1 / 495

Sommario dei Moduli Introduzione allo studio del diritto privato I soggetti

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO PROF.MANTUCCI. ISTITUZIONI DIRITTO PRIVATO PROF.MANTUCCI . Sommario dei Moduli Introduzione allo studio del diritto privato I soggetti La tutela dei diritti Diritto di famiglia Le successioni

lundy
Download Presentation

Sommario dei Moduli Introduzione allo studio del diritto privato I soggetti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO PROF.MANTUCCI ISTITUZIONI DIRITTO PRIVATO PROF.MANTUCCI • Sommario dei Moduli • Introduzione allo studio del diritto privato • I soggetti • La tutela dei diritti • Diritto di famiglia • Le successioni • I beni e i diritti sui beni • I contratti • Le obbligazioni • La responsabilità patrimoniale e la pubblicità • 10. Tecniche di redazione dei contratti nazionali e internazionali • 11. Diritto dei contratti della Pubblica Amministrazione • 12. Diritto privato del mercato (concorrenza, consumatori) • 13. Diritto privato della ricerca e dell’innovazione

  2. Studio del diritto Oggetto Introduzione al nuovo Diritto privato Metodo Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  3. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto Studio del diritto Oggetto Fonti del diritto Testi idonei a prescrivere comportamenti Costituzione e Leggi costituzionali Atti normativi dell’Unione Europea Leggi e atti aventi forza di legge Leggi regionali Regolamenti Usi Atti dell’autonomia privata Introduzione al nuovo Diritto privato Ordinamento giuridico Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  4. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto Fonti del diritto Costituzione Legge fondamentale della Repubblica italiana entrata in vigore il 1° gennaio 1948 composta da 139 articoli: Principi fondamentali (artt. 1-12) Diritti e doveri dei cittadini (Parte I, artt. 13-54) Ordinamento della Repubblica (Parte II, artt. 55-139) Introduzione al nuovo Diritto privato Legge costituzionaleLegge contenente norme che si aggiungono a quelle della Costituzione o che le abrogano o modificano Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  5. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto Fonti del diritto Leggi e atti aventi forza di legge Leggi ordinarie La legge deliberata dal Parlamento (art. 70 ss. Cost.) Leggi e Statuti regionali Leggi emanate dalle Regioni e dalle Province autonome (Trento e Bolzano) Introduzione al nuovo Diritto privato Fonti emanate dal Governo in casi straordinari di necessità e di urgenza (art. 77 Cost.) Decreti Legge (D.L.) Decreti legislativi (D.Lgs.) Fonti emanate dal Governo in base ad una legge delega del Parlamento (art. 76 Cost.) Referendum abrogativo Abrogazione della legge con voto popolare (art. 75 Cost.) Sentenze della Corte Costituzionale Sentenze sulla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge (art. 134 Cost.) Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  6. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto Fonti del diritto Regolamenti Fonti secondarie emanate dal Governo (v. art. 17 della Legge 400 del 1988) A seconda del soggetto che li emana si distinguono in: regolamenti del Presidente del Consiglio o regolamenti interministeriali (D.P.C.M.) regolamenti ministeriali (D.M.) A seconda del contenuto si distinguono in: regolamenti di esecuzione regolamenti di attuazione e integrazione regolamenti indipendenti Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  7. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto Fonti del diritto USI Gli usi sono efficaci solo se richiamati dalle leggi o dai regolamenti (art. 8 prel.) Gli usi sono richiamati a proposito dei contratti (art. 1374 c.c.) Si presume che esistano se pubblicati nelle raccolte ufficiali della CCIAA (art. 9 prel.) Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  8. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto Fonti del diritto Atti di autonomia privata Manifestazioni di volontà che regolano i rapporti tra i soggetti nei casi previsti dalla legge: • Contratti • Atti unilaterali Introduzione al nuovo Diritto privato Questi atti dettano regole autonome, in quanto i soggetti “possono liberamente determinare il contenuto…nei limiti imposti dalla legge” (cfr.art. 1322 c.c.) Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  9. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto Fonti del diritto Atti giuridici dell’Unione Europea • Trattati costituzionali • Testi giuridici elaborati dalle Istituzioni • Testi giuridici degli Stati membri Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  10. