1 / 32

Norman Foster & Associates

Norman Foster & Associates. RENAULT CENTRE. Centro di distribuzione Renault, Swindon, Inghilterra. RENAULT CENTRE. Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959. IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3.

liesel
Download Presentation

Norman Foster & Associates

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Norman Foster & Associates RENAULT CENTRE. Centro di distribuzione Renault, Swindon, Inghilterra. RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  2. processo edilizio tecnologie costruttive sostenibilità nel contesto globale RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  3. analisi del contesto geo-morfologico processo edilizio Swindon: Inghilterra … Swindon: Inghilterra del sud La storia vivace di Swindon è stata condizionata dalla sua geografia e geologia. La città infatti si trova fra Londra e Bristol ed anche fra il litorale del sud e le Midlands, in una cinghia di itinerari commerciali storici e di strade principali. La collina di Swindon è costituita da una roccia calcarea di Portland molto sfruttata in passato per l’estrazione di tale pietra che veniva poi lavorata nelle località ai piedi della collina. Vista dall’alto del Renault centre nel contesto della zona industriale di Swindon RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  4. analisi socio - culturale Swindon praticamente è caratterizzata dalla presenza di due città. La vecchia Swindon situata in zona prettamente collinare che ancor adesso mantiene il carattere di piccola città; la nuova città invece è un prodotto della rivoluzione industriale. La città si trova fra Londra e Bristol ed anche fra il litorale del sud e le Midlands, in una cinghia di itinerari commerciali storici e di strade principali. La collina di Swindon è costituita da una roccia calcarea di Portland molto sfruttata in passato per l’estrazione di tale pietra. La ricchezza dello Swindon è venuta dalla cava, dal mercato e dai commerci agricoli e dalle fabbriche di birra. Swindon era inoltre un centro di distribuzione per i brandy, il tabacco. Con la rivoluzione industriale una parte della città cambiò aspetto diventando un produttivo polo industriale. processo edilizio La zona industriale di Swindon RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  5. soggetti progettista:Norman Foster & associates direttore progetto: Roy Fleetwood team disegnatori: Nic Bailey, Ralph Ball, Julia Barfield, Loren Butt, Chubby Chhabra, Nick Eldridge; Paul Heritage, Paul Jones, David Morley, Ian Simpson, Mike Stacey, Arek Wozniak modelli: Ian Dowsett, Neil Holt, Nick Eldridge, Paul Heritage, Paul Jones, David Morley, Ian Simpson, Mike Stacey, Arek Wozniak partners: Davis Belfield & Everest Technical Landscapes Ltd Quickborner Team committente: REGNO UNITO srl di Renault progetto strutture: Ove Arup & Partners progetto acustico: Tim Smith Sir. Norman Foster processo edilizio RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  6. Foster Norman Foster: Norman Foster è nato a Manchester nel 1935. È considerato uno dei più rappresentativi esponenti dell'architettura High-Tech che concepisce la costruzione come opera d'arte tecnicamente organizzata. Studia architettura ed urbanistica alla Manchester University, laureandosi nel 1961. Nello stesso anno in cui si laurea, vince una borsa di studio della Henry Fellowship che gli consente di conseguire un Master in Architettura presso la Yale University, dove consegue il Master's Degree e incontra un altro studente inglese, Richard Rogers, anch'egli destinato a diventare un importante protagonista dell'architettura contemporanea. Al loro ritorno in Inghilterra (1963), Foster e Rogers avviano con Su Rogers e Wendy Foster uno studio con il nome di Team 4. Insieme progettano alcuni edifici residenziali e industriali, tra cui la Reliance Controls Factory a Swindon (1967).Nel 1967, Norman e Wendy Foster costituiscono lo studio Foster Associates, oggi Foster and Partners, con circa 500 dipendenti, con sede a Londra ed uffici a Berlino, Francoforte, Parigi, Hong Kong, Singapore, Tokyo. Dall'inizio dell'attività, lo studio ha ricevuto più di 220 premi e riconoscimenti e ha vinto 50 concorsi nazionali e internazionali. Lo studio di Foster a Londra (da lui disegnato e progettato) è diventato il punto focale di un'organizzazione responsabile di progetti in ogni parte del mondo. Foster & Partners è uno studio internazionale di design e di architettura condotto da Lord Norman Foster e da cinque soci: Spencer de Grey, David Nelson, Ken Shuttleworth, Graham Phillips e Barry Cooke. La filosofia di Norman Foster di integrazione è chiaramente leggibile a Riverside Three, la sede degli uffici e dell'abitazione