1 / 18

Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 3 – 15 maggio 2008

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche Prof. Alessio Cassinelli Lavezzo. Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 3 – 15 maggio 2008. Anno Accademico 2007-2008. Teorie dell’organizzazione la scuola classica.

Download Presentation

Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 3 – 15 maggio 2008

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche Prof. Alessio Cassinelli Lavezzo Gestione e Pianificazione AziendaleLezione 3 – 15 maggio 2008 Anno Accademico 2007-2008

  2. Teorie dell’organizzazionela scuola classica • Unità di comando e di direzione: “nessuno può obbedire a due capi”…”un solo capo e un solo programma per operazioni che mirano ad un unico obiettivo • Equa e soddisfacente retribuzione dei collaboratori • Iniziativa e spirito di corpo: “occorre promuovere la coesione del personale … sbaglia quel capo che agisce per dividere il personale allo scopo di dominarlo … dividere il nemico è utile, chi divide le proprie truppe commette invece una grossa colpa verso l’azienda

  3. Teorie dell’organizzazionela scuola classica • Il crescente affermarsi di questi principi nelle organizzazioni comportò la diffusione delle variabili di intervento organizzativo di tipo strutturale, che richiedono di effettuare scelte relative a: • Criteri di divisione del lavoro e raggruppamenti dei compiti in unità • Definizione del numero di livelli gerarchici e dell’ampiezza di controllo • Definizione di mansioni e ruoli • Grado di strutturazione e formalizzazione dei compiti • Descrizione attraverso documenti (organigrammi, mansionari)

  4. Teorie dell’organizzazionela scuola classica • Un modello organizzativo che è diretta conseguenza dei modelli impostati sui principi dell’approccio classico è il modello burocratico • L’approccio burocratico si rifà a Max Weber (1864-1920), ed alla sua ipotesi di fondo sulla organizzazione: affinché l’organizzazione sia in grado di raggiungere razionalmente i propri obiettivi, occorre eliminare le arbitrarietà e le occasioni di conflitto nelle relazioni interpersonali e tra i gruppi

  5. Teorie dell’organizzazionela scuola classica • Ciò è possibile razionalizzando la gestione delle organizzazioni, agendo variabili di intervento relative a: • Razionalizzazione della gestione, attraverso divisione del lavoro e gerarchia • Separazione del lavoro dalle caratteristiche degli individui • Poteri e obblighi definiti, sulla base delle attività da svolgere e non delle caratteristiche degli individui • Lavoro regolato da procedure e norme predeterminate • Comportamenti individuali regolari da procedure e norme predeterminate • Impersonalità delle relazioni interpersonali • Selezione e promozione fondate sulla competenza tecnica

  6. Teorie dell’organizzazionela scuola classica • Al progressivo diffondersi dell’approccio burocratico come modo di vedere l’organizzazione, va ricondotta la diffusione di una seconda classe di variabili di intervento organizzativo, definite meccanismi operativi • I meccanismi operativi coincidono con l’insieme di strumenti gestionali che rendono operativa la struttura. Essi sono, in genere, riferiti a: • Obiettivi • Politiche • Procedure • Regole e norme operative • Sistemi di premi e sanzioni

  7. Teorie dell’organizzazionela scuola neoclassica • Si sviluppa a partire dagli anni ’30, e ha in parte messo in discussione e in parte integrato i principi dell’approccio classico (scientific management) • Se l’approccio classico è prescrittivo (espone le regole che si devono seguire per essere organizzati), l’approccio neoclassico è descrittivo (descrive come le cose vanno realmente nelle organizzazioni, aldilà della teoria) • Se l’approccio classico si rifà a discipline razionali (come economia e ingegneria), l’approccio neoclassico si rifà a scienze descrittive (come sociologia e psicologia)

  8. Teorie dell’organizzazionela scuola neoclassica • Se l’homo oeconomicus è un decisore razionale, con l’homo sociologicus l’attenzione si sposta sulle relazioni sociali tra i membri della organizzazione e sui meccanismi motivazionali basati sui fattori psicologici (autorealizzazione) • Il contributo del “Movimento delle relazioni umane” (Dickson, Barnard) evidenziò l’importanza delle interazioni sociali ai fini delle prestazioni delle organizzazioni e l’importanza dell’attenzione verso i lavoratori

  9. Teorie dell’organizzazionel’approccio moderno • Si sviluppa alla fine degli anni ’50 e cerca di integrare i due approcci precedenti • L’integrazione fra le due scuole è ispirata ai concetti dell’analisi dei sistemi umani • Mentre i classici avevano concepito l’organizzazione come uno studio meccanico di strutture, i neoclassici avevano studiato gli uomini che formano le strutture, adottando e fondendo elementi di discipline come Sociologia e Biologia in un approccio che verrà poi definito sistemico.

