460 likes | 553 Views
Conducting an investigation and hypothesis testing on car-pooling practices for ASS5 employees to promote sustainable mobility. The study aims to assess employees' willingness to experiment with car-pooling, focusing on sharing private vehicles to commute. Gathering data through an online questionnaire, the study analyzes the commuting patterns and preferences of ASS5 employees in Friuli Venezia Giulia. The research highlights the availability and interest of employees in trying sustainable mobility solutions for their daily commutes. Through the Electric Car Club initiative, the study aims to promote car-pooling and reduce individual car usage, contributing to environmental sustainability.
E N D
Indagine ipotesi car-pooling casa-lavoro per i dipendenti ASS5 Un Electric Car Club per il Friuli Venezia Giulia http://www.ecc.units.it Andrea Rusich, Romeo Danielis, EVA VALERI, LUCIA ROTARIS RIUNIONE DEI PARTNERS 9.7.2013 TRIESTE
METODOLOGIA • Focus: spostamenti casa-lavoro dei dipendenti ASS 5 Bassa Friulana • Questionario da compilare on-line sul sito http://www.ecc.units.it/content/questionario • Anonimo • Periodo di somministrazione: metà Marzo 2013 – metà Maggio 2013
OBIETTIVI Monitoraggio degli spostamenti casa – lavoro dei dipendenti ASS 5 Bassa Friulana Verificare la disponibilità a sperimentare soluzioni di mobilità sostenibile per gli spostamenti casa-lavoro. Focus sul Car-pooling(utilizzo dell'auto privata di proprietà di uno dei componenti del gruppo e condivisione dei costi di viaggio)
UNIVERSO DIPENDENTI ASS5 • TotaleDipendenti: 1467 • Suddivisi per sede in questomodo:
EVIDENZE CAMPIONARIE: CRITERI TASSO DI RISPOSTA: 18% (264 dipendenti) Di cui: • Disponibili a sperimentareil car-pooling: 176 (sommadellerisposte “decisamentesi” (90) e “piùsiche no” (86) • Non effettuanofermateall’andata o al ritorno: 131 • Compionounadistanzaadeguata (superiore a 15 km): 101 • Orario di partenza: la maggioranzatra le 7.00 e le 8.30 • Orario di ritorno: un 40% tra le 14.00 e le 15.00; un 33% tra le 16.00 e le 18.00 • Mansioni: in prevalenzainfermieri (31); medici (20); operatori socio-sanitari (8)
STIMA PER L’UNIVERSO • Rispondenti: 264 - Universo: 1467 • Disponibilisulla base deicriteri: A, B,C: 101 • Riportoall’universo a livellocomunalesulla base dellacoperturacampionaria: 301 su 1467 (21%) - stima di minima (sotto l’ipotesiche chi non ha risposto non è interessato) • Riportoall’universo a livellocomunalesulla base dellacoperturacampionaria: 765 su 1467 (52%) – stima di massima(sotto l’ipotesiche chi non ha risposto è interessato come chi ha risposto)
I PASSI SUCCESSIVI • Ricerca di areeomogenee di domanda • Ricerca di percorsiragionevoli • Stima di minima e di massima del numero di auto condivise • Stima di minima e di massima del minor numero di auto con singolopasseggero • Stimadeiminoricostiprivati e sociali
RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA: TUTTI I COMUNI VERSO LA SEDE DI LATISANA
RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA: TUTTI I COMUNI VERSO LA SEDE DI PALMANOVA
RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA: TUTTI I COMUNI VERSO LA SEDE DI CERVIGNANO
STIMA DEI MINORI COSTI PRIVATI E SOCIALISede di Palmanova IPOTESI: • Si considera la sede di Palmanova • Potenziali car-poolers: dai 70 ai 150 (in rapportoall’universo) • O vado con la mia auto o vado in car-pooling • Distanza media percorsa (a/r): 50 KM • Giornilavorativiannui: 250 • N° di car-poolers per auto: 3 • Modello di automobile usato come riferimento: VW Polo benzina • Costo di gestioneannuo: 3.053€ • Costosocialemedioannuo: 165,33€
STIMA DI MINIMA Se 70 car-poolers: 23,3auto. Quanto si risparmia all’anno per il carburante?
