1 / 15

L’Italia nell’età giolittiana

L’Italia nell’età giolittiana. Dal 1901 al 1914. Ministro dell’interno Presidente del Consiglio. Grande intelligenza Senza scrupoli Per Salvemeni Ministro della malavita Per Croce Tuttavia “Italia felice”. Politica del doppio volto. Rivoluzione industriale al Nord.

hoai
Download Presentation

L’Italia nell’età giolittiana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Italia nell’età giolittiana Dal 1901 al 1914

  2. Ministro dell’interno Presidente del Consiglio Grande intelligenza Senza scrupoli Per Salvemeni Ministro della malavita Per Croce Tuttavia “Italia felice” Politica del doppio volto

  3. Rivoluzione industriale al Nord • Prestiti concessi dalle banche Nascita di grandi aziende • Industria automobilistica • Industria del cotone • Protezionismo MILANO TORINO il triangolo industriale GENOVA

  4. Industria Agricoltura nella valle Padana Città Illuminazione Trasporti urbani Servizi pubblici Contraddizioni Case malsane No riscaldamento No servizi igienici Al sud nessun progresso: immigrazione Aumento del benessere

  5. Politica del doppio volto Sono un democratico sincero, radicale, repubblicano, socialista, anarchico, malgrado il mio vivo attaccamento per i conservatori Malgrado la mia viva simpatia per la democrazia, io rimarrò sempre un buon conservatore…

  6. Proteste degli operai al NORD Salari bassi Lavoro pericoloso Orario lungo Sciopero generale Povertà al SUD Clientele (favori concessi in cambio di voti ) Italia tra Nord e Sud • Giolitti affronta in modo molto diverso tali problemi • In modo aperto e democratoico al Nord • In modo senza scrupoli e corrotto al Sud

  7. Al NORD Regolamentò il diritto di sciopero senza impedirlo Migliorò le norme per il lavoro Tutela della maternità Cassa nazionale per invalidità e vecchiaia Al SUD Attraverso i prefetti (rappresentanti del governo) controlla le lezioni No comizi per avversari Manipolazione dei risultati Due volti

  8. Contraddizioni della Belle époque • Periodo di pace • Scoperte e invenzioni • Esposizioni universali per celebrare il progresso • Cinema, teatro, vacanze MA • Operai in case malsane • Alcolismo • Guerra spostata nei domini coloniali 1889 con l’esposizione universale di Parigi si inaugura la Torre Eiffel

  9. Suffragio universale maschile • 1912 • Forze politiche • Liberali (guidati da Giolitti) • Socialisti • Cattolici (ancora non potevano fondare un partito)

  10. Patto Gentiloni • 1892 Rerum novarum • I cattolici si impegnano nel sociale • Sindacati cattolici • Cooperative bianche • Giolitti introduce l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole • 1913 Patto Gentiloni • Accordo elettorale tra cattolici e liberali

  11. Partito socialista italiano • Fondato a Genova 1892 • Corrente riformista (cambiamenti graduali) • Corrente massimalista (rivoluzionari) • Giolitti tenta un accordo, ma rifiutato per pressioni dei massimalisti

  12. Espansione coloniale • Motivi di prestigio • (per appoggio dei nazionalisti) • Per opinione pubblica • (nuove terre per i contadini poveri del sud costretti a migrare) • 1911 guerra in Libia • La Libia era governata dalla Turchia • Opposizione di popolazione araba • Dodecaneso • Conquista di isole greche

  13. Bilancio dell’impresa libica • Costi elevati • Non era ancora stato scoperto il petrolio • Datteri • Sale • Gli emigranti continuano a preferire altre mete come America e altri paesi europei uno scatolone di sabbia???

  14. Dimissioni di Giolitti • Indebolito da impresa libica • Gli succedette ANTONIO SALANDRA • Settimana rossa • Disordini e manifestazioni polari con socialisti • Repressi dall’esercito Torna il clima di tensione sociale

More Related