1 / 24

La mezzaluna sciita

La mezzaluna sciita. Il blocco geopolitico sciita – mito o realtà? Singolo fattore di maggiore influenza sul revival sciita: ascesa degli sciiti in Iraq dopo il 2003 Il fattore iraniano e la galassia sciita: dal mutuo sostegno nasce la propulsione del revival sciita

laszlo
Download Presentation

La mezzaluna sciita

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La mezzaluna sciita • Il blocco geopolitico sciita – mito o realtà? • Singolo fattore di maggiore influenza sul revival sciita: ascesa degli sciiti in Iraq dopo il 2003 • Il fattore iraniano e la galassia sciita: dal mutuo sostegno nasce la propulsione del revival sciita • Cosa vuole Teheran a medio termine: a) mondo arabo più influenzato dallo sciismo, b) aumentare il potere degli sciiti iracheni, smantellamento apparato militare americano in Iraq • Il blocco sunnita (reale): timori geopolitici e interni (spinte sciite per la stabilità e la democratizzazione)

  2. Un “arco sciita” al servizio di Teheran?

  3. Il blocco geopolitico sciita – mito o realtà? • Gli scettici: • Lo sciismo non è un attore unitario e ha, in alcuni contesti, ottimi rapporti con gli Usa (Jouejati) • Non banalizzare il mondo islamico in una contrapposizione sciiti-sunniti a discapito del panarabismo (Karmi) • Esistono linee strategiche perseguite da decenni per ragioni geopolitiche al di là di interessi interreligiosi – si è già verificata una dinamica simile dopo il 1979 ma non è nato nessun blocco sciita Conclusioni: non esiste una strategia pansciita, ma un coagulo di interessi comuni da parte di attori diversi. L’evoluzione della situazione irachena resta il fattore cruciale

  4. Libano • La stabilità interna oggi: • La popolazione sciita in Libano • Gli attori interni: i rifugiati palestinesi, Hezbollah (Partito di Dio), Amal (Speranza – Milizie della Resistenza Libaese), forze cristiane • Gli attori esterni: Israele, Siria, Iran, Stati Uniti • La crisi politica attuale: il caso Hariri, la questione presidenziale, la guerra del 2006, le tensioni sul diritto di veto, il timore di una nuova guerra civile

  5. Siria • il partito Baath e il dominio degli Assad • Il timore del “regime change” da parte dell’elite • Le questioni di sicurezza interna: • i Fratelli Musulmani (1982, la strage di Hama) • le organizzazioni curde (alleanze e dissapori) • la milizia jihadista (da utile pedina a presenza scomoda)

  6. Bahrain • Potere sunnita: Hamad al-Khalifa • 30% della popolazione straniera • La questione iraniana (calma apparente dal 1997) • Processi timidi di democratizzazione (elez del 2006 sciiti hanno ottenuto il 40% dei seggi), ma presa salda dell’elite sul paese e sulle forze armate • Disordini causati da sciiti legati principalmente a mancanza di occupazione

  7. Yemen • Stabilità interna complessa: guerra civile terminata nel 1994, forte presenza di immigrazione dal Corno d’Africa, forte attività di al-Qaeda • Presidenza Saleh in posizione perennemente difficile • Forze radicali sciite (Giovani Credenti), mosse da scontento sociale, combattute dal governo con truppe regolari e milizie fondamentaliste salafiste

  8. Iraq • I movimenti sciiti moderati: Alleanza irachena unificata: Supremo consiglio islamico per la rivoluzione in Iraq – SCIRI- e Al-Dawa (storico partito sciita di opposizione a Saddam) I movimenti radicali: i sadristi di Moqtada. Braccio politico: Martiri di Al-Sadr; ala militare: milizia Jaish al-Mahdi Altri movimenti: Fahdila/Virtù(radicato specialmente a Bassora) – Congresso Nazionale Iracheno (guidato da Chalabi)

  9. Azerbaijan • Gli Alyev • I problemi per il governo: la legittimazione del leader, la questione del Nagorno-Karabakh, aumento del radicalismo islamico nelle campagne • L’islamizzazione della politica: il partito islamico dell’Azerbaijan, Ibrahimoglu (DEVAMM, centro per la protezione libertà religiose)

  10. Pakistan, Arabia Saudita, • La violenza sunnita in Pakistan contro il TJP (partito sciita): SSP e LEJ; creazione di forze di rappresaglia sciite (SMP). 4.000 morti dal 1988; il ruolo dell’ISI e di al Qaeda • Arabia Saudita: le conseguenze della rivoluzione iraniana e gli sforzi di re Fahd e re Abdullah; la questione sciita come problema sociale (oppressione sociale anti-sciita) e incubo geopolitico per i Saud (legami con Iraq e Iran)

  11. Afghanistan • I massacri dei talebani a Mazar e Bamiyan: dura repressione dello sciismo (“non musulmani”) • Le vicende degli Hazara: -opposizione al regime filo-sovietico, -legami forti con l’Iran di Khomeini, -la guerra civile interna agli Hazara -creazione del partito dell’unità (Wahdat) -il coinvolgimento nella battaglia di Kabul contro i pashtun-sunniti; -l’arrivo dei talebani e l’ingresso nello United Front -la situazione oggi

  12. Iran • Cause dell’ascesa di Ahmadinejad e suoi problemi politico-economici attuali; il ruolo dei pasdaran • I partiti riformisti: democratizzazione delle istituzioni, decentralizzazione del sistema economico • I partiti conservatori: tradizionalisti (riforme economiche, ma aumento del potere dei pasdaran); pragmatisti (meno restrizioni sociali e avvio deciso di politiche di mercato); oltranzisti (severa applicazione delle leggi islamiche e permanenza della centralizzazione economica

  13. Iran/2 • La questione irachena: lo sfruttamento degli errori americani; • La paura dello frammentazione dello spazio iracheno • I legami complessi con lo SCIRI e con i sadristi: la teoria del “sostegno parallelo” • Le questioni etniche: i curdi e l’incubo dell’Arabistan sunnita (Kuhzestan)

More Related