100 likes | 489 Views
1983 Helicobacter pylori. Helicobacter pylori. PREVALENZA DELL’INFEZIONE DA H PYLORI. 24%. 21%. 26-76 %. 60%. 43%. 85%. 18%. 70-90%. 0-70%. H PYLORI E FATTORI DI VIRULENZA. Attività ureasica. Motilità movimento elicoidale. Adesione. Lipopolisaccaride Mimetismo antigenico
E N D
PREVALENZA DELL’INFEZIONE DA H PYLORI 24% 21% 26-76 % 60% 43% 85% 18% 70-90% 0-70%
H PYLORI E FATTORI DI VIRULENZA Attività ureasica Motilità movimento elicoidale Adesione Lipopolisaccaride Mimetismo antigenico Lewis CagA Isola di patogenicità VacA
PATOGENESI DEL DANNO DELLA MUCOSAMODIFICAZIONI DEL MUCO Alterazione struttura I e II del mucogel alterata biosintesi delle glicoproteine della struttura II o aumentata idrolisi Fosfolipasi A e C, glicosidasi Aumentato turnover epitelio superficie Ridotta sintesi di muco Modificazione del pH del mucogel (NaHCO3 e NH4) Alterazione legame lipidi/proteine struttura I
H PYLORI E DANNO ALLO STRATO MUCOSO Produzione di lipasi e proteasi Degradazione mucina, gliceridi e fosfolipidi Generazione lisofosfolipidi Muco perdita idrofobicità perdita viscosità spessore rivestimento retrodiffusione H+ DANNO ALLO STRATO MUCOSO
MECCANISMI PATOGENETICI DEL DANNO CELLULARE • ADERENZA DEL BATTERIO • cataboliti batterici • sottrazione nutrienti • alterazioni citoscheletro • invasione Catalasi e Citotossine Ammonio Alt. Metabolismo cellulare Retrodiffusione H+ Alterazione muco DANNO CELLULARE
MECCANISMI PATOGENETICI DELLA FLOGOSI Produzione di: ureasi NH4, ; LPS; Tossine; PAF ATTIVAZIONE Neutrofili/monociti/macrofagi linfociti T CD4/CD8 Immunoglobuline A, G, M IL, leucotrieni / interferone FLOGOSI
Possibile via di trasmissione feco-orale diretta indiretta (acqua, cibo)