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto Fonti del diritto Atti giuridici dell’Unione Europea Trattati costituzionali Trattato CECA Trattato CE Trattato EURATOM Trattato di fusione degli esecutivi Atto Unico Trattato UE Trattato di Amsterdam Trattato di Nizza Trattati Introduzione al nuovo Diritto privato Carta dei diritti fondamentali Costituzione per l’Europa Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  11. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto Fonti del diritto Atti giuridici dell’Unione Europea Testi elaborati dalle Istituzioni • Il regolamento (articolo 249, p. 1, c. 2, TCE): • ha portata generale • è obbligatorio in tutti i suoi elementi e • direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri Regolamenti • Le decisioni (articolo 249, p. 1, c. 4, TCE): • Sono dirette a soggetti determinate • sono obbligatorie in tutti i loro elementi • sono obbligatorie per i destinatari Decisioni Introduzione al nuovo Diritto privato Direttive Le direttive fissano un obiettivo da raggiungere da parte degli Stati membri entro un certo tempo (articolo 249, p. 1, c. 3, TCE): Sentenze del giudice comunitario Sentenze che abrogano testi giudici emanati da altre Istituzioni (art. 230 TCE) Sentenze interpretativi a seguito di rinvio pregiudiziale (art. 238 TCE) Elaborazione di principi generali (art. 288 TCE) Fonti atipiche Comunicazioni, Libri bianchi, Libri verdi, Raccomandazioni, ecc. Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  12. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto Fonti del diritto Atti giuridici dell’Unione Europea Testi giuridici degli Stati membri Articolo 10 Trattato CE: Gli Stati adottano tutte le misure di carattere generale e particolare atte ad assicurare l’esecuzione degli obblighi derivanti dal Trattato e dagli atti delle Istituzioni Introduzione al nuovo Diritto privato Per l’Italia Legge “La Pergola”: • Legge comunitaria • Altri atti Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  13. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto Principi di costruzione dell’ordinamento Rapporto tra le fonti La fonte superiore prevale su quella inferiore e di conseguenza la fonte inferiore non può contraddire quelle superiori. I livello. Fonti costituzionali (Costituzione, leggi costituzionali e di revisione costituzionale); II livello. Fonti legislative, dette anche fonti primarie (leggi, decreti legge e decreti legislativi); III livello. Fonti regolamentari, dette anche fonti secondarie (regolamenti del Governo, degli enti locali). IV livello: atti di autonomia privata Gerarchia Introduzione al nuovo Diritto privato Principio di prevalenza del diritto UE – cfr. art. 10 TCE Successione delle leggi nel tempo Le fonti possono essere modificate e abrogate dalle fonti successive (art. 15 prel.) Specialità Le fonti speciali derogano a quelle generali (cfr. art. 14 prel.) Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  14. La struttura delle fonti: l’articolo UD 1: l’oggetto dello studio del diritto rubrica Art. 1175 Comportamento secondo correttezza Il debitore ed il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. Introduzione al nuovo Diritto privato comma Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  15. UD 1: l’oggetto dello studio del diritto La struttura delle fonti: libri, titoli, capi Art. 1175 Comportamento secondo correttezza Il debitore ed il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. FONTE: IL CODICE CIVILE (legge) LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO PRIMO Delle obbligazioni in generale CAPO I Disposizioni preliminari Art. 1173 Fonti dell’obbligazione Art. 1174 Carattere patrimoniale dell’obbligazione Art. 1175 Comportamento secondo correttezza Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  16. UD 2: il metodo dello studio del diritto Studio del diritto Oggetto Ordinamento giuridico Senso Art. 12 prel. Introduzione al nuovo Diritto privato Alla legge non può essere attribuito altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole in connessione tra loro e dall’intenzione del legislatore Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  17. UD 2: il metodo dello studio del diritto Studio del diritto Metodo Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Senso Introduzione al nuovo Diritto privato Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Significato