  10. Teorie dell’organizzazionel’approccio moderno • I sociologi hanno introdotto, nei rapporti tra individui e azienda, il carattere libero e operante di ogni individuo • I biologi hanno sviluppato analogie con gli organismi viventi in termine di problemi di crescita, patologie, sopravvivenza • In realtà, tali sviluppi delle teorie organizzative non hanno comportato, fino alla soglia degli anni ’80, significativi mutamenti nelle prassi aziendali in relazione agli interventi di riorganizzazione

  11. Teorie dell’organizzazionel’approccio moderno • Per quanto riguarda la struttura organizzativa a livello macro, cioè la configurazione organizzativa, verso la fine degli anni ’50 si sviluppa una serie di ricerche che descrivono i cambiamenti che è necessario apportare alla struttura organizzativa ogni qualvolta l’impresa modifica la sua strategia o quando insorgono significativi mutamenti nel contesto ambientale in cui opera l’impresa • Ad esempio, Burns e Stalker, all’inizio degli anni ’60, evidenziano la necessità di adattare la struttura organizzativa ai mutamenti ambientali

  12. Teorie dell’organizzazionel’approccio moderno

  13. Teorie dell’organizzazionel’approccio moderno • Fino all’inizio degli anni ’80, la variabile di intervento più agita è certamente la struttura • In seguito si assistette a un rinnovato interesse degli studiosi di organizzazione sul reale peso che le variabili di intervento organizzativo hanno ai fini dell’efficacia dell’organizzazione

  14. Teorie dell’organizzazionel’approccio moderno • La struttura, infatti, non è l’organizzazione: fare organizzazione implica molto più di quanto i diagrammi, le caselle, le descrizioni delle posizioni e le matrici possono indicare (Waterman, Peters, Phillips – 1980) • Gli interventi di riorganizzazione effettuati attraverso il prevalente ricorso alla sola modifica della struttura organizzativa difficilmente migliorano l’efficacia organizzativa

  15. Teorie dell’organizzazionel’approccio moderno • In diversi casi l’intervento sulla sola struttura organizzativa mette in crisi l’organizzazione e comporta un peggioramento delle prestazioni aziendali per varie ragioni: • Scarsa capacità della struttura organizzativa di “spiegare” le prestazioni dell’impresa • Scarsa applicabilità dell’approccio strategia/struttura: solo raramente la strategia sembra richiedere soluzioni strutturali univoche • Le crescenti complessità e le molteplici e a volte contrastanti sollecitazioni dell’ambiente richiedono cambiamenti organizzativi rapidi e flessibili: la struttura organizzativa è uno strumento poco flessibile e non consente cambiamenti rapidi ed efficaci

  16. Teorie dell’organizzazionel’approccio moderno • Waterman, Peters e Phillips decisero di formulare uno schema di un nuovo modello di organizzazione (il modello delle 7S), che usarono per affrontare i modelli organizzativi di grandi imprese statunitensi

  17. Teorie dell’organizzazionel’approccio moderno • Lo schema delle 7S può essere usato per progettare: • Il cambiamento organizzativo a livello sia di struttura che di singola unità organizzativa • La molteplicità dei fattori che influenzano la capacità di cambiamento organizzativo • L’interconnessione delle variabili: è difficile ottenere progressi in una variabile senza operare contemporaneamente cambiamenti anche nelle altre • L’insuccesso di molte strategie, riconducibile a una mancata considerazione di tutti i fattori dello schema • La pari dignità di tutte le variabili e l’attenzione alle interazioni e agli adattamenti reciproci tra le variabili

  18. Teorie dell’organizzazionel’approccio moderno • Lo schema è tuttora estremamente valido, e si adatta molto bene alle nuove caratteristiche delle organizzazioni moderne: • Contesto ambientale sempre più soggetto a mutamenti rapidi e imprevisti • Continua necessità di innovare prodotti/servizi • Focalizzazione sui processi piuttosto che sulle funzioni • Sempre meno valida la distinzione tra una parte “alta” dell’organizzazione destinata a progettare, innovare, controllare e una parte “bassa” alla quale è richiesto solo di operare rispettando compiti predefiniti

More Related