440 likes | 531 Views
Le immissioni. 1. La disposizione e la fattispecie. Le immissioni.
E N D
Le immissioni 1. La disposizione e la fattispecie gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • Art. 844 c.c.: “il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni provenienti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto riguardo alla condizione dei luoghi. Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni La fattispecie gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni analisi gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Utilizzazione di un fondo (immittente) Il f. immittente esclude/limita possibili utilizzazioni del f. immesso = di fatto si appropria di utilità dell’immesso fumi esalazioni rumori “simili propagazioni” Fondo “vicino” (immesso) La fattispecie gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Compimento di un’attività (*) (immittente) Il f. immittente esclude/limita possibili utilizzazioni del f. immesso = di fatto si appropria di utilità dell’immesso “propagazioni” continuative (**) Si deve trattare di una situazione “stabile” Incidenza sul “godimento” di un fondo “vicino” La fattispecie gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • Il fenomeno caratterizzante delle immissioni è quello delle “esternalità negative”: i costi, gli aspetti negativi di una determinata attività si pongono a carico di soggetti che non godono i vantaggi di quella attività • Contraddizione della declamazione tradizionale della proprietà, sia dell’immesso, sia dell’ immittente (v. rimedi) • Notare: la regola è che l’immissione deve essere tollerata (natura “conformativa” dell’art. 844 c.c.) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • Un primo approfondimento consente di cogliere il collegamento tra sviluppo tecnologico, struttura della fattispecie e rimedi gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Il problema non nasce oggi gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Immissioni determinate da “fuoco domestico” (fumi destinati a disperdersi rapidamente) Diritto consuetudinario francese Distanze legali (sostanziale parità di trattamento tra i fondi); cfr. artt. 889 e 890 c.c. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Diffusione dell’impiego del carbone come fonte di energia: si delinea la fattispecie attuale gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni I caratteri della fattispecie • Inidoneità del rimedio delle “distanze legali” • Collegamento tra immissioni ed attività produttiva • Riformulazione della nozione di fondo “vicino” • Collegamento del problema delle immissioni con quello del conflitto tra “utilizzo dinamico” della proprietà ed “utilizzo statico” della proprietà gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Da ricordare: • L’art. 844 c.c. disciplina la fruizione degli immobili oggetto di proprietà (o di godimento per diritto reale e per contratto) • Su quale aspetto del diritto del proprietario incide? Si è già detto: Il f. immittente esclude/limita possibili utilizzazioni del f. immesso. Per tale via l’immissione incide sulla persona del proprietario in quanto si realizza attraverso la fruizione delle cose (v. prossima slide) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • “l’immissione di rumore nell’abitazione priva il proprietario (o il titolare) della possibilità di godere nel modo più pieno e pacifico della propria casa e incide sulla libertà di svolgere la vita domestica, secondo la convenienti condizione di quiete. La tutela di questo interesse non si esaurisce con la tutela del profilo obiettivo della proprietà, in quanto il godimento delle cose implica in fatto il rapporto tra la persona e la cosa … Nella deduzione della proprietà come interesse leso dalle immissioni rumorose si valorizzano i momenti soggettivi, nel senso che l’alterazione delle modalità di uso del bene … incide sulle condizioni personali del proprietario …; quindi il disagio personale del titolare si considera come una oggettiva privazione della facoltà d’uso” (Cass. S.U. 15 ottobre 1998, n. 10189, Foro it., 1999, I, 922) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • La tutela della proprietà può essere fatta valere nei confronti di chi dia luogo ad immissioni: “L’azione tendente a far valere il divieto di immissioni eccedenti la normale tollerabilità ex art. 844 c.c. è esperibile non soltanto nei confronti del proprietario dell’immobile da cui le immissioni derivano, ma anche nei confronti dell’autore delle stesse, indipendentemente dal titolo vantato e, quindi, sia nei confronti del possessore, sia anche del detentore a titolo precario dell’immobile, quali autori di un fatto illecito” (App. Milano 29 gennaio 2007) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni 2. Le immissioni illecite gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • Esistono una pluralità di criteri per stabilire quando le immissioni sono illecite gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Se la proprietà è il diritto di godere delle cose (art. 832), nessun rilievo può essere mosso a chi usi i beni in sua proprietà “in modo normale” Il criterio dello “uso normale” equivale ad una rinuncia a disciplinare le immissioni industriali imponendo ai proprietari vicini di sopportarle Le immissioni “normalità dell’uso” I rimedi gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