proprio delle parole in connessione tra di loro Intenzione del legislatore Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  18. UD 2: il metodo dello studio del diritto Studio del diritto Metodo Senso (art. 12 prel.) Introduzione al nuovo Diritto privato Se la controversia non può essere decisa con una precisa disposizione Disposizioni che regolano casi simili e materie analoghe Se il caso rimane ancora dubbio Principi generali Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  19. UD 2: il metodo dello studio del diritto Studio del diritto Metodo Principi generali Introduzione al nuovo Diritto privato Clausole generali Esempi: Buona fede Ingiustizia del danno Equità Principi fondamentali Princ. Fond. + Parte I Cost. italiana Parte II Cost. Europa Conv. dir. uomo e libertà fondamentali Permanenze Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  20. UD 2: il metodo dello studio del diritto Studio del diritto Metodo Principi generali L’equità si configura come la permanenza che consente all’interprete l’aplicazione, l’adattamento o, ove possibile, la disapplicazione della regola giuridica (sia essa autonoma o eteronoma) alla fattispecie concreta, tenendo presente tutte le circostanze ad essa attinenti e gli interessi fondamentali in giuoco. Introduzione al nuovo Diritto privato Clausole generali Esempi: Equità Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  21. UD 2: il metodo dello studio del diritto Studio del diritto Metodo Principi generali La buona fede in ambito contrattuale si configura come la permanenza che consiste in una generica correttezza etica richiesta ai privati che si concreta essenzialmente nel rispetto delle regole dettate dalla coscienza comune in relazione alla salvaguardia di interessi altrui Introduzione al nuovo Diritto privato Clausole generali Esempi: Buona fede (oggettiva) Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  22. Studio del diritto UD 2: il metodo dello studio del diritto Lo studio del diritto dà origine a diverse discipline che si distinguono soprattutto per le fonti prese in considerazione Diritto pubblico: studia le fonti che disciplinano la formazione, l'organizzazione e l'attività dello Stato e degli enti pubblici, nonché i loro rapporti con i privati nel caso in cui questi agiscano in posizione di superiorità derivante dal fatto che agiscono in veste di pubblica autorità Diritto penale: studia le fonti che prevedono una pena che unisce determinati comportamenti che vengono definiti reati. Diritto amministrativo : studia le fonti che regolano l'attività amministrativa dello Stato in tutti i suoi molteplici aspetti (la c.d. Pubblica Amministrazione), regolandone il funzionamento, i poteri, l'organizzazione, i beni, i mezzi, le forme degli atti, la tutela e i rapporti con i singoli cittadini. Introduzione al nuovo Diritto privato Diritto commerciale : studia le regole che disciplinano le azioni di coloro che svolgono professionalmente attività economiche e di coloro che interagiscono in questi rapporti commerciali quali le imprese e le società. Diritto processuale : studia le regole che regolano e disciplinano i diversi procedimenti davanti ai giudici inerenti le controversie relative all’applicazione del diritto civile, penale e amministrativo. … Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  23. UD 3: il diritto privato Diritto privato L’oggetto principale di studio del diritto privato è il Codice Civile Approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262 Introduzione al nuovo Diritto privato + Leggi speciali Leggi modificative Diritto privato dell’Unione Europea Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  24. UD 3: il diritto privato Diritto privato Struttura del Codice Civile Disposizioni sulla legge in generale Libro I - Delle persone e della famiglia Libro II - Delle successioni Libro III - Della proprietà Libro IV - Delle obbligazioni Libro V - Del lavoro Libro VI - Della tutela dei diritti Disposizioni di attuazione e transitorie Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  25. UD 3: il diritto privato Diritto privato Materie oggetto del diritto privato e collocazione nel Codice Civile i soggetti di diritto ed i rapporti familiari→Libro primo le successioni→ Libro secondo i diritti reali→Libro terzo le obbligazioni e le fonti delle obbligazioni→Libro quarto il patrimonio→Libro sesto Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 1. Introduzione al diritto privato

