110 likes | 388 Views
L’Aquila . ITALIA AUGUSTEA. S A M N I U M. anfiteatro romano Amiternum. Basilica di Collemaggio. Collemaggio: Croce Templare in un punto enigmatico. Collemaggio: Pietra templari e scritta cancellata. Collemaggio: Bussola Pietra con 4 freccette che indicano i punti cardinali.
E N D
ITALIA AUGUSTEA S A M N I U M anfiteatro romano Amiternum
Collemaggio: Croce Templare in un punto enigmatico Collemaggio:Pietra templari e scritta cancellata Collemaggio: Bussola Pietra con 4 freccette che indicano i punti cardinali Collemaggio: Pietra Collemaggio: Labirinto Collemaggio Quatre de chiffe Collemaggio: Pietra - vergine Simbolo Regia Abbazia Morronese Collemaggio: Uno degli inquietanti gnomi Collemaggio: Serpente con i 7 chakra Collemaggio: Un demone sull'architrave interno la statale 17 L'Aquila Isernia BeneventoSalerno nel 1200 era “sorvegliata" dai cavalieri Templari Notre Dame di Collemaggio
Chiesa di S. Vito Fontana 99 Cannelle
99 Cannelle - tracciate mentalmente i meridiani convergenti verso il centro del monumento facendoli intersecare con gli angoli delle pareti e le canale di scolo. Il perimetro della fontana equivale ad uno spicchio con i quattro vertici che cadono su Giza, Fossa delle Aleutine, Triangolo delle Bermuda e Monte Everest, i quattro punti magneticamente più potenti del globo. Al centro l’emisfero nord terrestre L'Aquila - la "Fontana delle 99 Cannelle e il fiume Aterno. In rosso le antiche mura. Gerusalemme - la "Fontana di Siloe “adiacente al fiume Cedron. In rosso le antiche mura. straordinaria somiglianza della città Santa di Gerusalemme con il disegno delle mura di Aquila. Guardando la pianta si notano rilevanti particolari: il fiume Cedron scorre nell’omonima valle, come l’Aterno per L’Aquila; il monumento denominato Piscina di Siloe è localizzato esattamente come la Fontana delle 99 Cannelle, ambedue adiacenti ad una porta muraria; verso nord c’è il monte del Tempio per L’Aquila corrispondente a Collemaggio. Le due città sorgono entrambe su colline ad un’altitudine di 721 metri slm per L’Aquila e poco più (circa 740m) Gerusalemme. La città Santa, con i suoi vicoli angusti, aveva l'aspetto di una fortificazione medievale. Anche la topografia della Palestina, con i suoi monti impervi, altipiani piatti e grigie rocce è simile all'aquilano. Rispetto a Gerusalemme il disegno dell’Aquila ha i punti cardinali invertiti, vale a dire che al nord corrisponde il sud.
Il Castello spagnolo cinquecentesco
cortile rinascimentale Palazzo Franchi Le Cancelle il C E N T R O S T O R I C O cortile Palazzo Agnifili
Gran Sasso - Corno Grande 2912 s.l.m. grazie per la cortese attenzione