzo • N. 4 in maggio, novembre e dicembre • N. 5 in ottobre • N. 6 in luglio, agosto e settembre • N. 7 in giugno Az. 3 - Docenza Metafora srl

  32. Feste e sagre Comuni con almeno 2 eventi nell’anno 2011: • Borbona (Ferragosto, Canto a braccio, Fagiolo) • Contigliano (Assalto al castello, Pizzicottu) • Greccio ( Presepe, I giorni del Velita) • Posta (Sant’Antonio, Toro ossequioso) • Labro (Festa primavera, Labro con gusto) • Leonessa (Regioni a cavallo, Palio Velluto, Patata, Presepe vivente) • Magliano S. (Giostra gonfalone, Sagra uva) • Montebuono (Stornellatori, Fianello nello Medioevo) • Montopoli (Asparago, Jazz, Ritrovarsi a, Polenta) • Paganico S. (Sagne strasciate, Festa Castagna) • Rieti (Processione ceri, Sole, Pizzicotti liscianara, ricordo Re) • Roccantica (Sagra frittello, Medioevo festa) Fonte: www.folclore.eu Az. 3 - Docenza Metafora srl

  33. Feste e sagre Laboratorio Analisi degli eventi, su base mensile, dal sito web di APT Rieti, per comune e tipologia. Temi riconducibili all’evento: • Enogastronomia • Sport • Cultura • Artigianato mostre Analisi dei comuni attivi. Quali i motivi? Az. 3 - Docenza Metafora srl

  34. Marchi e Riconoscimenti Bandiere arancioni TCI: Casperia, Labro, Leonessa in prov. Rieti; 19 nel Lazio; 189 in Italia (al dicembre 2011) Borghi più belli d’Italia: Castel di Tora, Collato Sabino, Orvinio Strada dell’Olio e dei prodotti tipici della SabinaCittà dell’Olio (Castelnuovo Farfa, Fara in Sabina, Mompeo, Montopoli S., Poggio Moiano) Paesaggi rurali storici – Laterza 2011 - nella Provincia di Rieti: Casette e Prati di Cottanello; Gole del Farfa Città del Vino (22 Soci nel Lazio, non su Rieti) Bandiere blu FEE Lazio: 4 spiagge e 3 approdi (non su RI) Az. 3 - Docenza Metafora srl

More Related