  26. SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVESOGGETTI DI DIRITTO Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 2. I soggetti

  27. UD 1: le situazioni soggettive Fattispecie Rapporto giuridico Relazione tra due o più soggetti rilevante per l’ordinamento giuridico Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 2. I soggetti

  28. UD 1: le situazioni soggettive Rapporto giuridico SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE Posizione di un soggetto nell’ambito del rapporto giuridico a tutela di un interesse protetto dall’ordinamento Introduzione al nuovo Diritto privato Interesse: valore considerato rilevante per l’ordinamento Modulo – 2. I soggetti

  29. SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE UD 1: le situazioni soggettive TIPI • Diritto soggettivo • Diritto potestativo • Interesse legittimo • Potestà • Altre situazioni Pretesa Facoltà Modi di esercizio delle situazioni Attive Introduzione al nuovo Diritto privato Dare Fare Non fare Dare e fare • Obbligo • Dovere • Soggezione Passive Di astensione • Onere Modulo – 2. I soggetti

  30. SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE UD 1: le situazioni soggettive COSTITUZIONE Acquisto del diritto A titolo originario A titolo derivativo Introduzione al nuovo Diritto privato Possesso vale titolo Usucapione Successione a titolo particolare Successione a titolo universale Compravendita Eredità Modulo – 2. I soggetti

  31. UD 1: le situazioni soggettive L’abuso del diritto • Le situazioni soggettive non devono essere esercitate in modo incoerente con l’ordinamento e cioè in violazione: dei diritti degli altri soggetti e dei principi fondamentali (es. buona fede, solidarietà) • V. es. articolo 833 c.c. Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 2. I soggetti

  32. SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE UD 1: le situazioni soggettive Diritto Soggettivo Potere di agire (facultas agendi - ágere licère) per la soddisfazione di un proprio interesse, protetto dall’ordinamento giuridico Introduzione al nuovo Diritto privato • Facoltà di utilizzare un bene (es.: diritto di proprietà), a cui corrisponde un dovere generico di astensione a carico di ogni altro soggetto. • Pretesa ad un determinato comportamento da parte di altri (es.: credito), a cui corrisponde l’obbligo di fare, non fare, dare ovvero di fare e dare. Modulo – 2. I soggetti

  33. UD 1: le situazioni soggettive SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE DIRITTI Assoluti Relativi Conferiscono al titolare un potere che può essere fatto valere nei confronti di tutti gli altri soggetti dell’ordinamento. Il potere concesso può essere fatto valere dal titolare solo verso determinati soggetti. Introduzione al nuovo Diritto privato • Diritti della personalità • Diritti reali • Diritti su beni immateriali Diritti di credito Modulo – 2. I soggetti

  34. DIRITTI ASSOLUTI UD 1: le situazioni soggettive Diritti della personalità Diritti soggettivi che hanno ad oggetto attributi essenziali della persona umana Introduzione al nuovo Diritto privato Assoluti Personali Essenziali Non patrimoniali ed inalienabili Imprescrittibili Modulo – 2. I soggetti

  35. UD 1: le situazioni soggettive DIRITTI DELLA PERSONALITÁ • Alla vita ed all’integrità fisica (art. 32 Cost., art. 5 c.c.) • Al nome (art. 7 c.c.) • All’onore • Alla riservatezza e protezione dei dati (d.lgs. 196/03) • All’immagine • All’identità personale e sessuale • … Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 2. I soggetti

  36. DIRITTI REALI UD 1: le situazioni soggettive Diritti che un soggetto ha su unacosa Immediatezza: il titolare può esercitare il diritto senza cooperazione altrui Assolutezza:il diritto può farsi valere nei confronti di tutti Tipicità Diritto di seguito:azioni esperibili verso chiunque (es.: successivi proprietari) Introduzione al nuovo Diritto privato Caratteri Modulo – 2. I soggetti

  37. UD 1: le situazioni soggettive SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE Onere Quando ad un soggetto è attribuito un potere, subordinato al compimento di determinati atti Il dovere di tenere un dato comportamento non è dettato nell’interesse altrui (obbligo) ma per un interesse proprio Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 2. I soggetti

  38. SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE UD 1: le situazioni soggettive Diritto potestativo Potere di determinare cambiamenti a proprio vantaggio della situazione giuridica di un altro soggetto che rispetto a tale potere è in una posizione di soggezione Introduzione al nuovo Diritto privato Es. Recesso contrattuale(art. 1373 c.c.) Situazione soggettiva passiva conseguente. Consiste in una soggezione e cioè nel dover sopportare l’esercizio dell’altrui diritto potestativo Es.: Sopportare il recesso della controparte Modulo – 2. I soggetti

  39. SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE UD 1: le situazioni soggettive Potestà Potere attribuito ad un soggetto per la realizzazione di interessi che non fanno capo direttamente a lui Introduzione al nuovo Diritto privato Es. Potestà genitoriale(art. 316 c.c.) Modulo – 2. I soggetti

  40. UD 1: le situazioni soggettive SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE Interesse legittimo Pretesa alla legittimità dell’azione amministrativa (della P.A.) Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 2. I soggetti