La proprietà è il diritto di godere delle cose “nella maniera più assoluta”, “in modo pieno ed esclusivo”. Dunque, qualsiasi attività anche “immittente” non vietata dalla legge, è ammessa … … ma con il limite che le immissioni prodotte sui fondi vicini non superino la soglia della “normale tollerabilità” Le immissioni La “normale tollerabilità” I rimedi gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • Art. 844 c.c.: “il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuta anche riguardo alla condizione dei luoghi” Determinazione della “normale tollerabilità” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • “normale tollerabilità”: clausola generale da trasformarsi in fattispecie determinata attraverso il “prudente apprezzamento del giudice” (v. ad es. Cass. 29.4.2002, n. 6223) Quali criteri guidano il giudice? v. già art. 8441, in fine gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • Posto che, nel valutare se sia superato il limite di normale tollerabilità delle immissioni acustiche (che non ha carattere assoluto, bensì relativo), si deve tenere conto delle condizioni naturali dei luoghi, delle attività normalmente svolte, del sistema di vita e delle abitudini della popolazione, occorre verificare che l’immissione rumorosa superi di tre dB, il c.d. rumore di fondo della zona, ovvero la fascia rumorosa costante di varia origine caratteristica della zona stessa (Trib. Milano 27 gennaio 2001) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • “Il comportamento dannoso del proprietario di unità immobiliare posta in edificio condominiale consistente nell’emissione di fumo prodotto dalla cottura di cibi alla brace sul proprio terrazzo, attribuisce al proprietario di limitrofo appartamento il diritto di chiederne la cessazione, qualora dimostri il superamento del limite di normale tollerabilità previsto dall’art. 844 c.c.; a tal fine, applicandosi quest’ultima disposizione anche negli edifici condominiali, il giudice deve aver riguardo alla condizione dei luoghi, alle esigenze di vita ed alle abitudini della popolazione del luogo” (T. Nocera 17.7.2000) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • “In tema di immissioni (nella specie, rumori provocati da attività sportive praticate all’aperto), il contemperamento delle esigenze della proprietà con quelle ricreative e sportive, che ai sensi dell’art. 844 c.c. deve essere compiuto anche tenendo conto della condizione dei luoghi, postula la concreta valutazione di ormai diffuse abitudini di vita e comportamenti sociali, nell’ambito dei quali lo svolgimento delle suddette attività, prevalentemente praticate all’aria, è notoriamente più intenso durante le stagioni caratterizzate da un maggior numero di ore di luce e dal clima più favorevole; pertanto, il limite di normale tollerabilità delle immissioni non può essere dal giudice determinato in termini assolutamente avulsi dalla considerazione delle suesposte componenti, trattandosi di elementi intrinsecamente connotanti la liceità delle forme di godimento della proprietà, da valutarsi sullo sfondo del particolare contesto ambientale e sociale nel quale le opposte esigenze assumono rilievo” (Cass. N. 2166/2006) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • l’attenzione “alla condizione dei luoghi, alle esigenze di vita ed alle abitudini della popolazione del luogo” conferma che la disciplina delle immissioni regola la convivenza sociale in un dato territorio ed infatti adatta la soluzione dei conflitti alle specifiche abitudini di vita della popolazione di quel determinato territorio gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Perpetuazione della qualità della vita nelle varie zone (v. Barcellona, Camardi, ed. 2002, 98) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • La normativa di carattere pubblicistico a tutela della salute pubblica (inq. Acustico; elettrosmog; polveri) può – ma non deve – costituire punto di riferimento: “In tema di immissioni sonore, le disposizioni dettate, con riguardo alle modalità di rilevamento o all’intensità dei rumori, da leggi speciali o regolamenti sono di natura pubblicistica e non regolano, quindi, direttamente i rapporti tra privati, per i quali vige la disciplina dell’art. 844 c.c., la quale, nel fissare i criteri a cui il giudice di merito deve attenersi, rimette al suo prudente apprezzamento il giudizio sulla tollerabilità delle stesse” (Cass. 29.4.2002, n. 6223) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • “Ai fini dell’art. 844 c.c., devono ritenersi intollerabili quelle immissioni che, ancorché non eccedenti i limiti stabiliti dalle norme di interesse generale in tema di inquinamento acustico (l. n. 447 del 1995 e d.p.c.m. 14 novembre 1997), si rivelino, per la loro natura ed intensità, idonee a ledere il supremo bene della salute, inteso come valore irrinunciabile ed incomprimibile ai sensi dell’art. 32 cost. (nella specie sono state ritenute intollerabili le immissioni provocate dall’abbaiare