1 / 23

1 TEORIA DELL’IMMAGINARIO

1 TEORIA DELL’IMMAGINARIO. Definizione di immaginario. SISTEMA COMUNICATIVO che attraverso una STRUMENTAZIONE METAFORICA e mediante l’utilizzo di SVARIATI MEDIA/LINGUAGGI dà forma alle STRUTTURE CULTURALI PROFONDE e “media” tra queste e le TRASFORMAZIONI STORICHE.

lucky
Download Presentation

1 TEORIA DELL’IMMAGINARIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1TEORIA DELL’IMMAGINARIO

  2. Definizione di immaginario SISTEMA COMUNICATIVO che attraverso unaSTRUMENTAZIONE METAFORICA e mediante l’utilizzo diSVARIATI MEDIA/LINGUAGGI dà forma alleSTRUTTURE CULTURALI PROFONDE e “media” tra queste e leTRASFORMAZIONI STORICHE

  3. L’immaginario come sistema comunicativo Bacino di emersione mediale Oralità Letteratura scrittura Etc. Cinema Immagine Forme archetipiche (metafore/allegorie) strutture archetipiche (metafore/allegorie) Livello profondo Ideologie Archetipi Mentalità

  4. Funzioni • Esorcistica, terapeutica, ricompositiva [chiusa] • Problematica, conoscitiva, destrutturante [aperta] • Apocalittica, distruttiva, rifondante [chiusa-aperta]

  5. La tragedia grecaovvero “interrogazione”

  6. Detectionovvero“consolazione”(Medea e il plastico di Cogne)

  7. 2 LETTERATURA e IMMAGINARIO: per un approccio mediologico

  8. La letteratura: un medium contro gli altri media? • La letteratura: un medium tra i media?

  9. Alcuni esempi di riposizionamento • Il noir contemporaneo • Il romanzo storico (o meglio la storia nel romanzo) • Il grande ciclo delle saghe di massa (Il signore degli anelli, It, Harry Potter)

  10. 3TEORIA SOCIALE DELLO SPAZIO

  11. Approccio psicoanalitico-antropologico • C. G. Jung (1875-1961), • G. Bachelard (1884-1962) • Gilbert Durand (1921) Regime diurno Regime notturno

  12. Jurij Lotman (1922-1993):semiotica della cultura ES Semiosfera IN IN

  13. Le fondamenta mediologiche • W. Benjamin : Parigi capitale del XIX secolo • M. McLuhan (scuola di Toronto): la tecnologia modifica l’ambiente (e lo spazio)

  14. Manuel Castells (1942-) • Teoria sociale dello spazio = Spazio de flussi = Spazio dei luoghi

  15. 4SPAZI, IMMAGINARI E RELIGIONI

  16. Connotazioni • Eden (alcune civiltà antiche) • Oscillazione (ebraismo) • Estasi (schiumatori, nomadi, cattolici) • Rete (cattolici) • Sindrome (cattolici, puritani) • Riconsacrazione (cattolici, puritani) • Apocalisse (cattolici, puritani)

  17. Identità e religioni EBREI “SCHIUMATORI DEL MARE” (atei, materialisti e calvinisti ) CATTOLICI PURITANI Immaginario americano e inglese

  18. Ebrei in diaspora: l’eterno oscillare

  19. Nomadismo

  20. Cattolici: la cattura dell’infinito Dio Identità

  21. “Schiumatori del mare”:Dio non esiste / Dio si ritrae Dio Identità

  22. Puritani: il buio fuori (Dio è dentro di noi) Dio Identità: (Predestinati)

  23. Immaginario americano Mayflower Little big horn Pearl harbor Vietnam ALAMO 1620 1836 1876-1890 1970 Spazio chiuso/ spazio aperto Spazio chiuso Spazio aperto W. Irvig, F. F. Cooper, E.A.Poe, N. Hawthorne, E. Melville M. Twain, J. London

More Related