  41. UD 1: le situazioni soggettive SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVEaltre situazioni Interesse diffuso Interesse ai beni della vita comune ad una pluralità di soggetti è privo di un titolare esclusivo o di più titolari appartenenti a una collettività determinata esempio: l’ambiente Introduzione al nuovo Diritto privato Interesse collettivo Interesse attribuito ad una collettività organizzata ed esercitato da un ente esponenziale Modulo – 2. I soggetti

  42. UD 1: le situazioni soggettive SOGGETTI DI DIRITTO Persone fisiche Introduzione al nuovo Diritto privato Soggetti diversi dalle persone fisiche Modulo – 2. I soggetti

  43. PERSONE FISICHE UD 2: le persone fisiche Capacità giuridica Attitudine di un soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri, cioè centro autonomo di imputazione di situazioni giuridiche soggettive attive e/o passive Introduzione al nuovo Diritto privato Separazione dal corpo della mamma Nascita (art. 1) Acquisto Nascituro concepito Nascituro non concepito Concepimento Perdita morte Estinzione diritti Modulo – 2. I soggetti

  44. PERSONE FISICHE UD 2: le persone fisiche Capacità di agire Capacità di manifestare validamente la propria volontà per acquistare, modificare o estinguere situazioni giuridiche soggettive. Introduzione al nuovo Diritto privato maggiore età (salvo matrimonio, riconoscimento figlio naturale e lavoro) (art. 2) Acquisto emancipazione per matrimonio limitata capacità morte interdizione Perdita Modulo – 2. I soggetti

  45. LIMITAZIONI DELLA CAPACITÁ UD 2: le persone fisiche Limitazioni assolute Minore età Incapacità di agire totaleper capacità • Atti negoziali • Capacità di stare in giudizio Atti giuridici in senso stretto Introduzione al nuovo Diritto privato Potestà genitoriale o Tutela Annullabilità Modulo – 2. I soggetti

  46. LIMITAZIONI DELLA CAPACITÁ UD 2: le persone fisiche Limitazioni assolute Interdizione giudiziale Maggiorenne in abitualestato di infermità mentale Incapacità di agire totale(salvo che siano autorizzati taluni atti di ordinaria amm.) tutore annullabilità atti Sentenza costitutiva Introduzione al nuovo Diritto privato Interdizione legale Pena accessoriaper la condanna all’ergastolo o a più di 5 anni per reato doloso Incapacità per atti patrimoniali annullabilità curatore Modulo – 2. I soggetti

  47. LIMITAZIONI DELLA CAPACITÁ UD 2: le persone fisiche Limitazioni parziali • Infermità mentale non grave • Prodigalità • Abuso di sostanze stupefacenti • ed alcool • Menomazioni psicofisiche Inabilitazione Introduzione al nuovo Diritto privato Incapacità di agire limitata agli atti eccedenti l’ordinaria amm. (salvo che siano autorizzati taluni atti eccedenti l’ord. amm.) Sentenza costitutiva curatore annullabilità Modulo – 2. I soggetti

  48. LIMITAZIONI DELLA CAPACITÁ UD 2: le persone fisiche Incapacità di intendere e di volere, anche transitoria, dovuta ad una qualsiasi causa Incapacità naturale Annullabilità (art. 428 c.c.) Introduzione al nuovo Diritto privato Atti unilaterali: quando vi è grave pregiudizio per l’autore Altri atti:basta dimostrare l’incapacità Contratti:bisogna dimostrare la mala fede dell’altro contraente Modulo – 2. I soggetti

  49. UD 2: le persone fisiche ISTITUTI A PROTEZIONE DEGLI INCAPACI • Potestà genitoriale • Amministrazione di sostegno • Tutela • Curatela Introduzione al nuovo Diritto privato Modulo – 2. I sogetti

  50. ISTITUTI A PROTEZIONE DEGLI INCAPACI UD 2: le persone fisiche Potestà parentale (art. 316 c.c.) Potere-dovere dei genitori di proteggere, educare, istruire i figli e di curarne gli interessi patrimoniali Introduzione al nuovo Diritto privato Atti di ordinaria amm. disgiuntamente (rappresentanti) (art. 320) Atti di straordinaria amm. congiuntamente e con autorizzazione giudice tutelare Usufrutto legale (art. 324) • Cura dei beni • Cura della persona sicurezza salute moralità Modulo – 2. I soggetti

More Related