1 / 29

10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å

Le dimensioni atomiche oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM). 10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å. Un “miraggio” quantistico.

kaelem
Download Presentation

10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le dimensioni atomiche oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM) 10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å

  2. Un “miraggio” quantistico "This STM image shows the direct observation of standing-wave patterns in the local density of states of the Cu(111) surface. These spatial oscillations are quantum-mechanical interference patterns caused by scattering of the two-dimensional electron gas off the Fe atoms and point defects. " http://www.almaden.ibm.com/almaden/media/mirage5.html

  3. Struttura della Materia I°- 2004/05 Sito web: http://www.iapht.unito.it/struttura e-mail: rinaudo@ph.unito.it orario lezioni: mercoledì ore 11-13 giovedì e venerdì ore 9-11 ricevimento: venerdì ore 11-13 prossimo esame scritto: 14 marzo 05, ore 9

  4. Esami propedeutici - meccanica - onde, fluidi, termodinamica - elettromagnetismo e ottica - complementi di elettromagnetismo - meccanica analitica e statistica - meccanica quantistica

  5. Programma 0. Richiami di concetti e argomenti propedeutici 1. Fisica atomica e transizioni radiative 2. Fisica molecolare 3. Statistiche quantistiche 4. Introduzione alla fisica dello stato solido

  6. Richiami di concetti e argomenti propedeutici • Analisi dimensionale, unità di misura e costanti naturali • Atomi idrogenoidi • Meccanica statistica classica

  7. Unità di misura - energia : eV (l eV = 1.610-19 joule) - lunghezza: m, nm, Å (1 ångstrom = 10-10 m) - tempo: s - campo magnetico: T, G (tesla, gauss, 1G=10-4 T) - temperatura : K (gradi kelvin)

  8. come esprimere le grandezze principali: - la massa m: va moltiplicata per c2 (c è la velocità della luce) ed espressa in eV - la quantità di moto p: va moltiplicata per c ed espressa in eV - la carica elettrica q: si usa il sistema di unità di misura di Gauss, in cui kel = 1/4o=1 e l’energia potenziale elettrica Ep = q Q/r (q e Q= cariche, r=distanza)

  9. Costanti naturali - velocità della luce c = 3108 m s-l • - costante di Planck c = 210-7eV m = 2103 eV Å • - costante di struttura fine e2/( c) = 1/137 • - carica dell’elettrone al quadrato e2 = c/137 =14,4 eV Å - raggio dell’atomo di Bohr - energia di Rydberg ER = e2/ 2ao =13,6 eV - numero di Avogadro NA = 61023mole-1 - costante di Boltzmann kB = 8.610-5 eV K-1 - massa dell’elettrone me c2=0.51106 eV - massa del protone mp c2 = 0.94109 eV - unità di massa atomica muma c2 = 0.93109 eV • - magnetone di Bohr B =610-5 eV T-1= 0,610-8 eV gauss-1

  10. Potenziale: Costanti del moto: - energia totaleE=Ecin+Ep - momento angolare (modulo) - direzione del momento angolare Atomi idrogenoidi: descrizione classica sono permessi tutti i valori di E e, a parità di E, sono permessi tutti i valori di L, in modulo e direzione

  11. Atomo di idrogeno: descrizione classica del moto di un elettrone con semiasse maggiore dell’ellisse pari al raggio di Bohr (0,53 Å) p orbita con L massimo orbita con L inferiore al massimo pper afelio perielio nucleo paf

  12. Atomo di idrogeno: energie in funzione di r nel moto classico di un elettrone con orbita circolare di raggio pari al raggio di Bohr (0,53 Å) potenziale effettivo Ep+EL potenziale centrifugo EL ao energia totale E energia coulombiana Ep

  13. Atomo di idrogeno: energie in funzione di r nel moto classico di un elettrone con orbita ellittica di semiasse maggiore pari al raggio di Bohr (0,53 Å) potenziale effettivo Ep+EL potenziale centrifugo EL energia totale E perielio afelio energia coulombiana Ep

