100 likes | 275 Views
Analisi dei requisiti. Si vuole creare un database che riesca a gestire i prestiti dei libri all’ interno di una biblioteca personale. Per poter eseguire tale database è necessario memorizzare i dati relativi a: Amici Libri Autori
E N D
Analisi dei requisiti Si vuole creare un database che riesca a gestire i prestiti dei libri all’ interno di una biblioteca personale. Per poter eseguire tale database è necessario memorizzare i dati relativi a: Amici Libri Autori L ultimo scopo è riuscir ad ottenere le informazioni sui prestiti.
Schema Entità- Relazioni n n amici libri n Libri autori prestiti n autori
Progettazione concettuale Ora per ciascuna entità inserisco gli attributi : LIBRI (titolo, casa editrice, anno edizione) AMICI (soprannome, nome, cognome, telefono) AUTORI (IDautore, nome,cognome) Dalla relazione N:N tra amici e libri nasce un ulteriore entità prestiti PRESTITI (IDprestito, dataprestito, datarestituzione, fk amici-prestiti, fk libri-prestiti) Dalla relazione N:N tra libri e autori nasce l’ entità LA LA (IDla, fk LA-libri , fk LAautori)
Progettazione logica Tabella libri
Tabella autori Tabella LA
Schema Entità- Relazioni Ospedale n n pazienti reparti 1 ricoveri Medici n
Le chiavi trovate all interno di questo database sono : • Cod per la relazione pazienti; • Paziente e data inizio per la relazione ricoveri; • Matricola per la relazione medici; • Codice per la relazione reparti I vincoli di integrità che si trovano nel database sono: tra l attributo paziente in ricoveri e codice in pazienti; tra reparto nella relazione ricoveri e codice nella relazione reparti; tra primario in reparti e matricola nella relazione medici ; tra reparto in medici e codice in reparti
I valori nulli possono essere ammessi negli attributi Cognome e Nome nella relazione PAZIENTI, Fine nella relazione RICOVERI, Cognome e Nome nella relazione MEDICI e Nome nella relazione REPARTI. Tutti questi attributi non sono chiavi e non Hanno nessun vincolo di integrità referenziale. Valente Pietro matricola :565552