1 / 19

Progetto TANGO Attività WP 4 “Test Bed Sperimentali”

Progetto TANGO Attività WP 4 “Test Bed Sperimentali”. Milano - 27 Febbraio 2003. WP 4 - Testbed sperimentali. Unità di ricerca CoRiTel Università di Pisa Consorzio Pisa Ricerche (CPR) ISTI - CNR (Pisa). WP 4 - Testbed sperimentali Proposta iniziale (1/2).

kiet
Download Presentation

Progetto TANGO Attività WP 4 “Test Bed Sperimentali”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto TANGOAttività WP 4“Test Bed Sperimentali” Milano - 27 Febbraio 2003

  2. WP 4 - Testbed sperimentali • Unità di ricerca • CoRiTel • Università di Pisa • Consorzio Pisa Ricerche (CPR) • ISTI - CNR (Pisa)

  3. WP 4 - Testbed sperimentaliProposta iniziale (1/2) • Test bed 1 : Piano di controllo integrato per un architettura IP/MPLS/WDM • Specifiche • Singolo dominio • protocolli dell’architettura IP/MPLS/WDM • architettura MPLS centralizzata • riconfigurabilità della rete in caso di guasto • Sviluppo e test • implementazione protocolli di instradamento OSPT-TE • implementazione protocolli di segnalazione RSVP-TE • protocolli di gestione del traffico mediante dispositivo centralizzato • estensione al caso GMPLS

  4. WP 4 - Testbed sperimentaliProposta iniziale (2/2) • Test bed 2 : QoS in una rete IP • Specifiche • Domini Diffserv interconnessi • gestione dinamica del traffico IP e della QoS • Interlavoro tra architetture di controllo • Sviluppo e test • protocolli di comunicazione tra Edge Router (ER), Core Router (CR) e Bandwidth Broker (BB) • moduli dedicati alla gestione della QoS negli elementi di rete • moduli per il forwarding dei pacchetti (classifier, scheduling, policing , shaping)

  5. Stato attuale - CoRiTel MPLS (1/4) • Progetto ASTERIX • Advanced Solutions for Traffic Engineering: Research. Inplementation, eXstensions • Obiettivi • Realizzazione del piano di controllo basato su MPLS per il supporto di funzionalità avanzate di Traffic Engineering (TE) • Estensione, adattamento e implementazione dei protocolli per il supporto di funzioni di TE • Test e valutazione dell’integrazione tra protocolli e algoritmi per la gestione delle risorse in una rete IP/MPLS

  6. Stato attuale - CoRiTel MPLS (2/4) • Funzionalità realizzate • Architettura ibrida per il controllo degli LSP • statica (provisioning, off-line, centralizzata) • dinamica (on demand, on-line, distribuita) • Implementazione di due livelli di priorità nel set-up degli LSP • High Priority (HP), modalità provisioning • Low Priority (LP), modalità on demand • Possibilità di variazione on demand della banda assegnata agli LSP HP • Preemption degli LSP HP sugli LSP LP in caso di variazione di banda • Rerouting degli LSP LP in caso di preemption

  7. Stato attuale - CoRiTel MPLS (3/4) • Emulazione del solo piano di controllo • Topologia fisica • 7 PCs Linux Pentium II 350/600 MHz • 10/100 Mbits Ethernet links • Topologia logica • Mesh topology • Tutti i nodi sono router IP/MPLS • Tutti i nodi sono Edge Router

  8. Stato attuale - CoRiTel MPLS (4/4) • Protocolli implementati • RSVP-TE • explicit routing setup • E-LSP setup con bandwidth reservation • OSPF-TE • meccanismi a sogli di riduzione del flooding • Modulo Dynamic Routing • Constraint Based Routing

  9. Stato attuale - CoRiTel/Pisa QoS (1/3) • Progetto NEBULA • Network Engineering Beyond User-domain Level Agreements in IP networks • Obiettivi • Implementazione e test delle modalità di fornitura e di controllo della QoS in una rete IP Diffserv • allocazione statica delle risorse (provisioning model) • allocazione dinamica delle risorse (outsourcing model)

