1 / 10

Sesta lezione

Sesta lezione. Gli aspetti qualificanti del dialogo socratico. Condivisione di regole discorsive; ≠ libero scambio di opinioni (presenza di regole); Funzione politica (il dialogo coincide sempre con l’attivazione di uno spazio pubblico); Seguire sempre il proprio argomento. Doxa .

jessie
Download Presentation

Sesta lezione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sesta lezione

  2. Gli aspetti qualificanti del dialogo socratico • Condivisione di regole discorsive; • ≠ libero scambio di opinioni (presenza di regole); • Funzione politica (il dialogo coincide sempre con l’attivazione di uno spazio pubblico); • Seguire sempre il proprio argomento.

  3. Doxa • Doxa (Socrate): l’unica forma di conoscenza politica conseguibile; • Doxa (Platone): corrotta e inaffidabile; • L’errore di Socrate? Persuasione vs dimostrazione; • Dokei moi: cosa significa muoversi all’altezza delle opinioni.

  4. Opinione Soggetta a cambiamento Radicata in una prospettiva provvisoria Ciò che appare (apparenza) Presenza degli altri Pluralità (molteplicità delle prospettive) limitata nel tempo e nello spazio sul mondo Verità Immutabile Universalmente valida Certa e dimostrabile (essenza) Contemplazione solitaria Uno eterna Doxa e Verità

  5. Parresia socratica • Una pratica critica (anche) fisica; • Il pericolo di dire la verità: rapporto tra sapere e potere; • Coraggio e libertà; • Parresia epistemica: scoprire e insegnate determinate verità; • Parresia politica: prendere posizioni nei confronti del potere pubblico; • Parresia etica: una pratica di sè (esposizione di sé).

  6. Socrat?(I) • Prima interpretazione di S.: qualità “negativa” del logos socratico (distanza, diffidenza, decostruzione delle certezze assodate, infezione di perplessità, lavoro di disturbo): • tafano (Apologia); • pesce paralizzante (Menone e l’effetto narcotizzante di Socrate)

  7. Socrat?(II) • Seconda interpretazione di S.: qualità “positiva” del logos socratico→intreccio tra marginalità e appartenenza (= la marginalità viene definita nei termini di una appartenenza)→possibilità di ridefinire la mappa della polis(tica)→la città ri-pensa se stessa (connessione civico-politica, diffidenza che incoraggia alla partecipazione, non all’astensionismo): - levatrice (“maieutica”).

  8. “Philosophy for political earthlings”? • Rapporto tra vita e teoria di f.: Socrate è un caso esemplare? (crediti e debiti della filosofia); • Vocazione sì, ma quanta? Il dilemma della distanza.

  9. Negativismo: mettere in discussione ogni incantamento; tafano-pesce paralizzante; Filosofia politica= + filo; - malattia (virus e conflitto). Costruttivismo: attivare capacità deliberative; tafano-levatrice; Filosofia politica= + contingenza (connessione); terapia (e riconciliazione). Risposta di f al suo compito vocazionale

  10. In mezzo… la critica • Distinguere; • Separare; • Prendere le distanze; • Evitare le identificazioni automatiche; • Sottrarsi alla presa delle abitudini valutative; • Non perdere mai la connessione con il mondo. Un approccio critico in filosofia politica: • Un impegno a fare distinzioni tra stati del mondo; • Un impegno a identificare criteri per valutare stati del mondo; • Un impegno a ordinare stati del mondo possibili, secondo criteri di preferibilità.

More Related