di Norman Foster a Londra. È essenzialmente un grande spazio aperto dove tutti lavorano l'uno accanto all'altro. L'attività dello studio comprende la pianificazione per le città, la progettazione delle costruzioni, l'interior design, il design, i grafici e le mostre: si passa dalla progettazione del nuovo aeroporto di Hong Kong - il più grande progetto di costruzione nel mondo - alla più piccola commissione, una maniglia di una porta per Fusital. processo edilizio RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  7. studio Foster Foster and Partners: Foster and Partnersè uno studio internazionale di architettura, pianificazione e design diretto da Lord Foster e dagli associati Spencer de Grey e David Nelson, coadiuvati dal CEO Graham Phillips. Nato nel 1967 con il nome di Foster Associates, lo studio, ora noto come Foster and Partners, vanta sedi in tutto il mondo, benché la sua attività principale si svolga a Londra. Foster and Partners ha lavorato in 48 paesi e attualmente gestisce progetti in 22 nazioni. Dalla sua creazione è stato insignito di più di 300 premi e riconoscimenti di eccellenza,vincendo più di 60 concorsi nazionali e internazionali. L’ambito operativo dello studio è molto vario e spazia dalle strutture più imponenti, come l’aeroporto di Pechino il più grande terminal al mondo a progetti di dimensioni decisamente inferiori, come ad esempio una collezione di maniglie per porte. Foster and Partenrs ha raggiunto fama internazionale realizzando opere quali il nuovo Parlamento tedesco nel Reichstag a Berlino, la Great Court del British Museum, la sede per Swiss Re, il Millennium Bridge e la predisposizione della zona pedonale a Trafalgar Square a Londra, le sedi centrali della HSBC a Hong Kong e Londra, la sede centrale della Commerzbank di Francoforte, il Metro di Bilbao, il Carré d’Art a Nîmes, il Sainsbury Centre for Visual Arts a Norwich e i centri di ricerca dell’Università di Stanford, la nuova Corte Suprema di Singapore, il campus universitario di Petronas in Malesia, la torre per la sede centrale di Hearst, a New York, il Museum of Fine Arts di Boston e un teatro lirico a Dallas. Lo studio è inoltre molto interessato ai progetti di pianificazione urbana e alle infrastrutture di comunicazione. Nel 1990 Norman Foster ha ricevuto il titolo di baronetto, nel 1997 è stato nominato dalla Regina membro dell’Ordine del Merito e nel 1999 gli è stato conferito il titolo a vita di pari d’Inghilterra, diventando così Lord Foster of Thames Bank. Nel 1995 è stato accolto nell’Ordine di Westfalia. È anche Royal Designer for Industry, membro della Chartered Society of Designers e membro onorario della Royal Academy of Engineering; gli è stata conferita una medaglia d’oro sia dal Royal Institute of British Architects che dall’American Institute of Architects. Nel 1999 è diventato il ventunesimo vincitore del premio Pritzker Architecture e ha ricevuto la Croce di Cavaliere dell’Ordine del Merito. Il 2002 è l’anno del Praemium Imperiale Award for Architecture nonché della nomina di membro dell’ordine tedesco ‘Pour le mérite’ per le Scienze e le Arti. processo edilizio RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  8. la committenza Le sedi della Renault Questo centro di distribuzione ricambi fu commissionato dall’azienda automobilistica francese Renault per diventare il magazzino principale del Regno Unito. Il Committente impose al progettista un programma impegnativo da rispettare in tempi brevi. processo edilizio RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  9. processo edilizio Promozione: 1980 Settembre_Promozione dei lavori da parte dell’azienda automobilistica francese Renault Progettazione: Visto il programma di realizzazione imposto dal committente molto impegnativo e soprattutto veloce si cercò di progettare una struttura efficiente che avesse garantito una rapida realizzazione. Costruzione: 1982 Gennaio_ inizio lavori 1983 Marzo_ fine lavori processo edilizio Immagine febbraio 1982 …il processo costruttivo… Immagine gennaio 1983 RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  10. dati dimensionali dell’area e dell’opera • area • estensione complessiva del lotto 65.000 m² ≈16 acri • progetto • area sup. coperta complessiva dell’ edificio 27.000 m² • area adibita a magazzini per i pezzi di ricambio 20.000 m² • area adibita ad uffici per il centro di distribuzione 4.000 m² • area per la scuola di formazione • area adibita a galleria-mostra 3.000 m² • area adibita a ristorante • rapporto di copertura 42% processo edilizio Estensione complessiva del lotto 65.000 m² Area magazzini 20.000 m² Area uffici 4.000 m² Area scuola formazione, galleria, ristorante 3.000 m² Area non coperta 38.000 m² RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  11. processo edilizio tecnologie costruttive sostenibilità nel contesto globale RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  12. assonometria e sezione tecnologie costruttive Assonometria isometrica Sezione trasversale dello showroom e zona scuola formazione. scala 1:500 RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  13. piante tecnologie costruttive N Pianta piano terra Descrizione: 5_Stanza ufficio 6_Cucina 7_ Ristorante 8_ Showroom/gallery 9_Zona coperta 1_ Magazzino/deposito 2_ Zona perfezionamento veicoli 3_ Zona scuola formazione 4_Sala lettura Pianta piano mezzano RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  14. schema struttura e viste esterne La struttura dell’edificio è basata su un sistema modulare di sezioni di volta sospese, supportate da montanti tubolari in acciaio alte 16 metri. Questi montanti sono collegati da capriate che combinano a compressione travi convesse in acciaio traforato con aste concave in acciaio sotto tensione. tecnologie costruttive Schema struttura Vista particolare della facciata Vista esterna lato sud RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  15. dettagli costruttivi: chiusura superiore 1 2 3 3 4 4 tecnologie costruttive 3 Legenda: 1/2 1_ PVC rinforzato 2_Metallo ondulato 3_Trave IPE 4_Trave IPE 5_Pannello in calcestruzzo alleggerito con rivestimento metallico 6_Travetto prefotato 7_Guaina impermeabilizzante 3 6 7 5 6 5 Chiusura superiore nell’angolo RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  16. dettagli costruttivi: chiusure verticali 4 1 2 2 3 tecnologie costruttive 2 4 Chiusura verticale con pannello Chiusura verticale con vetrata Legenda: 1_ Vetro 2_Travetto preforato 3_ Gancio attacco vetro 4_Pannello in calcestruzzo alleggerito con rivestimento metallico RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  17. dettagli costruttivi: attacco a terra 4 tecnologie costruttive 3 2 1 Particolare attacco a terra Legenda: 3_Pannello in calcestruzzo alleggerito con rivestimento metallico 4_Travetto preforato 1_ C.A. 2_ Attacco metallico per connessione con il travetto preforato RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  18. dettagli costruttivi: struttura portante I montanti tubolari in acciaio alti 16 metri sono collegati da capriate che combinano a compressione travi convesse in acciaio traforato con aste concave in acciaio sotto tensione. La struttura base come si può vedere è anche caratterizzata da elementi tensostrutturali che convergono all’apice del pilastro. Attraverso questo schema strutturale il modulo base del tetto si moltiplica fino a formare l’intero edificio tecnologie costruttive Particolare del pilastro con gli elementi tensostrutturali ed il nodo travi - pilastro Immagine della struttura portante in fase di realizzazione RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  19. viste interne tecnologie costruttive Vista interna della zona espositiva Vista interna della copertura e del lucernario Vista interna del magazzino RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  20. viste plastico tecnologie costruttive RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  21. processo edilizio tecnologie costruttive sostenibilità nel contesto globale RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  22. valutazione energetica dei materiali materiale acciaio calce cemento inerti vetro consumo di energia (kWh/kg) 9,72 0,92 1,94 0,03 5,28 Sostenibilità nel contesto globale fattori di valutazione valutazione energetica dei materiali (materiali che nell’intero ciclo di vita consumano meno) tossicità e pericolosità naturalità e compatibilità ecologica durabilità compatibilità rispetto a clima, acqua e calore proprietà in relazione al benessere dell’uomo e dell’ambiente RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  23. requisiti di ecologicità dei materiali Sostenibilità nel contesto globale RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  24. requisiti di ecologicità dei materiali Sostenibilità nel contesto globale RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  25. requisiti di ecologicità dei materiali Sostenibilità nel contesto globale RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  26. requisiti di ecologicità dei materiali CEMENTO ACCIAIO Ottimo 7 % Cattivo 35 % Cattivo 79 % Medio 14 % Ottimo 30 % Sostenibilità nel contesto globale Medio 35 % MALTA VETRO Cattivo 21 % Ottimo 14 % Cattivo 57 % Ottimo 29 % Medio 65 % Medio 14 % RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  27. leeds green building rating system Il programma di certificazione Leeds valuta l’edificio secondo cinque categorie ambientali: _ sostenibilità del sito _ efficienza idrica _ energia ed atmosfera _ materiali e risorse _ qualità dell’aria indoor Il metodo potrebbe ampliarsi includendo un’ulteriore categoria che si riferisce all’innovazione nel processo progettuale. requisiti sostenibilità del sito _ da 8 a 14 prerequisito : controllo dell’erosione dei suoli e delle sedimentazione scelta del sito (2) – sviluppo urbano (1) – miglioramento della qualità del suolo (2) – trasporto alternativo (1) – riduzione dei rumori del sito (1) – gestione dell’acqua piovana (1) – progettazione degli spazi aperti con lo scopo di ridurre le isole di calore (2) – riduzione dell’inquinamento (1) Sostenibilità nel contesto globale punti 11 RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  28. leeds green building rating system 4 efficienza dell’uso dell’acqua _ da 3 a 5 gestione efficiente dell’acqua negli spazi aperti (1) – tecnologie innovative per il recupero (2) – riduzione uso (1) energia e atmosfera _ da 7 a 17 prerequisito 1 : progettazione dei sistemi energetici di monitoraggio dell’edificio prerequisito 2 : standard energetici minimi prerequisito 3 : riduzione di CFC nei sistemi di ventilazione e condizionamento ottimizzare le performance energetiche (3) – uso di energia rinnovabile (1) – monitoraggio dell’edificio (2) – ridurre l’emissione di gas serra (2) – misurazione e monitoraggio dei risultati (1) – promuovere l’uso di energia pulita (1) materiali e risorse _ da 7 a 12 prerequisito : raccolta differenziata dei materiali e rifiuti riciclabili riuso nell’edificio (3) – gestione dei rifiuti provenienti dalla costruzione (1) – riuso delle risorse (1) – riciclo (3) – uso di materiali locali o regionali (2) – uso di materiali rapidamente rinnovabili (1) – uso di legno certificato (1) Sostenibilità nel contesto globale 10 11 RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  29. leeds green building rating system 15 qualità dell’aria interna _ da 8 a 15 prerequisito 1 : standard minimo di qualità interna dell’aria prerequisito 2 : controllo del fumo da tabacco monitoraggio delle emissioni di CO2 (1) – favorire la ventilazione interna degli edifici (2) – piano di gestione della costruzione per assicurare la qualità dell’aria indoor (1) – uso di materiali a basse emissioni (2) – controllo delle fonti di inquinamento chimico indoor (1) – sistemi di controllo (2) – comfort termico (3) – illuminazione naturale (3) totale Sostenibilità nel contesto globale 51 buono votazione sufficiente 26 - 32 mediocre 33 - 38 buono 39 - 51 eccellente 52 + RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  30. valutazione della sostenibilità dell’edificio Sostenibilità nel contesto globale RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  31. conclusioni sulla sostenibilità dell’edificio L’applicazione dei principi dell’architettura sostenibile agli edifici di nuova costruzione permette di migliorarne la qualità ambientale ed abbatterne l’impatto sull’ecosistema. Il progetto sembra rispondere alle caratteristiche principali dell’edifico ecologico, quali : la ridotta generazione di carichi ambientali (emissione di sostanze dannose per l’ozono, di gas che contribuiscono all’effetto serra o all’acidificazione, ecc.) il limitato consumo di risorse non rinnovabili (energia, minerali, acqua) L’obiettivo di conseguire una riduzione di tutti gli impatti significativi dell’edificio sull’ambiente è comunque stato raggiunto garantendo un’adeguata flessibilità ed adattabilità degli spazi. Inoltre il progetto si è tradotto in nuove opportunità produttive e in un sostegno per la risoluzione di problematiche rilevanti come il miglioramento dei processi produttivi, il raggiungimento di una maggiore qualità ambientale e l’ottimizzazione dei costi. Sostenibilità nel contesto globale RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

  32. bibliografia Chris Abel, “Renault Centre”, Architecture in Detail, Londra 1991 M.Pawley, “Norman Foster- Architettura globale” , ed. Rizzoli, Milano 1999 A.Benedetti, “Serie di architettura/24 - Norman Foster”, ed. Zanichelli, Bologna 1992 D.Jenkins, “Norman Foster Works”, vol.1, ed. Prestel, Londra 2002 Norman Foster & Partners, “Foster Catalogue 2001”, ed. Prestel, Londra 2001 Norman Foster & Partners, “The master architect series II Norman Foster, selected and current works of Norman Foster & Partners”, ed. The Images, Australia 1997 Treiber, “Norman Foster”, E&Fn Spon 1995 Detail 1984 n°4 www.fosterandpartners.com www.archimagazine.com www.archinform.net www.swindonweb.com RENAULT CENTRE Studenti: Davide Godnig 259884 _Vendrame Fabrizio 259959 IUAV_a.a. 2006/07_Laboratorio integrato architettura per la sostenibilità 3 Tecnologia dell’architettura _ Prof. arch. V. Manfron

More Related