  10. PDP Q-SIP server (S1) Q-SIP server (S2) Q-SIP COPS DRA COPS DRA QoS enabled IP network SIP SIP PDP PEP PDP PEP QoSAccess Point / ER QoSAccess Point / ER Standard SIP clinet Standard SIP clinet COPS DRA COPS DRA BB Bandwidth Broker Stato attuale - CoRiTel/Pisa QoS(2/3) • Layout del testbed

  11. Stato attuale - CoRiTel/Pisa QoS (3/3) • Piattaforma Linux • Elementi realizzati • Edge Router • Bandwidth Broker • Q-SIP server • Q-SIP client • Protocolli • SIP • Q-SIP • COPS-DRA

  12. WP 4 - Testbed sperimentaliProposta iniziale (1/2) • Test bed 1 : Piano di controllo integrato per un architettura IP/MPLS/WDM • Specifiche • Singolo dominio • protocolli dell’architettura IP/MPLS/ WDM • architettura MPLS centralizzata • riconfigurabilità della rete in caso di guasto • Sviluppo e test • implementazione protocolli di instradamento OSPT-TE • implementazione protocolli di segnalazione RSVP-TE • protocolli di gestione del traffico mediante dispositivo centralizzato • estensione al caso GMPLS

  13. WP 4 - Testbed sperimentaliProposta iniziale (2/2) • Test bed 2 : QoS in una rete IP • Specifiche • Domini Diffserv interconnessi • gestione dinamica del traffico IP e della QoS • Interlavoro tra architetture di controllo • Sviluppo e test • protocolli di comunicazione tra Edge Router (ER), Core Router (CR) e Bandwidth Broker (BB) • moduli dedicati alla gestione della QoS negli elementi di rete • moduli per il forwarding dei pacchetti (classifier, scheduling, policing , shaping)

  14. Nuovi obiettivi • Testbed unico • Diffserv over MPLS • Funzionalità avanzate di TE • Piano d’utente e piano di controllo • Architetture alternative del piano di controllo • Realizzazioni sperimentali • 2 a Pisa (Università, CPR) • 1 o 2 a Roma (Coritel, Ericsson) • Ipotesi di interconnessione geografica Roma- Pisa

  15. Funzionalità di base • Diffserv over MPLS • Ambiente dinamico di richieste di attivazione flussi e/o LSP • Funzionalità di Restoration degli LSP • Differenziazione dei livelli di servizio • Ambiente Multidominio • Architettura centralizzata • Architettura distribuita • Funzionalità di management • Aree di accesso eterogenee • Sistema di monitoraggio delle performance

  16. Scenario di riferimento • Bandwidth Broker: • Admission Control; • DiffServ Configuration; • Interdomain communication; • Path Computation; • Monitoring. • Edge Router: • Label Edge Router • Diffserv • [Local Admission Control] RSVP – TE RSVP – TE Edge Router MPLS/DiffServ domain • Core Router • Label SwitchedRouter • Diffserv

  17. Attività 2003 - CoRiTel • Allineamanto dei test-bed esistenti • aggiornamento e test nuova release RSVP-TE • aggiornamento e test nuova release OSPF-TE • Evoluzione del Testbed • Definizione delle classi di servizio degli LSP (cfr. WP1, WP3) • Definzione delle funzionalità di LSP restoration (cfr. WP3) • Studio e definizione dei meccanismi per il supporto delle funzionalità di restoration • Evoluzione dei protocolli di controllo • Studio e definizione delle modalità di integrazione Diffserv/MPLS

  18. Attività 2003 - UniPI/CPR • Creazione ambiente multiaccesso ad un dominio MPLS/Diffserv • Accesso IntServ • Accesso H.323 • web • Architettura centralizzata • Configurazione SNMP dei Core Router con Bandwidth Broker • Modalità di mappaggio tra PHB e LSP • Estensione protocollo COPS (e.g. ERO) • Aspetti di TE • Architettura distribuita • Routing da parte del Border Router • RSVP-TE su iniziativa dei Border Router

  19. Attività 2003 - ISTI • Studio dell’estensione del testbed anche ad ambienti wireless e satellitare • Studio sperimentale del comportamento del protocollo TCP su tratta satellitare • Sviluppo di moduli software di interfaccia • Definizione ed esecuzione delle procedure di verifica funzionale del testbed

More Related