150 likes | 238 Views
WebFax e Fax2mail. Dematerializzazione del servizio fax. SoftFax Hylafax. Hylafax ( www.hylafax.org ) è definito come un Soft-Fax, ossia un software in grado di spedire e ricevere fax, senza che ci sia bisogno di utilizzare un apparato fax tradizionale.
E N D
WebFax e Fax2mail Dematerializzazione del servizio fax
SoftFaxHylafax • Hylafax (www.hylafax.org) è definito come un Soft-Fax, ossia un software in grado di spedire e ricevere fax, senza che ci sia bisogno di utilizzare un apparato fax tradizionale. • Hylafax normalmente funziona utilizzando i modem del server su cui è installato per connettersi con le normali linee telefoniche. • E’ possibile però connettere Hylafax direttamente ad Asterisk, utilizzando un apposito software di interfaccia (iaxmodem)
Hylafax-Asterisk • La connessione di Asterisk e Hylafax rende possibile la dematerializzazione del servizio fax, permettendo la spedizione di fax via Web e la ricezione via e-mail.
WebFax • Attraverso l’interfaccia Web di gestione dei servizi VoIP è possibile inviare un fax, ricevendo il rapporto di spedizione via mail, ad un indirizzo precedentemente settato.
WebFax • Istruzioni dettagliate per l’utilizzo si possono trovare a: http://www.unife.it/areainformatica/servizi/voip/webfax • Si possono spedire esclusivamente file in formato PDF; eventualmente è possibile utilizzare una stampante virtuale (come PDFCreator) per convertire in PDF file di qualsiasi formato (istruzioni per l’installazione e l’uso disponibili all’indirizzo: http://www.unife.it/areainformatica/servizi/voip/conversione-di-file-in-formato.pdf )
Fax2mail • Analogamente è possibile ricevere i fax come allegato ad una e-mail (in formato PDF)
Fax2mail • Esistono 2 differenti modalità di attivazione del servizio Fax2mail • Solo Fax: pensata per la sostituzione di fax esistenti; in questa modalità tutte le chiamate dirette al numero vengono girate ad Hylafax. • Fax + telefono: pensata per permettere ad ogni utente di ricevere fax sul proprio numero personale. • Istruzioni dettagliate sono disponibili all’indirizzo: http://www.unife.it/areainformatica/servizi/voip/fax2mail
Fax2mail - Solo Fax: • Il fax reale (collegato ad un ATA) continua a funzionare per l’invio. Può risultare comodo per spedire documenti compilati a mano dove non è disponibile uno scanner. • Se necessario, il fax tradizionale può essere rimesso in funzione in ricezione in qualsiasi momento, modificando le impostazioni nell’interfaccia Web. • E’ necessario che esista una casella di posta a cui abbiano accesso tutti coloro che devono poter ricevere il fax (anche per evitare che, per l’assenza di una persona, non sia possibile accedere ai fax arrivati).
Fax2mail – Fax + Telefono: • Il servizio è pensato per funzionare nel modo il più possibile trasparente rispetto agli utenti, sia dal punto di vista di chi riceve la chiamata, sia di chi sta chiamando. • Asterisk ricerca i toni di fax all’interno della comunicazione e, se li trova, trasferisce la chiamata ad Hylafax, che la processa nel modo opportuno. • Se la chiamata non appartiene ad una comunicazione fax, prosegue senza che nessuno degli interlocutori possa accorgersi di nulla.
Fax2mail – Fax + Telefono: • Ogni utente può attivare/disattivare la ricezione di fax sul proprio numero personale dall’interfaccia Web. • Il servizio di ricezione fax è incompatibile con il trasferimento di chiamata: la chiamata fax viene trasferita, come qualsiasi altra chiamata, al numero di trasferimento. • Tutti gli altri servizi (segreteria, risponditore, …) continuano a funzionare come di consueto.
Fax + Telefono A differenza dell’impostazione Solo fax, Fax + Telefono richiede che Asterisk effettui il riconoscimento del tono di fax, e per fare questo è necessario che si risponda alla chiamata, da qui le limitazioni al Trasferimento, che è stato escluso per evitare che chi chiama paghi anche per il tempo in cui la chiamata viene trasferita, in maniera poco trasparente.
Aggiornamenti VoIP: Zoiper • Inserito un nuovo softphone nella lista dei consigliati: http://www.unife.it/areainformatica/servizi/voip/configurazione-softphone • Zoiper: • Windows (XP e Vista), Linux, Mac OS X • Gratuito • Multi-account • Nessun banner pubblicitario • Semplice da configurare
Aggiornamenti VoIP: Chiamata indiretta • Servizio “chiamata indiretta”: • I telefoni VoIP presentano sul display il nome ed il numero di chi chiama. • La politica di gestione dei permessi impone che alcuni telefoni in aree comuni abbiano grosse limitazioni nelle chiamate esterne. • La miglior gestione degli addebiti fa si che la fatturazione delle chiamate sia riferibile al singolo utente.
Aggiornamenti VoIP: Chiamata Indiretta • Il servizio “chiamata indiretta” permette di chiamare da un qualunque telefono di UniFe facendo comparire il proprio nome, con i permessi del proprio numero e con una gestione corretta degli addebiti. • Utile per gli utenti che nella loro attività lavorativa si spostano spesso nelle strutture UniFe per: • Far comparire il proprio nome a chi riceve la chiamata • Utilizzare anche telefoni con diritti limitati per chiamate esterne • Chiamare un numero verde con il proprio cellulare di servizio. • Non far ricadere su altri le proprie chiamate.
Aggiornamenti VoIP: Chiamata Indiretta Funzionamento: • Si chiama il numero 4001 (0532 97 4001) • Si accede ad un menù vocale che richiede il proprio numero di interno ed il proprio PIN di voicemail • Si inserisce il numero da chiamare (con le normali regole di composizione di VoIP-Fe: lo “0” davanti al numero per le esterne) • ATTENZIONE: non funziona se il PIN è 1234 (per prevenire usi impropri)