di cani, quando collocati in un giardino a soli tre metri dalla finestra della camera da letto degli attori)” (Giud. Pace Ancona, 30 luglio 2003) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • La normativa di carattere pubblicistico a tutela della salute pubblica (inq. Acustico; elettrosmog; polveri) può – ma non deve – costituire punto di riferimento gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Perché ? Perché la normativa pubblicistica si riferisce all’intensità della emissione– ossia alla intensità della propagazione alla fonte – l’art. 844 c.c. fa riferimento alla intensità della immissione, vale a dire della propagazione quale essa perviene al fondo “vicino” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • Ove l’immissione rimanga al di sotto della normale tollerabilità, costituisce lecito ed insindacabile esercizio del diritto di proprietà dell’immittente • Al superamento della soglia della “normale tollerabilità” l’immesso può chiedere la cessazione delle immissioni e la condanna dello immittente al risarcimento del danno In altre parole … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • “l’accertamento dell’eventuale intollerabilità delle immissioni comporta l’esistenza del danno in re ipsa” (cass. 5844/07) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • Solo a fronte di immissioni intollerabili può applicarsi il secondo comma: in questo caso il giudice può imporre l’adozione di misure idonee a ridurre l’emissione ed il pagamento di un’indennità gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Art. 8442: il “giudice può tener conto della priorità di un determinato uso” • Conferma della rilevanza del “fatto” nel diritto (possesso, usucapione, preuso del marchio ecc.) • Incentivo all’investimento in un territorio disabitato o comunque “povero” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni 3. I rimedi gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Il problema dei rimedi: Se il problema delle immissioni è un problema di usi incompatibili di fondi, il problema dei rimedi si trasforma nel problema della ricerca della soluzione più efficiente di questo conflitto tra proprietari I rimedi gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Rimedi: • Inibitoria (ordine di cessazione dell’immissione) + risarcimento del danno • Ordine di adozione di misure idonee a ricondurre le immissioni ai livelli di tollerabilità + risarcimento del danno (*) • Ammette la continuazione dell’attività che genera le immissioni + pagamento di un’indennità a favore dell’immesso (*) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni Conseguenze ed implicazioni di ciascun rimedio • Perdita delle possibili vantaggi ricavabili dall’attività • Internazionalizzazione delle ricadute negative dell’attività economica • Le esternalità rimangono tali col solo limite che si cerca di limitare il danno dell’immesso facendolo partecipare ad una parte dei vantaggi gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • Il criterio del contemperamento delle esigenze della produzione con quelle della proprietà, posto dal 2º comma dell’art. 844 c.c., viene in considerazione solo nell’ipotesi in cui, accertato il superamento dei limiti della normale tollerabilità, l’adozione delle possibili misure di prevenzione si riveli insufficiente a ricondurre il livello delle immissioni entro i limiti stessi (nella specie, il tribunale ha ritenuto che, trattandosi di immissioni concentrate in alcune ore della giornata e soggette a riduzione in alcuni periodi dell’anno e non essendosi, per altro verso, prova della idoneità degli accorgimenti tecnici indicati dal ctu a ricondurle entro il limite della tollerabilità, non vi fosse ragione sufficiente per disporne l’inibitoria, dovendosi, invece, riconoscere al proprietario dell’immobile che le subiva un indennizzo, da liquidarsi in via equitativa tenendo conto del minor valore del suo fondo) (Trib. Montepulciano 26 febbraio 2007) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • “attraverso la prevalenza assegnata all’impresa sulla c.d. proprietà statica, essa esprime la prevalenza della forma tipica della proprietà capitalistica e pertanto di un sistema di produzione governato dalla logica del mercato sulle forme proprietarie antagoniste del sistema medesimo” (Barcellona, Camardi, ed. 2002, 100) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni 4. Le immissioni e l’ambiente gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • La normativa di carattere pubblicistico a tutela della salute pubblica (inq. Acustico; elettrosmog; polveri) può – ma non deve – costituire punto di riferimento gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • Le immissioni tutelano la proprietà, ossia diritti negoziabili dei privati • La tutela ambientale ha ad oggetto interessi pubblici inderogabili • L’ordine di cessazione può essere superato con l’accordo dell’immesso gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano
Le immissioni • Riflessi civilistici dell’inquinamento: Artt. 32 cost; 2043 c.c. • Attenzione: in questo caso si prescinde dalla tutela della proprietà gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano