1 / 13

La dottrina sociale della chiesa

La dottrina sociale della chiesa. La sua origine, il suo sviluppo, i suoi contenuti, la sua natura. Premesse storico-culturali. riforma protestante l’illuminismo la nascita degli stati liberali la rivoluzione industriale la questione operaia le nuove ideologie l’anticlericalismo.

lel
Download Presentation

La dottrina sociale della chiesa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La dottrina sociale della chiesa La sua origine, il suo sviluppo, i suoi contenuti, la sua natura

  2. Premesse storico-culturali • riforma protestante • l’illuminismo • la nascita degli stati liberali • la rivoluzione industriale • la questione operaia • le nuove ideologie • l’anticlericalismo

  3. La fase del divorzio/chiusura L’inizio del superamento della chiusura Il sogno della societas christiana L’era del Concilio “non expedit”, 1874 Rerum novarum, 1891 Quadragesimo anno, 1931 Gaudium et spes Sviluppo della DS della Xsa

  4. Rerum Novarum Fuori dall’isolamento • il rapporto con la modernità • vs. la libertà di pensiero e di coscienza • vs. la laicità dello Stato • vs. il progresso scientifico e tecnico • Mirari vos 1832 Gregorio XVI • Sillabo 1864 Pio IX: la condanna degli errori • libertà di ricerca scientifica e filosofica • l’autonomia della politica e dello Stato dalla tutela della Chiesa • il superamento del cattolicesimo come religione di Stato • RN abbandona lo spirito di crociata • riconosce la gravità della questione operaia • la risposta ai problemi sociali è cercata nelle deduzioni filosofiche teologiche, nel diritto naturale, nella rivelazione

  5. Quadragesimo anno: la nostalgia della societas christiana • la società laicizzata e il rimpianto del buon tempo antico • il modello della cristianità: la chiesa, societas perfecta, ha il diritto dovere di guidare tutte le società civili • la terza via • liberismo (New York 1929) • socialismo (1917) • il cattolicesimo corporativo (l’economia fascista)

  6. Il dialogo con il mondo • Vaticano II • non soltanto conflitti di classe (‘800) • né confronti tra diversi sistemi (‘900) • ordine economico mondiale: Est Ovest - Nord Sud • la Chiesa sale e lievito • la giusta autonomia del mondo nei campi di sua competenza: la laicità • mutua collaborazione per la difesa di tutto l’uomo

  7. L’insegnamento sociale della Chiesa, oggi • Giovanni XXIII • Mater et Magistra • Paolo VI • Populorum Progressio 1967 • Octogesima adveniens 1971 • Giovanni Paolo II • Redemptor hominis 1979 • Laborem exercens 1981 • Sollicitudo rei socialis 1987 • Centesimus annus 1991

  8. GP II: Laborem exercens • Laborem exercens: Il lavoro, chiave della questione sociale • la Chiesa deve difendere la dignità di coloro che lavorano • i nuovi significati del lavoro, il rapporto con la giustizia • la spiritualità del lavoro, che per suo tramite avvicini gli uomini a Dio

  9. GP II Sollicitudo Rei Socialis • Lo sviluppo poggia sulla solidarietà di tutti • il concetto autentico di sviluppo • la DS non è una terza via ma una categoria a sé, l’accurata formulazione dei risultati dell’analisi per orientare il comportamento cristiano, è teologia non ideologia • funzione profetica, annuncio e denuncia • amore preferenziale per i poveri e le responsabilità private e pubbliche • destinazione universale dei beni • proprietà ed ipoteca sociale • la privazione dei diritti umani, speciale forma di povertà

  10. GP II Centesimus annus • preferenza per i poveri • l’uomo al centro • la verità di ogni cultura e il dinamismo vitale dei paesi • azione non violenta contro l’oppressione e la guerra • l’autentica liberazione sociale • orientamento morale valido per qualsiasi società • l’evangelo è fermento di cultura • collaborazione ecumenica ed interreligiosa

  11. Contenuti della DS • Principi • Criteri di giudizio • Direttive e Orientamenti

  12. Valore della DS • traduce a livello storico un messaggio che è di natura metastorico; in altri termini, si sottolinea che il fondamento della DS è la rivelazione cristiana • altra fonte della DS è la morale naturale • sistema dinamico: si realizza nella storia ed è quindi suscettibile di aggiornamenti, approfondimenti • non costituisce un sistema politico-economico alternativo a quelli esistenti, né è un generico richiamo a valori di solidarietà universali

  13. Autorevolezza della DS della Xsa • Gli insegnamenti della DS  magistero ordinario, quindi autorevoli, ma non infallibili e irreformabili e ad essi si deve un “religioso ossequio”, non un assenso di fede. • Magistero straordinario • Magistero ordinario

More Related