STIMA DI MASSIMA Se 150 car-poolers: 50 auto. Quanto si risparmia all’anno per il carburante?
PRIMA SEZIONE DEL QUESTIONARIO:INFORMAZIONI GENERALI SUI PARTECIPANTI sesso dei rispondenti etÀdei rispondenti Qualifica dei rispondenti
1. SESSO DEI RISPONDENTI SUI 264 RISPONDENTI: 184 femmine (70%) 80 maschi (30%)
2. ETÀ DEI RISPONDENTI Il 74% ha tra i 40 e i 60 anni La media ricade nella classe “tra 40 e 50 anni”
3. QUALIFICA DEI RISPONDENTI Le categorie più collaborative: 25% Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere 17% Medico 6,44 % Assistente Amministrativo
SECONDA SEZIONE DEL QUESTIONARIO:TIPOLOGIA DI ORARIO TIPOLOGIA CONTRATTUALE ORARIO ORARIO DI INIZIO LAVORO ORARIO DI FINE LAVORO
1. TIPOLOGIA CONTRATTUALE Il 90% dei rispondenti ha un contratto full time (61% femmine e 29% maschi) Il 10% dei rispondenti ha un contratto part time (9% femmine e 1% maschi)
2. TIPOLOGIA DI ORARIO Il 63% dei rispondenti ha un orario a giornata Il 28% ha turni con notte Il 9% ha turni senza notte
3. ORARIO DI INIZIO LAVORO Il 72,7% dei rispondenti inizia a lavorare tra le 7.00 e le 8.30 Il 54,1% dei rispondenti inizia a lavorare tre le 7.00 e le 8.00.
4. ORARIO DI FINE LAVORO Il 13% dei rispondenti finisce tra le 14.15 e le 14.30 Il 16% tra le 15.00 e le 15.30 Il 31% tra le 16.00 e le 17.00 Il 10% tra le 17.30 e le 18.00
TERZA SEZIONE DEL QUESTIONARIO: SPOSTAMENTI CASA-LAVORO Ripartizioni per: PROVINCIA di partenza COMUNE DI PARTENZA SEDE LAVORATIVA DI DESTINAZIONE Tempo impiegato per raggiungere la sede lavorativa Chilometri percorsi nello spostamento casa-lavoro Deviazioni durante il tragitto Viaggio di ritorno diverso da quello di andata
1. PROVINCIA DI PARTENZA I rispondenti partono dalle seguenti Province: Udine – il 75% Gorizia - il 13% Venezia - il 7,4% Trieste – il 3,6 Pordenone – l’1% Treviso – lo 0%
2. COMUNI DI PARTENZA (PN) N° DI RISPONDENTI CHE INIZIA LO SPOSTAMENTO NELLA PROVINCIA DI PORDENONE L’1% dei rispondenti inizia lo spostamento Casa-lavoro nella provincia di Pordenone. Di cui le seguenti percentuali partono dai comuni seguenti: Pordenone: 66% Sacile: 33%
2. COMUNI DI PARTENZA (TS) N° DI RISPONDENTI CHE INIZIA LO SPOSTAMENTO NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Il 3,6% dei rispondenti inizia lo spostamento Casa-lavoro nella provincia di Trieste. Di cui le seguenti percentuali partono dai comuni seguenti: Duino Aurisina: 22% Muggia: 11% Trieste: 67%
2. COMUNI (CON + DI 1 PERSONA) DI PARTENZA (UD) Iprincipali flussi di mobilità in partenza dalla provincia di Udine si originano dai seguenti comuni: Cervignano del Friuli - il 9,6% Latisana - il 13,6% Palmanova - l’8,1% Udine - l’11%
2. COMUNI DI PARTENZA (VE) N° DI RISPONDENTI CHE INIZIA LO SPOSTAMENTO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA Il 7,2% dei rispondenti inizia lo spostamento Casa-lavoro nella provincia di Venezia. Di cui le seguenti percentuali partono dai comuni seguenti: Fossalta di Portogruaro – il 21% Giussago Portogruaro - il 5% Portogruaro - il 26% San Michele al Tagliamento: - il 42% Teglio Veneto – il 5%
I rispondenti sono distribuiti come segue in base alla sede lavorativa: Cervignano del Friuli - il 4,2% Latisana - il 32,2% Palmanova – il 61,4% San Giorgio di Nogaro – l’1,5% Udine Basaldella – lo 0,008% 3. SEDE LAVORATIVA
4. TEMPO IMPIEGATO PER RAGGIUNGERE LA SEDE LAVORATIVA N° DI RISPONDENTI E TEMPO IMPIEGATO PER RAGGIUNGERE LA SEDE LAVORATIVA Il 75% impiega meno di 30 minuti per raggiungere la sede lavorativa.
