1 / 17

AlpFUTUR – Futuro dei pascoli d’estivazione nella Svizzera

AlpFUTUR – Futuro dei pascoli d’estivazione nella Svizzera. Progetto collettivo di AlpFUTUR. Economia alpestre svizzera. 1/9 della superficie svizzera 466’000 ha 7’336 aziende d‘estivazione 92 mio. fr. contributi d‘estivazione : 4 % dei pagamenti diretti

markku
Download Presentation

AlpFUTUR – Futuro dei pascoli d’estivazione nella Svizzera

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AlpFUTUR – Futuro dei pascoli d’estivazione nella Svizzera Progetto collettivo di AlpFUTUR Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  2. Economia alpestre svizzera • 1/9 della superficie svizzera • 466’000 ha • 7’336 aziende d‘estivazione • 92 mio. fr. contributi d‘estivazione:4 % dei pagamenti diretti • Multifunzionalità dei pascoli alpestri e delle aziende alpestri • Aumento delle superfici di pascoloe delle capacità lavorative delle aziende principali • Elevata biodiversità • Riduzione dei pericoli della natura • Importanti elementi del paesaggio rurale svizzero Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  3. Futuro dell‘ economia alpestre? • Sviluppo bipolare dell‘utilizzazione • Diminuzione della superficie alpestre ...→ Estensificazione e compito • ... però il numero degli animale è rima-sto invariato → in parte intensificazione • Rimangono tante domande • Non si sa a quanto ammonterà ladiminuzione delle superfici alpestri infuturo • Non si sa come il cambiamentoclimatico possa influire sull‘estivazione • Manca la visione sull‘attualesituazione della Svizzera • ecc. Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  4. Progetto collettivo AlpFUTUR • Obiettivi • Presentare prospettive di utilizzazionefutura dei pascoli alpestri • Trarre conclusioni su necessitàd‘azione e necessità di raccomandazioni • In realizzazioni di progetti concreteesaminare nuove pratiche e strategie di mercato • Per poi metterle a disposizione dellapratica • Informare l‘opinione pubblica su im-portanti risultati: vaste pubblicazioni, film • Valore aggiunto grazie al coordinamen-to/sintesi Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  5. AlpFUTUR: Organizzazione & interessati MediaProductionsZürich Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  6. AlpFUTUR : 18 progetti parziali • Un progetto collettivo • coordinamento & sintesi • stretta collaborazione tra l’amministrazione e la pratica • 2009 - 2013 • Stato del progetto • 8 progetti parziali iniziano nella primavera 2009 • per gli altri progetti parziali si cercano ancora fonti di finanziamento • Fondation Sur-la-Croix • Stiftung Ernst Göhner • UFAG • Sophie und Karl Binding-Stiftung • Armasuisse Immobilien • Stiftung Drittes Millennium • ARE • Service de l'agriculture VS • Zentralschweizer Milchproduzenten ZMP • Ricola AG Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  7. Regioni oggetto di studi di casi • Svizzera francese (Regione non ancora definita) • Obersimmental o Diemtigtal • Baltschieder-,Visper-, Nanz- e Saastal • Parti del CantonObwaldo • Distretto Moesa • Engadina Bassa 4 6 1 2 5 3 • Stato di pianificazione: 03.2009 Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  8. Progetti parziali 1 e 2 • 1 Pascolo: sistemi di pascolo & utilizzazione minima • Migliorare i metodi di valutazione del potenziale foraggero • Sviluppare nuovi sistemi di pascolo:pascoli misti (bovini / ovini, bovini / caprini) • Forme di utilizzazione minima (pacciamatura, sfalcio, pascolo) • 2 Intensità di sfruttamento: sotto-/sovrasfruttamento • Come si riconosce il sotto- e il sovrasfruttamento? • Quali fattori portano a questi problemi? • Determinazione delle superfici in pericolo • Raccomandazioni? Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  9. Progetti parziali 3 e 4 • 3 SYSTALP: piano di lavorazione/coltivazione • Quali sistemi di economia alpestre esistono? • Cosa bisogna fare per mantenere buoni sistemi? • Cosa bisogna fare per adattare sistemi meno adatti? • 4 Clima: cambiamento di sfruttamento e cambiamento climatico • Come si ripercuote il cambiamento? • Quali superfici saranno ancora sfruttate fra 50 anni? • Cosa significa dal profilo deipericoli della natura? • Cosa significa per la composizione botanica? Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  10. Progetti parziali 5 e 6 • 5 Qualità: biodiversità e paesaggio • Come si può determinare la qualità della biodiversità? • Come si può misurare la qualità del paesaggio? • Che relazione c’è tra turismo e paesaggio rurale? • 6 Fusione degli alpi: raggruppamenti aziendali • Sintesi sulla pratica in Svizzera • Quali criteri vengono applicati? • Quali sono le ripercussioni sul paesaggio? • Cosa ci si può aspettare dal futuro? Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  11. Progetti parziali 7 e 8 • 7 ALPIS: sistema d’informazione alpestre • Concetto per aggiornare catasti alpestri antiquati • Coordinamento dei diversi progetti cantonali • In alternativa: pianificazione della realizzazione nei diversi Cantoni • 8 InnovAlp: innovazioni sull’alpe • Identificazione dei buoni esempi • Proposte per adattamenti della gestione aziendale, della produzione e dello smercio • Realizzazione di progetti pilota Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  12. Progetti parziali 9 e 10 • 9 Economia alpestre: strumento analitico • Strumento di calcolo che mostra le relazioni economiche e consente di pianificare e attuare migliorie • 10 Prodotti: mercati e innovazioni • Analisi della domanda e dell’offerta • Analisi del valore aggiunto dei prodotti "label" • Concetto per una "label" per prodotti dell’alpe • Immissione sul mercato di 2 o 3 prodotti Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  13. Progetti parziali 11 e 12 • 11 Formaggio d’alpe: criteri per una buona qualità • Cosa s’intende per buona qualità? • Quale contributo forniscono il personale dell’alpe e gli addetti alla stagionatura per la qualità? • Quali sono i motivi all’origine dei problemi di qualità? • 12 Economia regionale:importanza dell’economia alpestre • Analisi delle prestazioni preliminari (significato per il settore della costruzione) • Valore aggiunto dell’economia alpestre? Quali prodotti? Quali tipi di alpe? • Domanda dei turisti di offerte nel campo del turismo? • Analisi delle offerte nel turismo alpestre Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  14. Progetti parziali 13/14 e 15 • 13/14 Analisi politica: valutazione degli strumenti • Valutazione dell’ordinanza sui contributi d’ estivazione (OCEst): Effetto? Costi nei Cantoni? • Fattori che determinano la domanda delle poste animali sugli alpi? • Calcolo di simulazione per la domanda futura • 15 Società: esigenze e obiettivi • Determinazione delle esigenze dei diversi gruppi della società nei confronti dell’economia alpestre e del paesaggio rurale • Differenze tra alpigiani, popolazione della regione, gente di città, turisti,…? Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  15. Progetti parziali 16 e 17 • 16 Alpigiani: mercato del lavoro e formazione • Quali sono i fattori che rendono attrattivo il lavoro sull’alpe? • Com’è la qualificazione e la formazione del personale? Cosa è necessario? • La formazione deve venire adattata? • In futuro ci sarà abbastanza personale? • 17 Edifici: valore storico-culturale • Come ci si deve comportare con edifici di valore storico-culturale? • Come si riconosce il valore? • Come si deve comportarsi se le esigenze di sfruttamento cambiano? Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  16. Progetti parziali 18 e 19 • 18 Infrastruttura: sfide • Situazione giuridica e incentivi finanziari:differenze tra i Cantoni? • Cambiamenti negli ultimi 10-15 anni? • Ripercussioni sull’intensità dell’utilizzazione, redditività, biodiversità e turismo? • Conflitti a livello d’infrastrutture? • Buoni esempi? • 19 Film: risultati per un vasto pubblico • Documentario: i risultati più importanti di AlpFUTUR • Per il vasto pubblico, scuole, manifestazioni … Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

  17. Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09

More Related