  14. Potenziale: - nenergia totale En= - ERZ2/n2 - l momento angolare L2 = l(l+1) 2 - mlcomponente di L lungo Lz= ml l’asse di quantizzazione Atomi idrogenoidi: descrizione quantistica Numeri quantici: sono permessi solo i valori di E, L2, Lz corrispondenti ai valori interi dei numeri quantici n1 ; 0  l < n ; -l mll

  15. n=3 n=2 n=1 Atomo di idrogeno: livelli energetici ed energia potenziale l=0 punti di inversione del moto

  16. Atomo di idrogeno: equazione di Schrödinger

  17. probabilità di trovare l’elettrone nell’elemento di volume intorno al punto (x,y,z) oggi si misura direttamente con il Microscopio a Forza Atomica (AFM) z  r y  x interpretazione fisica della “funzione d’onda”

  18. termine cinetico termini di energia “di posizione” curvatura della funzione d’onda funzione d’onda coefficiente di proporzionalità Eeff = EL + Ep

  19. punti di flesso n=1 n=3 n=2 n=3 n=2 n=1 punti di inversione Atomo di idrogeno: l=0 Eeff =Ep - i punti di inversione del moto classico sono punti di flesso della funzione d’onda perchéE-Eeff=0 - il numero di “nodi” della funzione d’onda aumenta con n

  20. Atomo di idrogeno: livelli energetici ed energia potenziale l=1 e 2 EL per l=2 EL per l=1 n=2, l=1 n=2, l=2 Eeff per l=2 n=3 Eeff per l=1 n=2 n=1 punti di inversione per n=2 n=2, l=0

  21. l=1 punti di flesso l=0 n=3 n=2 n=1 punti di inversione Atomo di idrogeno: n=1 Eeff =EL+ Ep - i punti di inversione del moto classico sono punti di flesso della funzione d’onda perchéE-Eeff=0 - il numero di “nodi” della funzione d’onda diminuisce con l

  22. Le dimensioni atomiche ….. oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM) Il “raggio di Bohr” ao=0,53 ·10-10m dipende solo dalle costanti naturali (h, c, e, me) che compaiono nell’equazione di Schrödinger 10 atomi in 3 nm circa 1 atomo ogni 3 Å

  23. conviene introdurre la “distanza ridotta ”, tale che: ao determina la rapidità della caduta esponenziale della funzione d’onda dopo l’ultimo flesso • il flesso • si “allontana” al crescere di n • si “avvicina” al crescere di Z

  24. “orbitale” 1s Z

  25. Z X andamento in funzione di z a x,y=0 “orbitale” atomico 2pz andamento in funzione di x a z>0 andamento in funzione di x a z<0

  26. E (eV) rappresentazionen,l,ml ,ms> 4 -0.85 3 -1.5 (2) (2) (6) (6) (10) (10) 2 -3.4 (2) (6) (2) 1 -13.6 ml -2 -1 0 +1 +2 -1 0 +1 0 0 1 2 l n s p d Livelli energetici: diagramma di Grotrian

  27. E (eV) rappresentazionen, l, j,mj> 4 -0.85 3 -1.5 (4) (6) 2 -3.4 (2) (2) (2) (2) (4) (4) (2) mj 1 -13.6 -1/2 +1/2 -3/2 -1/2 +1/2 +3/2 -1/2 +1/2 -3/2 -1/2 +1/2 +3/2 -5/2 -3/2 -1/2 +1/2 +3/2 +5/2 1/2 1/2 3/2 3/2 5/2 j n 0 1 2 l s p d Livelli energetici

  28. = n, l, j,mj> 2,1, 3/2,+1/2> 2,1, 1,-1/2> 2,1, 3/2,+1/2> 2,1, 0,+1/2> a + b = trasformazione da una base all’altra ml=1, ms= -1/2 mj = 1/2 si può ottenere con ml=0, ms= +1/2 coefficienti di Clebsch Gordon b =  1/3 a =  2/3

  29. ml ms3/2 j +3/2 mj +1 +1/2 13/2 1/ 2 j +1/ 2 +1/2 mj +1 -1/2 1/3 2/33/2 1/ 2 j 0 +1/2 2/3 -1/3 -1/ 2 -1/2 mj 0 -1/2 2/3 1/33/2 j -1 +1/2 1/3 -2/3 -3/2 mj -1 -1/2 1 tabella dei coefficienti di Clebsch - Gordan

More Related