1 / 15

IL RUOLO DELLA DONNA NELLE PMI FAMILIARI E NELLA CONTINUITA’ AZIENDALE

IL RUOLO DELLA DONNA NELLE PMI FAMILIARI E NELLA CONTINUITA’ AZIENDALE. Ruolo interpretato in modo ambivalente. Donne come elemento problematico del funzionamento del FB (emotività vs razionalità). Soggetto capace di portare un contributo positivo nella gestione di impresa e famiglia.

manning
Download Presentation

IL RUOLO DELLA DONNA NELLE PMI FAMILIARI E NELLA CONTINUITA’ AZIENDALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL RUOLO DELLA DONNA NELLE PMI FAMILIARI E NELLA CONTINUITA’ AZIENDALE Ruolo interpretato in modo ambivalente Donne come elemento problematico del funzionamento del FB (emotività vs razionalità) Soggetto capace di portare un contributo positivo nella gestione di impresa e famiglia. Impresa percepita come “cooperative networks of relationship” (Brush) Migliore capacità di gestire le relazioni familiari, aziendali e personali

  2. Le ragioni dei PROBLEMATICI • COLE: Donna identificata come caso emblematico del conflitto tra impresa e famiglia tipico del FB. • Le donne vivono più intensamente i conflitti: • tra soddisfare aspettative familiari o seguire le proprie aspirazioni personali • tra dedicare tempo alla famiglia o impegnarsi di più nel lavoro • tra sacrificare la carriera a vantaggio di un familiare o soddisfare le proprie ambizioni DONNA = ENTITA’ INVISIBILE: cresce e resta all’ombra del padre, marito o fratello, soprattutto nei rapporti con gli interlocutori aziendali (clienti, fornitori, banche, ecc.)

  3. Le ragioni degli AMBIGUI LUCI … • Migliori opportunità professionali • Donne capo-azienda più numerose nel FB • Più alto numero di donne in CdA • Più alto numero di donne nel gruppo dirigente • Maggiore facilità a coniugare lavoro e famiglia …e OMBRE • Presenza prevalente in ruoli con basse responsabilità • Coinvolgimento nel FB spesso solo FORMALE o comunque FORZATO MEMBRI DI CDA solo formali e a carattere familiare chiuso SOCIE in casi di proprietà blindata

  4. Ruolo di leadership e di responsabilità imprenditoriale: 9% Ruolo di direzione a tempo pieno con responsabilità funzionali: 40% Ruolo non operativi di proprietà e di governo: 60% Ricerca Montemerlo, 2007 • Effetto GLASS CEILING anche nel FB • Tendenza delle donne ad autoescludersi dai ruoli di responsabilità e ad appiattirsi sul modello maschile, rinunciando a far emergere le specificità dello stile di leadership femminile

  5. CONFRONTO INTERNAZIONALE Tipicità della situazione italiana Ricerca SDA BOCCONI, 1997 su confronto USA/Italia: peso più elevato delle donne nord-americane nel FB

  6. TENDENZE PIU’ RECENTI Graduale affermazione di uno stile femminile di leadership • Flessibilità • Adattabilità • Attenzione alla comunicazione • Attitudine alla gestione delle relazioni interpersonali • Cura delle RU • Sensibilità per la soddisfazione del cliente Importanza della cultura familiare nel creare un contesto favorevole alla valorizzazione della risorsa femminile

  7. DONNE E CONTINUITA’ GENERAZIONALE Trasmissione con logica maschilista ATTEGGIAMENTO TRADIZIONALE Identità di cognome tra impresa e famiglia

  8. Scarsa attenzione nella letteratura di FB e PG al ruolo della donna • Valutazioni prevalentemente negative • Donne solo socie o impiegate (Abbott - Meredith, 1984) • Atteggiamento protettivo delle figlie verso il padre che ostacola la programmazione del PG ( Lansberg, 1983) • La figlia rappresenta per l’imprenditore un “piccolo rebus” (Piantoni, 1990) • Problemi quando il successore è la figlia (Kets de Vries, 1993): • Alterazione degli equilibri familiari per l’ingresso nel FB anche del marito • Cognome della figlia non trasmissibile ai propri figli

  9. VOCI FUORI DAL CORO • Montemerlo (2007): Stile di leadership femminile favorisce la programmazione e la gestione del PG, attenua i conflitti e garantisce maggiore cura nella trasmissione di valori da una generazione all’altra • Brunello – Centro Studio Veneto (2002): • Imprenditore più portato a far sì che l’azienda muoia con lui • Imprenditrice: geneticamente più portata per la continuità

  10. RISCONTRI EMPIRICI A VOLTE CONTRADDITTORI Significative differenze tra Nord e Sud NORD SUD Fonte: George S. May International, Il Sole 24 Ore” del 12 ottobre 1998.

  11. Ricerca svolta recentemente nelle Marche: Sesso – insieme all’ordine di nascita – all’ultimo posto nella graduatoria dei criteri indicati per la scelta del successore Ricerca Songini-Dubini (2002): nelle FB governate da donne la successione è più pianificata, ci sono meno conflitti e sono gestite con processi decisionali di tipo collegiale e partecipativo • 3° Osservatorio su imprenditorialità femminile (2006): Donne = elemento di continuità della tradizione familiare • Agiscono nell’ottica della continuità • Coinvolgono anticipatamente la generazione successiva • Non entrano in competizione con i figli • Non hanno una concezione proprietaria e personale dell’azienda

  12. FATTORI CHE CONDIZIONANO LA SUCCESSIONE “AL FEMMINILE” • Grado di apertura culturale della famiglia • Grado di apertura del predecessore • Capacità della figlia candidata alla successione di assumere la posizione di leadership e gestire la complessità del PG

  13. DONNA IMPRENDITRICE CHE “PASSA IL TESTIMONE” • Maggiore consapevolezza della necessità di pianificare e prepararsi al PG con anticipo • Maggiore attitudine alla ricerca di soluzioni condivise e che non creino attriti o conflitti • Selezione del successore non condizionata da preconcetti legati al genere • Inserimento dei figli effettuato con molta cura per il loro processo di apprendimento • Convivenza generazionale vissuta senza senso di rivalità con la generazione emergente • Definitivo abbandono del posto di comando vissuto senza traumi

  14. FIGLIA CHE SI PREPARA A “RICEVERE IL TESTIMONE” • Maggiore difficoltà delle figlie se il padre non è disposto ad affrontare il problema del PG • Possibilità di programmare la successione che dipende dalla capacità della figlia di rimuovere le resistenze del padre • Scelta imprenditoriale spesso vissuta dalle figlie come modo per manifestare affetto verso il padre. Spesso prevale il senso del dovere per non deludere le attese della famiglia • Percorso di inserimento in azienda condizionato dall’apertura culturale della famiglia di origine • Dualismo nella convivenza generazionale con il padre: • Forti contrasti • Grande affiatamento • Insediamento al posto di comando: rischio di non riconoscimento della leadership da parte dell’azienda

  15. Il PG sembra essere meno problematico se a cedere il comando è un’imprenditrice • Percorso più complesso e difficoltoso per le figlie candidate alla successione, se non in presenza di particolari condizioni di contesto o familiari (cultura familiare), specialmente riferite alla figura del senior

More Related