5. DISTANZA PERCORSA NELLO SPOSTAMENTO CASA-LAVORO N° DI RISPONDENTI IN RELAZIONE A KM PERCORSI E PROVINCIA DI PARTENZA Il 15% dei rispondenti percorre meno di 5 km; l’11% tra i 5 ed i 10 km; il 20% tra i 10 ed i 15 km; il 16% tra i 15 ed i 20 km; il 12% tra i 20 ed i 25 km; il 9% tra i 25 ed i 30 km; il 18% oltre i 30 km. Dunque, il 50% dei rispondenti percorre meno di 20 km complessivamente.
QUARTA SEZIONE DEL QUESTIONARIO: MODALITÀ UTILIZZATA PER COMPIERE LO SPOSTAMENTO CASA-LAVORO MEZZI POSSEDUTI MODALITA’ ABITUALMENTE USATA PER RECARSI AL LAVORO PARAMETRi MOTIVANTI LA SCELTA Possibile MODALITA’ ALTERNATIVA
1. MEZZI POSSEDUTI • Il 100% dei rispondenti possiede un’automobile • L’1,9% dei rispondenti possiede un motorino • Il 6,8% dei rispondenti possiede una moto • Il 31,4% dei rispondenti possiede una biciletta • L’1,5% dei rispondenti non possiede un mezzo proprio.
4. MODALITA’ ALTERNATIVA PER EFFETTUARE LO SPOSTAMENTO CASA-LAVORO
QUINTA SEZIONE DEL QUESTIONARIO:CARPOOLING DISPONIBILITA’ AL CAR-POOLING CONDIZIONI PER RENDERE INTERESSANTE IL CARPOOLING Suggerimenti dei rispondenti
1. DISPONIBILITA’ AL CAR-POOLING Il 67% dei rispondenti sarebbe almeno abbastanza disponibile a condividere il viaggio con un collega condividendo i costi
Domanda a risposta multipla L'esistenza di una piattaforma informatica che metta in contatto le persone che fanno lo stesso percorso nelle stesse ore: il 58,7% L'esistenza di uno spazio di sosta riservato a coloro che condividono il viaggio in automobile con i colleghi: il 16% L'organizzazione del viaggio da parte dell'azienda con automobili o pulmini aziendali: il 56% Il tempo di spostamento non dev'essere superiore ad una volta e mezza quello attuale: il 46% Durante l'orario di lavoro dev'essere possibile utilizzare dei mezzi messi a disposizione dall'azienda per gli spostamenti di servizio: il 27% 2. CONDIZIONI PER RENDERE INTERESSANTE IL CARPOOLINGER RENDERE INTERESSANTE IL CARPOOLING
3. SUGGERIMENTI DEI RISPONDENTI • Gratuità del servizio • Se mezzi aziendali: risolvere problema della responsabilità del conducente • Indennizzo per infortuni avvenuti durante le deviazioni per car-pooling • Rimborso economico • Gestione dei rimborsi in busta paga • Sistema dav’essere flessibile