120 likes | 312 Views
GE Water & Process Technologies. Ruolo della tecnologia negli impianti di trattamento acqua. Alessandro Monti Acqua 2.0 – 16 aprile 2003. Scarsità d’acqua e siccità. L’estrazione totale di acqua in Europa è di 353 km3/ yr
E N D
GE Water & Process Technologies Ruolo della tecnologia negli impianti di trattamento acqua Alessandro Monti Acqua 2.0 – 16 aprile 2003
Scarsità d’acqua e siccità • L’estrazionetotale di acqua in Europa è di 353 km3/yr • Water Exploitation Index è ilrapportotra la media annuale di domanda di acqua dolce e la quantità a disposizionenelleriserve • Fenomeni in forte crescita a livellomondiale, europeo, inclusoilcontestoitaliano Fonte: European Evironment Agency
Previsione della domanda globale Fonte: European Evironment Agency
Strategia – 7 punti dal “EU Blueprint” Water Re-use
Riuso dell’acqua – Esempio nobile di PUB Singapore www.pub.gv.sg
Tecnologia MBR • Increased surface area ZeeWeed module • Simplified aeration piping • Optimized tank design • Increased ZeeWeed UF productivity • Lower energy LEAP Aeration Technology • Reduced blower size
Impianti Convenzionali vs. MBR • Conventional Treatment • Mature technology • Large footprint, more civil work • Vulnerable to load shocks and bulking • Sludge disposal quantity is fixed • Multi-step filtration process • Labor intensive • MBR Treatment • Continuously improving • Compact footprint; Easy for expansion • Guaranteed TSS removal also during load shocks and bulking • Sludge wasting can be reduced if needed • Single-step process with high tolerance • Fully automated biological process
MBR – RO – Evaporatore: Scarico Zero • MBR for high treatment capacity and excellent RO pretreatment • RO for salt removal through low-pressure membranes • Brine concentrator followed by Crystallizer for the RO reject • Advanced wastewater treatment with complete water recycle and Zero-Liquid-Discharge
Esempi italiani di riuso • Industria cartiera SCA Packaging: 60% delle acque utilizzate sono recuperate dal trattamento avanzato delle acque reflue • Municipalizzata A2A Brescia: uso indiretto delle acque trattate ai fini irrigui, previo trattamemento avanzato con tecnologia MBR • Municipalizzata Servizi Ambientale (Borghetto SS): piano di riutilizzo acque reflue ai fini irrigui delle piana di Ceriale
Riflessioni conclusive • Il riutilizzo delle acque in Italia rimane oggi una realtà inesplorata, attiva solo per piccole nicchie • La tecnologia è già a disposizione per raggiungere il corretto riutilizzo delle acque • Serve una pianificazione completa che parta dal corretto trattamento delle acque fino al loro convogliamento verso il punto di utilizzo • E’ indispensabile un equilibro tra politiche di riuso, sostenibilità finanziaria, e direttive di regolamentazione